Moneses uniflora
Moneses uniflora | |
---|---|
Moneses uniflora | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Ericaceae |
Sottofamiglia | Monotropoideae |
Tribù | Pyroleae |
Genere | Moneses Salisb. ex Gray, 1821 |
Specie | M. uniflora |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Ericales |
Famiglia | Pyrolaceae |
Genere | Moneses |
Specie | M. uniflora |
Nomenclatura binomiale | |
Moneses uniflora (L.) A.Gray, 1848 | |
Sinonimi | |
Pyrola uniflora | |
Nomi comuni | |
Piroletta soldanina |
Moneses uniflora (L.) A.Gray, 1848 è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericacee. È l'unica specie nota del genere Moneses.[1]
Etimologia
Moneses deriva dal greco monos che significa unico, perché lo scapo porta un solo fiore.[senza fonte]
Descrizione
Pianta perenne, alta dagli 8 ai 10 cm; fusto terminante in uno gambo radicale (scapo) eretto, semplice; foglie basali con picciolo corto e lamina rotonda, dentellata; fiore pendulo ; sepali ovati, rugosi, corolla aperta (10–15 mm.); petali bianchi ovati, ristretti in cima; ovario disposto in posizione elevata rispetto all'attacco dell'involucro fiorale (supero) circondato dagli stami; stilo sporgente. Fiorisce nei mesi di giugno-luglio.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
Pianta rara, relitto glaciale, da 2000 a 2300 m.[senza fonte]
Tassonomia
La classificazione tradizionale (Sistema Cronquist, 1981) assegnava il genere Moneses alla famiglia Pyrolaceae[2], mentre la moderna classificazione APG IV (2016) colloca l'intero raggruppamento delle Pyrolaceae nella famiglia delle Ericacee (sottofamiglia Monotropoideae, tribù Pyroleae)[3][4].
Note
- ^ (EN) Moneses uniflora, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 ottobre 2023.
- ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
- ^ (EN) Kron K.A., Judd W.S., Stevens P.F., Crayn D.M., Anderberg A.A., Gadek P.A., Quinn C.J. & Luteyn J.L, Phylogenetic classification of Ericaceae: molecular and morphological evidence, in The Botanical Review, 68(3), 2002, pp. 335–423.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
Bibliografia
- Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente - 2008
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moneses uniflora
- Wikispecies contiene informazioni su Moneses uniflora