Massa (Libia)
Questa voce sull'argomento centri abitati della Libia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Massah città | |
---|---|
مسة o ماسة | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Cirenaica |
Distretto | al-Jabal al-Akhdar |
Territorio | |
Coordinate | 32°45′07″N 21°37′36″E32°45′07″N, 21°37′36″E (Massah) |
Altitudine | 515 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Massa (in arabo مسة o ماسة?) è una città del distretto di al-Jabal al-Akhdar, nel Nord-est della Libia. Si trova a 10 km a ovest di Beida.[1]
Fu fondata nell'epoca coloniale italiana (1933) con il nome di Luigi Razza.[2]
A Massa si trova un'associazione, la Ain as Saqr, interessata nel recupero di antichità libiche.
Note
Altri progetti
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massa
Colonialismo italiano | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Territori |
| ||||||||
Storia |
| ||||||||
Amministrazione |
| ||||||||
Aspetti culturali |
| ||||||||
Altro | Colonia italo-africana di Sciotel · Contratto di acquisto della Baia di Assab · Cronologia del colonialismo italiano · Spedizione Thornton · Mare nostrum · Crimini di guerra italiani · Internamenti nelle colonie · Schiaffo di Tunisi · Armoriale delle colonie italiane · Corpi di spedizione · Spada dell'islam · Luigi Robecchi Bricchetti |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/68/Fairytale_konqueror.png/25px-Fairytale_konqueror.png)
Collegamenti esterni
- (EN) Satellite map at Maplandia.com, su maplandia.com. URL consultato il 12 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2012).
- (EN) Search for Massa, Libya in the MSN Encarta atlas, su encarta.msn.com. URL consultato il 12 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2008).
- (EN) fallingrain.com, su fallingrain.com.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/80/Nordafrica.png/23px-Nordafrica.png)