Monte Fraiteve
Monte Fraiteve | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 702[1] m s.l.m. |
Prominenza | 402 m |
Isolamento | 5,26 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°58′33.6″N 6°51′32.4″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monginevro |
Supergruppo | Catena Bucie-Grand Queyron-Orsiera |
Gruppo | Gruppo dell'Orsiera |
Sottogruppo | Costiera Fraiteve-Assietta-Ciantiplagna |
Codice | I/A-4.II-A.3.a |
Il monte Fraiteve (2.702 m s.l.m.) è un monte delle Alpi Cozie.
Descrizione
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/99/Mount_Fraiteve_mirrored_in_the_lake_-_panoramio.jpg/170px-Mount_Fraiteve_mirrored_in_the_lake_-_panoramio.jpg)
La montagna si trova al confine tra i comuni di Sestriere e Cesana Torinese tra la val di Susa e la val Chisone.[1]
Il monte Fraiteve è punto nodale degli impianti di risalita del comprensorio sciistico della Via Lattea ed è raggiungibile con una telecabina da Sestriere, da una coppia di skilift da San Sicario e da una seggiovia a 2 posti da Sauze d'Oulx.
Nei pressi del monte passa la strada dell'Assietta che collega Sestriere con il Pian dell'Alpe fino al Colle delle Finestre.
Note
- ^ a b Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Fraiteve
Collegamenti esterni
- (EN) Monte Fraiteve, su Peakbagger.com.
- Panoramica dal Fraiteve su pano.ica-net.it Archiviato il 16 aprile 2009 in Internet Archive.