Mesocondyla
Mesocondyla | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Pyraloidea |
Famiglia | Crambidae |
Sottofamiglia | Spilomelinae |
Genere | Mesocondyla Lederer, 1863 |
Serie tipo | |
Mesocondyla stigmatalis Lederer, 1863 | |
Specie | |
Mesocondyla Lederer, 1863 è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Crambidae,[1][2] endemico del Brasile.
Descrizione
Biologia
Distribuzione e habitat
Tassonomia
Specie
- Mesocondyla dardusalis (Walker, 1859)
- Mesocondyla tarsibarbalis Hampson, 1898
Conservazione
Note
- ^ (EN) Pitkin & Jenkins Butmoth db, Mesocondyla, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, 30 luglio 2001. URL consultato il 27 agosto 2016.
- ^ global Pyraloidea database, su globiz.pyraloidea.org. URL consultato il 18 ottobre 2011.