McLaren Artura
Mclaren Artura | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlinetta |
Produzione | dal 2021 |
Sostituisce la | McLaren 570S |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4539 mm |
Larghezza | 1913 mm |
Altezza | 1193 mm |
Passo | 2640 mm |
Massa | 1395-1498 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Woking, Surrey |
Auto simili | Ferrari 296 GTB, Lamborghini Temerario |
![]() |
La McLaren Artura è una vettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica britannica McLaren Automotive dal 2021.
Descrizione
Il 23 novembre 2020 la casa inglese ha annunciato che stava sviluppando una nuova vettura dal nome Artura e che sarebbe stata la prima McLaren con motore V6 chiamato McLaren M630 e la primogenita di una nuova famiglia di vetture ibride chiamate HPH (High-Performance-Hybrid) con un nuovo telaio in fibra di carbonio denominato MCLA (McLaren Carbon Lightweight Architecture) dal peso di 82 kg[1][2]. La vettura è stata poi annunciata e presentata ufficialmente attraverso la diffusione di alcune immagini e dati tecnici il 17 febbraio 2021,[3] per poi debuttare ufficialmente al pubblico al Milano Monza Open-Air Motor Show nel giugno 2021.[4]
Nel settembre 2022 viene presentata la McLaren Artura Art Car con una livrea creata in collaborazione con l'artista Nat Bowen[5].
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c7/McLaren_Artura_IAA_2021_1X7A0135.jpg/220px-McLaren_Artura_IAA_2021_1X7A0135.jpg)
Tecnica
Motore
L'Artura utilizza un inedito motore biturbo interamente in alluminio da 2993 cm³ con architettura V6 ed angolo tra le bancate di 120° con le turbine poste all'interno delle stesse, abbinato a un motore elettrico che insieme producono una potenza di 680 CV a 7500 giri/min e 720 N·m di coppia disponibili a 2250 giri/min. Da solo il motore termico fornisce 585 CV e 585 N·m di coppia, con limitatore fissato a 8500 giri/min[6].
Il motore elettrico utilizzato nell'Artura è del tipo a flusso assiale e produce 95 CV con 225 N·m di coppia. La batteria agli ioni di litio da 7,4 kW·h pesa 88 kg ed è posizionata sotto la parte posteriore dell'abitacolo. Il tempo di ricarica dichiarato è di 2,5 ore per caricare dallo 0 all'80% utilizzando un cavo EVSE e l'autonomia in sola modalità elettrica è di circa 30 km. La massa totale di tutti i componenti elettrici è di 130 kg (rispettivamente con le batterie 88 kg e il motore elettrico da 15,4 kg), con un peso a vuoto di 46 kg in più rispetto a quello della McLaren 570S[7]. La batteria ha una capacità di 7,4 kW·h. La trasmissione è costituita da un cambio a doppia frizione a 8 marce montato in blocco al differenziale che è dotato della funzione di torque vectoring, senza la presenza della retromarcia poiché è il motore elettrico ad assolvere tale funzione.
Secondo i dati dichiarati dalla casa, l'Artura può accelerare da 0 a 100 km/h in 3,0 secondi e da 0 a 200 km/h in 8,3 secondi, con una velocità massima di 330 km/h[8].
Scheda tecnica
|
Note
- ^ (FR) Florian Chopin, McLaren Artura (2021). Nom officiel de la supercar hybride, in L'argus, 8 ottobre 2020. URL consultato il 30 giugno 2021.
- ^ (EN) McLaren Automotive [@McLarenAuto], Artura is a creation that draws together decades of our pioneering expertise. (Tweet), su X, X, 10 febbraio 2021. URL consultato il 30 giugno 2021.
- ^ https://www.auto-motor-und-sport.de/neuheiten/mclaren-artura-sportwagen-plugin-hybrid-2021/
- ^ https://automotive.lulop.com/it_it/post/show/212353/mclaren-artura-debutta-in-ital.html
- ^ Caterina Di Iorgi, McLaren Artura Art Car creata con l'artista Nat Bowen, su Quotidiano Motori, 25 settembre 2022. URL consultato il 3 ottobre 2022.
- ^ (DE) Uli Baumann, Patrick Lang e Holger Wittich, Bye bye V8, hello V6-Hybrid mit 680 PS, in Auto Motor und Sport, 18 maggio 2021. URL consultato il 30 giugno 2021.
- ^ (EN) Mike Duff, 671-HP McLaren Artura Plug-In Hybrid Breaks New Ground, Stays Light, in Car and Driver, 17 febbraio 2021. URL consultato il 30 giugno 2021.
- ^ Lorenzo Corsani, McLaren Artura - La prima V6 è un'ibrida plug-in, in Quattroruote, 17 febbraio 2021. URL consultato il 30 giugno 2021.
- ^ Usando esclusivamente il motore elettrico.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla McLaren Artura
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su cars.mclaren.com.