Miniopterus mahafaliensis
Miniopterus mahafaliensis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Miniopteridae |
Genere | Miniopterus |
Specie | M.mahafaliensis |
Nomenclatura binomiale | |
Miniopterus mahafaliensis Goodman, Maminirina, Bradman, Christidis & Appleton, 2009 | |
Areale | |
![]() |
Miniopterus mahafaliensis (Goodman, Maminirina, Bradman, Christidis & Appleton, 2009) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi endemico del Madagascar.[2]
Descrizione
Dimensioni
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 87 e 96 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 35 e 40 mm, la lunghezza della coda tra 38 e 48 mm, la lunghezza del piede tra 6 e 7 mm, la lunghezza delle orecchie tra 9 e 11 mm e un peso fino a 7,3 g.[2]
Aspetto
La pelliccia è lunga e densa. Il colore generale del corpo è brunastro, con le punte dei peli delle parti ventrali grigio chiare. La fronte è molto alta, il muso è stretto e con le narici molto piccole. Le orecchie sono piccole, rotonde e con la punta leggermente allungata. Il trago è relativamente, lungo, largo, con i margini paralleli e si curva leggermente in avanti verso l'estremità arrotondata. Le membrane alari sono marroni e attaccate posteriormente sopra le anche. La coda è molto lunga ed è completamente inclusa nell'ampio uropatagio, il quale è ricoperto sulla superficie dorsale di una densa e corta peluria.
Ecolocazione
Emette ultrasuoni a basso ciclo di lavoro con impulsi di breve durata a frequenza modulata iniziale di 123 kHz, finale di 57 kHz e massima energia a 62,2 kHz.[3]
Biologia
Comportamento
Si rifugia all'interno di grotte.
Alimentazione
Si nutre di insetti.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa nella parte sud-occidentale del Madagascar.
Vive nelle foreste spinose indisturbate e non e in boscaglie costiere.
Conservazione
La IUCN Red List classifica M.natalensis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
- ^ a b (EN) Goodman, S. 2017, Miniopterus mahafaliensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b Goodman SM, Maminirina CP, Bradman HM, Christidis L, Appleton B, The use of molecular phylogenetic and morphological tools to identify cryptic and paraphyletic species : examples from the diminutive long-fingered bats (Chiroptera, Miniopteridae, Miniopterus) on Madagascar, in American Museum Novitates, vol. 3669, 2009, pp. 1–34. URL consultato il 17 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
- ^ Ramasindrazana B, Goodamn SM, Corrie Schoeman M & Appleton B, Identification of cryptic species of Miniopterus bats (Chiroptera: Miniopteridae) from Madagascar and the Comoros using bioacoustics overlaid on molecular genetic and morphological characters, in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 104, 2011, pp. 284-302.
Voci correlate
Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Miniopterus mahafaliensis