Metro-Cross
Metro-Cross videogioco | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | メトロクロス? |
Piattaforma | Arcade, Commodore 64, Amstrad CPC, ZX Spectrum, Atari ST, Nintendo Entertainment System |
Data di pubblicazione | Arcade:![]() ![]() |
Genere | Piattaforme |
Tema | Contemporaneo |
Origine | Giappone |
Sviluppo | Namco (Arcade, Famicom), Probe Software (home computer) |
Pubblicazione | Namco, U.S. Gold (home computer) |
Design | Tatsuro Okamoto |
Musiche | Nobuyuki Ōnogi |
Modalità di gioco | Giocatore singolo, due giocatori alternati |
Periferiche di input | Nintendo Gamepad, tastiera |
Supporto | Cartuccia, cassetta, dischetto |
Specifiche arcade | |
CPU | Namco M6809[3] |
Processore audio | Sound CPU: HD63701 Sound chip: Namco custom 8 canali programmabile 4-bit WSG |
Schermo | Raster orizzontale |
Risoluzione | 288x224 pixel |
Periferica di input | Joystick 2 direzioni, 1 pulsante |
Metro-Cross (メトロクロス?, Metoro Kurosu) è un videogioco arcade a piattaforme sviluppato e pubblicato dalla Namco nel 1985. Venne convertito per il Famicom dalla stessa Namco e per gli home computer occidentali da Probe Software.
La versione originale emulata è inclusa all'interno della raccolta Namco Museum Vol. 5 per PlayStation.
Un diretto sequel, Aero-Cross, era annunciato per PlayStation 3 e Xbox 360 ma fu cancellato in seguito al fallimento del progetto Namco Generations.
Modalità di gioco
Il giocatore assume il controllo di un uomo conosciuto solo come Runner, a cui viene dato un limite di tempo per correre attraverso ciascuno dei trentadue livelli di Metro-Cross, evitando ostacoli e raccogliendo lattine di bevande. La corsa vera e propria avviene automaticamente e l'obiettivo del giocatore è evitare gli ostacoli e raccogliere le lattine muovendo il Runner con il bastone e regolando la sua velocità di conseguenza.
Se il Runner termina il livello entro il limite di tempo, il tempo rimanente gli verrà assegnato come punti bonus e procederà a quello successivo. Ogni quarto livello è speciale, utilizzando il tempo rimanente dei tre precedenti come tempo aggiuntivo. Tuttavia, se il Runner non ha terminato il livello prima che scada il limite di tempo, verrà folgorato e la partita terminerà immediatamente.
Gli ostacoli lungo il percorso includono Slip Zone che rallenteranno il Runner se cerca di attraversarle, Pitfalls che si romperanno sotto il peso del Runner e lo faranno cadere nei buchi sottostanti e Crackers che lanceranno il Runner in aria e lo faranno atterrare sulla schiena. I round successivi presentano anche pneumatici Jumbo che rimbalzano verso il Runner, muri che si muovono su e giù da terra, cubi che si muovono attraverso particolari colonne di tessere, topi che tentano di saltare sul Runner e rallentarlo, e cavalieri e re degli scacchi che rimbalzano da una tessera all'altra.
I livelli presentano anche trampolini, che possono essere usati per spingere il Runner in avanti a grande velocità. Alcuni hanno una disposizione speciale di trampolini, dove è possibile usare un trampolino per atterrare direttamente sul secondo. Altri livelli presentano anche skateboard che accelereranno il Runner e lo renderanno immune alle zone di scivolamento. Ci sono anche due diversi tipi di lattine di bevande; calciarle garantirà al giocatore punti bonus (da 100 a 5000) o accelererà il Runner, ma saltarci sopra fermerà il timer per alcuni secondi.
Accoglienza
In Giappone, la rivista Game Machine elencò Metro-Cross nel numero del 15 giugno 1985 come la nona unità arcade di maggior successo del mese.[4]
Note
- ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 52, ISBN 9784990251215.
- ^ (JA) Masumi Akagi, アーケードTVゲームリスト 国内•海外編 (1971-2005), Nishinomiya, Amusement Tsūshin-sha, 2006, p. 126, ISBN 9784990251215.
- ^ (EN) Namco Pacland Hardware (Namco), su system16.com. URL consultato il 5 febbraio 2025.
- ^ (JA) Game Machine's Best Hit Games 25 - テーブル型TVゲーム機 (Table Videos) (JPG), in Game Machine, n. 262, Osaka, Amusement Press, 15 giugno 1985, p. 25.
Bibliografia
- Metro-Cross (JPG), in Videogiochi & Computer, n. 35, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, marzo 1986, pp. 50-51, ISSN 0392-8918 .
Collegamenti esterni
- (EN) Metro-Cross, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Metro-Cross, su GameFAQs, Red Ventures.
- Metro-Cross, su adb.arcadeitalia.net.
- (EN) Metro-Cross, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.
- (EN) Kim Lemon, Metro-Cross, su Lemon64.com.
- (EN) Metro-Cross, su SpectrumComputing.co.uk.
- (EN) Metro-Cross, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.