McLaren MP4-17D
McLaren MP4-17D | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | West McLaren Mercedes | ||||||||
Progettata da | Adrian Newey Neil Oatley | ||||||||
Sostituisce | McLaren MP4-18 | ||||||||
Sostituita da | McLaren MP4-19 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Mercedes-Benz V10 da 2997cm³ | ||||||||
Trasmissione | Trazione posteriore | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Peso | 600 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | Mobil | ||||||||
Pneumatici | Michelin | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 5. ![]() 6. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La McLaren MP4-17D è stata una monoposto di Formula 1 che ha gareggiato nel Campionato mondiale di Formula 1 2003. Fu presentata il 15 gennaio 2003 a Valencia.
Contesto
Questa vettura è frutto dell'evoluzione della vettura dell'anno precedente, inizialmente era prevista la nascita della MP4-18, ma a causa di problemi riscontrati nei test venne creato un modello basato su una stretta evoluzione della MP4-17.
Carriera agonistica
La scuderia vinse due gare in stagione (una con Coulthard all'esordio in Australia e la gara subito successiva con Räikkönen in Malesia); grazie ad una serie di piazzamenti a podio il finlandese fu capace di contenendere il titolo mondiale fino all'ultima gara in Giappone contro Michael Schumacher, con il teutonico poi campione per solo due punti; lo stesso numero di punti che separarono la McLaren dalla Williams arrivata seconda nel campionato costruttori grazie al maggior numero di vittorie conseguite dalla coppia Montoya-Schumacher.
Piloti ufficiali | ||
---|---|---|
Nazione | Nome | Numero |
![]() |
David Coulthard | 5 |
![]() |
Kimi Räikkönen | 6 |
Piloti di riserva | ||
Nazione | Nome | Numero |
![]() |
Alexander Wurz | 5-6 |
Risultati completi e piloti
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2003 | McLaren | Mercedes FO110M 3.0 V10 | M | ![]() |
1 | Rit | 4 | 5 | Rit | 5 | 7 | Rit | 15* | 5 | 5 | 2 | 5 | Rit | Rit | 3 | 142 | 3º |
![]() |
3 | 1 | 2 | 2 | Rit | 2 | 2 | 6 | Rit | 4 | 3 | Rit | 2 | 4 | 2 | 2 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
(*) Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza totale.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su McLaren MP4-17D