Mormoops blainvillei
Mormoops blainvillei | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Mormoopidae |
Genere | Mormoops |
Specie | M.blainvillei |
Nomenclatura binomiale | |
Mormoops blainvillei Leach, 1821 | |
Sinonimi | |
Lobostoma cinnamomea, mormoops blainvillii |
Mormoops blainvillei (Leach, 1821) è un pipistrello della famiglia diffuso nei Caraibi.[1][2]
Descrizione
Dimensioni
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 80 e 86 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 50 mm, la lunghezza della coda tra 28 e 30 mm, la lunghezza del piede tra 10 e 11 mm, la lunghezza delle orecchie tra 7 e 10 mm, un'apertura alare fino a 33,5 cm e un peso fino a 11 g.[3]
Aspetto
La pelliccia è lunga, densa e soffice. Le parti dorsali variano dal color cannella pallido al bruno-rossiccio con la base dei peli più chiara, mentre le parti ventrali sono come il dorso ma con i peli uniformi. La testa è grande e rotonda, il muso è molto corto, con delle escrescenze carnose sul bordo superiore delle narici, delle pieghe sul labbro inferiore e una placca centrale a forma di scudo ricoperta di minuscoli tubercoli. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono corte, larghe, arrotondate ed unite alla base anteriore sulla fronte. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare, lanceolato, con una piega nella parte centrale e una piccola proiezione alla base. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga e si estende oltre l'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e sottile. Il cariotipo è 2n=38 FNa=60.
Biologia
Comportamento
Si rifugia in colonie numerose fino a 10.000-15.000 individui all'interno di grotte e gallerie minerarie abbandonate con temperature calde e stabili. Il volo è rapido ed effettuato a quote elevate. L'attività predatoria inizia al tramonto.
Alimentazione
Si nutre di insetti, particolarmente lepidotteri, omotteri e coleotteri catturati in volo.
Riproduzione
Danno alla luce solitamente due piccoli alla volta a giugno. Femmine gravide sono state catturate nel mese di maggio. Gli accoppiamenti avvengono a gennaio e febbraio.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa sulle isole di Cuba, Hispaniola, Giamaica, Porto Rico e isola di Mona. Si è estinto in epoca recente su alcune delle isole Bahamas, sull'Isola de la Gonâve, su Anguilla e Antigua e Barbuda.
Conservazione
La IUCN Red List, considerata l'abbondanza all'interno del suo areale limitato e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica M.blainvillei come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]
Note
- ^ a b c (EN) Miller, B., Reid, F., Arroyo-Cabrales, J., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008, Mormoops blainvillei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Mormoops blainvillei, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Lancaster & Kalko, 1996.
Bibliografia
- Gilberto Silva Taboada, Los Murcielagos de Cuba, Academia de Ciencias de Cuba, 1979.
- Lancastre WC & Kalko EKV, Mormoops blainvillii (PDF), in Mammalian Species, n. 544, 1996 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mormoops blainvillei
Wikispecies contiene informazioni su Mormoops blainvillei
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007547065505171 |
---|