Marcus Willis
Marcus Willis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 91 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 10 febbraio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Marcus Willis (Slough, 9 ottobre 1990) è un tennista britannico.
Professionista dal 2007, Willis ha fatto il suo debutto nel circuito maggiore al Torneo di Wimbledon 2016, accedendo al tabellone principale dopo aver vinto 6 partite di qualificazione per il torneo. Al primo turno ha sconfitto Ričardas Berankis, giocatore con più di 700 posizioni sopra Willis nel ranking. Nel secondo turno ha affrontato sul campo centrale l'allora sette volte vincitore del torneo, Roger Federer,[1] venendo sconfitto in tre set[2].
Ha però ottenuto i suoi migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto 8 titoli Challenger e 37 ITF.
Dopo un iniziale ritiro nel 2021 è rientrato in campo nell'estate 2022 dedicandosi al doppio ed entrando per la prima volta tra i top 100 ATP nel 2024.
Carriera
2007
In questo anno Willis, diciassettenne, diventa professionista.
2008-2015: titoli ITF, prima finale Challenger
In questi anni disputa tornei ITF e ne vince 8 in singolare e 25 in doppio. Nel 2014 raggiunge la sua prima finale nel circuito Challenger in doppio con Lewis Burton a Charlottesville, perdendo contro Treat Huey e Frederik Nielsen.
2016: Secondo turno a Wimbledon e sfida con Federer
Nei primi cinque mesi dell'anno vince solo una partita ITF. Willis, sceso al numero 772 della classifica ATP, disputa le prequalificazioni di Wimbledon e le supera. Successivamente passa anche le qualificazioni, battendo nel turno decisivo Daniil Medvedev, futuro numero 1 del mondo. Al primo turno Willis, all'esordio in un tabellone principale del circuito maggiore, sconfigge Ričardas Berankis, top 100 ATP, con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-4. Al secondo turno affronta Roger Federer, recordman di vittorie nel torneo. Willis viene sconfitto 6-0, 6-3, 6-4.
2017: terzo turno a Wimbledon in doppio
Nel 2017 Willis fa il suo esordio nel circuito maggiore in doppio a Wimbledon. Insieme a Jay Clarke passa il primo turno contro Jared Donaldson e Jeevan Nedunchezhiyan in rimonta, 6-3 al quinto set. Al secondo turno i due britannici sconfiggono i top 10 e due volte campioni Slam Nicolas Mahut e Pierre-Hugues Herbert, teste di serie numero due del torneo, con il risultato di 3-6, 6-1, 7-6, 5-7, 6-3. Perdono al terzo turno da Oliver Marach e Mate Pavić 6-3, 6-4, 7-6. In singolare arriva al terzo turno di qualificazioni battendo Andrej Martin e Liam Broady ma perdendo contro Illja Marčenko 6-4, 6-1, 7-6.
2018-2021: poche partite e ritiro
Nel 2018 fallisce nella qualificazione a Wimbledon in entrambe le specialità. In singolare cede 7-6, 7-6 a Daniel Evans, appena tornato da una squalifica, nelle prequalificazioni. In doppio perde al primo turno delle qualificazioni insieme ad Aidan McHugh: vengono sconfitti da Austin Krajicek e Jeevan Nedunchezhiyan in due set. Nel 2018 (bilancio ITF 3-3) termina la carriera da singolarista e continua in doppio, dove disputa solo quattro match nel circuito minore perdendoli tutti. Nel 2019 non disputa nessun torneo e nel 2020 disputa alcuni ITF in doppio (5 vittorie e 6 sconfitte), chiudendo l'anno al numero 1367 della specialità. Il 4 marzo 2021, anno in cui non ha disputato nessuna partita, annuncia il ritiro all'età di trent'anni.
2022-2023: ritorno, successi in doppio, primo titolo Challenger
Nel 2022 torna a disputare tornei internazionali di doppio conquistando tre titoli ITF. Nel dicembre 2023 vince insieme a Scott Duncan il suo primo titolo Challenger a Maspalomas. Vince inoltre 5 tornei ITF.
2024: debutto in top 100 e ritorno a Wimbledon
Nella stagione 2024 Willis conquista sette titoli Challenger con sei compagni diversi (oltre ad un ITF a gennaio) e a giugno entra per la prima volta nei top 100 del ranking di doppio. Poco dopo ritorna a Wimbledon dopo un'assenza di 6 anni (7 dal tabellone principale): viene sconfitto al primo turno nel doppio maschile con Jay Clarke, mentre in doppio misto con Alicia Barnett vince due match spingendosi fino ai quarti di finale. Nonostante l'ascesa in classifica continua a giocare unicamente Challenger guadagnando punti che a ottobre lo portano a ridosso dei top 80.
Statistiche Carriera
Tornei minori
Singolare
Vittorie (8)
Legenda |
Challenger (0) |
Futures (8) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 19 gennaio 2013 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–4, 6–4 |
2. | 20 luglio 2013 | ![]() |
Erba | ![]() |
6–2, 6–4 |
3. | 4 ottobre 2013 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–3, 6–2 |
4. | 15 marzo 2014 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
7–6(4), 6–4 |
5. | 3 maggio 2014 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–1, 6–3 |
6. | 20 settembre 2014 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–3, 6–2 |
7. | 2 maggio 2015 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6(14)–7, 6–3, 7–6(8) |
8. | 31 maggio 2015 | ![]() |
Cemento | ![]() |
7–5, 7–6(8), 7–5 |
Doppio
Vittorie (28)
Legenda |
Challenger (0) |
Futures (28) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 9 maggio 2009 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6(3)–7, 6–3, [14–12] |
2. | 19 settembre 2009 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–3, [10–8] |
3. | 31 ottobre 2010 | ![]() |
Sintentico | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 5–7, [10–8] |
4. | 10 settembre 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 5–7, [10–5] |
5. | 17 settembre 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 7–6(6) |
6. | 7 luglio 2012 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 7–6(3) |
7. | 4 maggio 2013 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–4, [10–8] |
8. | 31 agosto 2013 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(6), 6–3 |
9. | 7 settembre 2013 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 6–1 |
10. | 14 settembre 2013 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–4, [10–8] |
11. | 20 settembre 2013 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 7–5 |
12. | 4 ottobre 2013 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–2 |
13. | 26 ottobre 2013 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(0), 6–2 |
14. | 24 novembre 2013 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 7–6(5) |
15. | 18 gennaio 2014 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
16. | 1º febbraio 2014 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–5 |
17. | 1 marzo 2014 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–5 |
18. | 15 marzo 2014 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 7–6(5), [10–6] |
19. | 26 aprile 2014 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 7–5 |
20. | 3 maggio 2014 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(3), 6–1 |
21. | 10 maggio 2014 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(6), 6–1 |
22. | 31 gennaio 2015 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–2 |
23. | 24 maggio 2015 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
24. | 31 maggio 2015 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 6–3 |
25. | 11 luglio 2015 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
26. | 18 settembre 2022 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 6-3 |
27. | 30 ottobre 2022 | ![]() |
Carpet | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 6-3, 10-8 |
28. | 6 novembre 2022 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 2-0 ret. |
Note
- ^ La favola di Marcus Willis, l'istruttore di tennis che sfiderà Roger Federer a Wimbledon, su Tenniscircus.com, 28 giugno 2016. URL consultato il 28 giugno 2016.
- ^ Tennis, Wimbledon: vince Federer, Willis in trionfo, su gazzetta.it. URL consultato il 29 giugno 2016.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcus Willis
Collegamenti esterni
- (EN) Marcus Willis, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Marcus Willis, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Marcus Willis, su tennistemple.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1324158261773802540008 · GND (DE) 120486215X |
---|