NGC 772

NGC 772
Galassia a spirale
NGC 772 (dal Telescopio Liverpool)
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1785
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneAriete
Ascensione retta01h 59m 19,6s
Declinazione+19° 00′ 27″
Distanza104 milioni a.l.
(32 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)10,4
Dimensione apparente (V)7,2' x 4,3'
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSb I
Dimensioni218 000[1] a.l.  
Altre designazioni
PGC 7525
MCG 3-6-11
UGC 1466
CGCG 461-18
ARP 78
KARA 80
IRAS 01565+1845
Mappa di localizzazione
NGC 772
Categoria di galassie a spirale

NGC 772 è una galassia nella costellazione dell'Ariete.

È una galassia di notevoli dimensioni, e nonostante la sua distanza è ben evidente anche in un piccolo telescopio rifrattore poco più di 1 grado ad est della stella γ Arietis; mostra un nucleo molto grande e luminoso, con un braccio notevolmente sviluppato e deformato, certamente a causa dell'interazione con la vicina galassia NGC 770. Non fu catalogata dal Messier, nonostante la sua luminosità. Dista dalla Via Lattea poco più di 100 milioni di anni-luce.

Gruppo di NGC 772

Le galassie NGC 770, NGC 772, UGC 1519 e UGC 1546 fanno parte del Gruppo di NGC 772.[2] La galassia NGC 772 presenta le maggiori dimensioni in questo gruppo.

Assieme a NGC 772, NGC 770 figura nell'Atlas of Peculiar Galaxies con il codice Arp 78 come esempio di galassia la cui compagna ha una luminosità superficiale elevata.[3] NGC 770 e NGC 772 formano una coppia di galassie interagenti.[4] L'attrazione gravitazione di NGC 770 è responsabile dell'allungamento del braccio di spirale inferiore di NGC 772.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Si ottiene moltiplicando la distanza per il seno dell'angolo delle dimensioni apparenti
  2. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  3. ^ (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 770, su cseligman.com. URL consultato il 10 agosto 2024.
  4. ^ Abraham Mahtessian, Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics (PDF), in Astrophysics, 41 #3, luglio 1998, p. 308-321, DOI:10.1007/BF03036100. URL consultato il 10 agosto 2024.

Bibliografia

  • Catalogo NGC online, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0, William-Bell inc. ISBN 0-943396-14-X

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari