Mubadala Abu Dhabi Open 2023 - Doppio

Mubadala Abu Dhabi Open 2023
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBrasile (bandiera) Luisa Stefani
Cina (bandiera) Zhang Shuai
FinalistiGiappone (bandiera) Shūko Aoyama
Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching
Punteggio3-6, 6-2, [10-8]
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Mubadala Abu Dhabi Open 2023.

Shūko Aoyama e Ena Shibahara erano le detentrici del titolo, ma Shibahara ha scelto di non partecipare a questa edizione del torneo. Aoyama ha fatto coppia con Chan Hao-ching, ma sono state sconfitte in finale da Luisa Stefani e Zhang Shuai con il punteggio di 3-6, 6-2, [10-8].

Teste di serie

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Messico (bandiera) G Olmos
6 6
  Slovacchia (bandiera) T Mihalíková
Cina (bandiera) Y Xu
2 1 1 Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Messico (bandiera) G Olmos
6 7
  Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
6 6   Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
3 63
  da stabilire (bandiera) V Kudermetova
da stabilire (bandiera) L Samsonova
3 4 1 Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
Messico (bandiera) G Olmos
4 6 [3]
3 Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
Australia (bandiera) E Perez
64 5   Giappone (bandiera) S Aoyama
Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
6 2 [10]
  Giappone (bandiera) S Aoyama
Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
7 7   Giappone (bandiera) S Aoyama
Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
w/o
  Svizzera (bandiera) B Bencic
Belgio (bandiera) E Mertens
6 6   Svizzera (bandiera) B Bencic
Belgio (bandiera) E Mertens
  Polonia (bandiera) A Rosolska
Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
1 1   Giappone (bandiera) Shūko Aoyama
Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching
6 2 [8]
  Giappone (bandiera) M Katō
Romania (bandiera) M Niculescu
6 6   Brasile (bandiera) Luisa Stefani
Cina (bandiera) Zhang Shuai
3 6 [10]
  Norvegia (bandiera) U Eikeri
Cile (bandiera) A Guarachi
2 4   Giappone (bandiera) M Katō
Romania (bandiera) M Niculescu
6 6
  Canada (bandiera) L Fernandez
da stabilire (bandiera) A Sasnovič
4 4 4 Cina (bandiera) Z Yang
da stabilire (bandiera) V Zvonarëva
1 3
4 Cina (bandiera) Z Yang
da stabilire (bandiera) V Zvonarëva
6 6   Giappone (bandiera) M Katō
Romania (bandiera) M Niculescu
5 3
WC Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
India (bandiera) S Mirza
3 4   Brasile (bandiera) L Stefani
Cina (bandiera) S Zhang
7 6
  Belgio (bandiera) K Flipkens
Germania (bandiera) L Siegemund
6 6   Belgio (bandiera) K Flipkens
Germania (bandiera) L Siegemund
4 4
  Brasile (bandiera) L Stefani
Cina (bandiera) S Zhang
64 6 [10]   Brasile (bandiera) L Stefani
Cina (bandiera) S Zhang
6 6
2 Kazakistan (bandiera) A Danilina
Ucraina (bandiera) L Kičenok
7 3 [5]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis