NGC 931
NGC 931 Galassia a spirale | |
---|---|
NGC 931 nelle immagini SDSS | |
Scoperta | |
Scopritore | Heinrich d'Arrest |
Data | 26 settembre 1865 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Triangolo |
Ascensione retta | 02h 28m 14.5s [2] |
Declinazione | 31° 18′ 42″ [2][1] |
Distanza | 229,0 milioni di a.l. (70,20 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,8 [3] nella banda B: 13,6 [3] |
Redshift | +0,016642 ± 0,000005 [2] |
Luminosità superficiale | 14,04 |
Angolo di posizione | 72° [3] |
Velocità radiale | 4989 ± 1 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | SAbc [2], Sbc [3], Sbc? [1] |
Dimensioni | 201 200 a.l. (61 690 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 9399 MCG 5-6-49 UGC 1935 MK 1040 KUG 0225+310 CGCG 504-89 IRAS 02252+3105 [3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
NGC 931 è una vasta galassia a spirale situata nella costellazione del Triangolo, a una distanza di circa 229 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
Scoperta
La galassia è stata scoperta il 26 settembre 1865 dall'astronomo prussiano Heinrich d'Arrest.[1]
Descrizione
NGC 931 ha una classe di luminosità II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2] Viene considerata una galassia attiva di tipo Seyfert 1 (Sy 1).[2] Il suo nucleo è inoltre luminoso nell'ultravioletto. È inserita nel catalogo di Markarian con il codice Mrk 1040 (MK 1040).[3]
Data la sua luminosità superficiale pari a 14,04, NGC 931 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.
Supernova
Il 19 novembre 2009, all'interno di NGC 931 è stata scoperta la supernova SN 2009lw da W. Li, S. B. Cenko e A. V. Filippenko dell'Università della California - Berkeley nel corso del programma LOSS (Lick Observatory Supernova Search) dell'Osservatorio Lick.[4] La supernova è stata classificata di tipo Ib/IIb.[5]
Gruppo di NGC 940
NGC 931 fa parte di un gruppo di galassie comprendente probabilmente otto membri, il Gruppo di NGC 940. Oltre a NGC 931 e NGC 940, altre cinque galassie del gruppo sono: UGC 1856, UGC 1963, UGC 2008, PGC 9400 e CGCG 504-97.[6]
L'ultima componente del gruppo potrebbe essere PGC 212995. Si tratta di una piccola galassia situata a nord di NGC 931 a una distanza di 220 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[7] Nelle immagini le due galassie sembrano in collisione, ma nessun sito ne fa cenno.
Note
- ^ a b c d e (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 931, su cseligman.com. URL consultato il 18 settembre 2024.
- ^ a b c d e f g h i Results for object NGC 931, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 18 settembre 2024.
- ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 900 à 999, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 18 settembre 2024.
- ^ (EN) Central Bureau for Astronomical Telegrams, Electronic Telegram No. 2047 (TXT), su cbat.eps.harvard.edu. URL consultato il 18 settembre 2024.
- ^ (EN) Bright Supernovae - 2009, su rochesterastronomy.org. URL consultato il 18 settembre 2024.
- ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
- ^ (EN) PGC 212995 su NED, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 18 settembre 2024.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 931
Collegamenti esterni
- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 931 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 931 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 931 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 931 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 931 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 931 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.