Miami Open 2021 - Doppio femminile

Miami Open 2021
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciGiappone (bandiera) Shūko Aoyama
Giappone (bandiera) Ena Shibahara
FinalisteStati Uniti (bandiera) Hayley Carter
Brasile (bandiera) Luisa Stefani
Punteggio6-2, 7-5
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Voce principale: Miami Open 2021.

Elise Mertens e Aryna Sabalenka erano le campionesse in carica ma sono state sconfitte al primo turno.

In finale Shūko Aoyama e Ena Shibahara hanno battuto Hayley Carter e Luisa Stefani con il punteggio di 6-2, 7-5.

Teste di serie

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
  Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
Polonia (bandiera) Iga Świątek
6 64 [2]
5 Giappone (bandiera) Shūko Aoyama
Giappone (bandiera) Ena Shibahara
3 7 [10] 5 Giappone (bandiera) Shūko Aoyama
Giappone (bandiera) Ena Shibahara
6 7
8 Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter
Brasile (bandiera) Luisa Stefani
2 6 [10] 8 Stati Uniti (bandiera) Hayley Carter
Brasile (bandiera) Luisa Stefani
2 5
  Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
Messico (bandiera) Giuliana Olmos
6 3 [8]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Belgio (bandiera) E Mertens
Bielorussia (bandiera) A Sabalenka
5 5
Romania (bandiera) S Halep
Germania (bandiera) A Kerber
7 7 Romania (bandiera) S Halep
Germania (bandiera) A Kerber
PR Belgio (bandiera) K Flipkens
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
6 2 [6] Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
w/o
Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
3 6 [10] Ucraina (bandiera) L Kičenok
Lettonia (bandiera) J Ostapenko
1 4
Russia (bandiera) A Blinkova
Romania (bandiera) M Niculescu
0 1 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Polonia (bandiera) I Świątek
6 6
Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Polonia (bandiera) I Świątek
6 6 Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Polonia (bandiera) I Świątek
6 6
Stati Uniti (bandiera) S Kenin
Stati Uniti (bandiera) S Stephens
6 3 [8] 6 Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) S Zhang
3 1
6 Cina (bandiera) Y Xu
Cina (bandiera) S Zhang
4 6 [10] Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
Polonia (bandiera) I Świątek
6 64 [2]
4 Ungheria (bandiera) T Babos
Russia (bandiera) V Kudermetova
3 6 [10] 5 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
3 7 [10]
Australia (bandiera) E Perez
Cina (bandiera) S Zheng
6 4 [7] 4 Ungheria (bandiera) T Babos
Russia (bandiera) V Kudermetova
1 5
Alt Francia (bandiera) C Garcia
Argentina (bandiera) N Podoroska
7 6 Alt Francia (bandiera) C Garcia
Argentina (bandiera) N Podoroska
6 7
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
Rep. Ceca (bandiera) Kr Plíšková
63 2 Alt Francia (bandiera) C Garcia
Argentina (bandiera) N Podoroska
3 2
PR Stati Uniti (bandiera) K Christian
Russia (bandiera) A Kudrjavceva
2 3 5 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
6 6
Croazia (bandiera) D Jurak
Serbia (bandiera) N Stojanović
6 6 Croazia (bandiera) D Jurak
Serbia (bandiera) N Stojanović
Slovenia (bandiera) A Klepač
Slovenia (bandiera) T Zidanšek
7 1 [6] 5 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
w/o
5 Giappone (bandiera) S Aoyama
Giappone (bandiera) E Shibahara
62 6 [10]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8 Stati Uniti (bandiera) H Carter
Brasile (bandiera) L Stefani
6 6
Kazakistan (bandiera) E Rybakina
Grecia (bandiera) M Sakkarī
1 4 8 Stati Uniti (bandiera) H Carter
Brasile (bandiera) L Stefani
6 6
WC Australia (bandiera) A Tomljanović
Regno Unito (bandiera) H Watson
4 1 Alt Russia (bandiera) E Aleksandrova
Cina (bandiera) Z Yang
0 3
Alt Russia (bandiera) E Aleksandrova
Cina (bandiera) Z Yang
6 6 8 Stati Uniti (bandiera) H Carter
Brasile (bandiera) L Stefani
6 6
WC Stati Uniti (bandiera) H Baptiste
Stati Uniti (bandiera) R Montgomery
2 2 Alt Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
Stati Uniti (bandiera) J Pegula
4 1
Alt Croazia (bandiera) P Martić
Stati Uniti (bandiera) S Rogers
6 6 Alt Croazia (bandiera) P Martić
Stati Uniti (bandiera) S Rogers
6 3 [3]
Alt Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
Stati Uniti (bandiera) J Pegula
6 6 Alt Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
Stati Uniti (bandiera) J Pegula
4 6 [10]
3 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
2 2 8 Stati Uniti (bandiera) H Carter
Brasile (bandiera) L Stefani
2 6 [10]
7 Cile (bandiera) A Guarachi
Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
3 6 [7] Canada (bandiera) G Dabrowski
Messico (bandiera) G Olmos
6 3 [8]
Canada (bandiera) G Dabrowski
Messico (bandiera) G Olmos
6 4 [10] Canada (bandiera) G Dabrowski
Messico (bandiera) G Olmos
6 6
PR Stati Uniti (bandiera) V King
Kazakistan (bandiera) Y Švedova
5 2 Germania (bandiera) A-L Friedsam
Australia (bandiera) S Sanders
2 4
Germania (bandiera) A-L Friedsam
Australia (bandiera) S Sanders
7 6 Canada (bandiera) G Dabrowski
Messico (bandiera) G Olmos
6 7
Stati Uniti (bandiera) C Gauff
Stati Uniti (bandiera) C McNally
6 6 Stati Uniti (bandiera) C Gauff
Stati Uniti (bandiera) C McNally
4 64
Ucraina (bandiera) N Kičenok
Romania (bandiera) R Olaru
3 1 Stati Uniti (bandiera) C Gauff
Stati Uniti (bandiera) C McNally
65 6 [10]
WC Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
Paesi Bassi (bandiera) A Rus
1 4 2 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
7 4 [8]
2 Rep. Ceca (bandiera) B Krejčíková
Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis