National Hockey League 2002-2003
NHL 2002-2003 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Campionato | National Hockey League | ||
Sport | ![]() | ||
Durata | dal 9 ottobre 2002 al 9 giugno 2003 | ||
Numero squadre | 30 | ||
Regular Season | |||
Prima classificata | Ottawa Senators (Presidents' Trophy) | ||
MVP | ![]() | ||
Top scorer | ![]() | ||
Rookie | ![]() | ||
Stanley Cup playoff | |||
Vincitore Eastern | New Jersey Devils | ||
Finalista | Ottawa Senators | ||
Vincitore Western | Mighty Ducks Anaheim | ||
Finalista | Minnesota Wild | ||
MVP Playoff | ![]() | ||
Stanley Cup | |||
Vincitore | New Jersey Devils | ||
Finalista | Mighty Ducks Anaheim | ||
|
La stagione 2002-2003 è stata la 86ª edizione della National Hockey League. La stagione regolare iniziò il 9 ottobre 2002 per poi concludersi il 6 aprile 2003, mentre i playoff della Stanley Cup terminarono il 23 maggio 2003. La stagione fu contrassegnata dalle numerose difficoltà finanziarie che afflissero le franchigie. Nonostante i successi sul campo per quasi l'intera durata dell'anno 2003 gli Ottawa Senators furono posti sotto amministrazione controllata, impossibilitati a pagare gli stipendi ai giocatori.[1] Nonostante gli sforzi del proprietario Rod Bryden la squadra fu ceduta al termine della stagione al miliardario Eugene Melnyk. Anche i Buffalo Sabres ebbero guai finanziari prima dell'acquisizione da parte dell'imprenditore newyorkese Tom Golisano.[2] Invece i Pittsburgh Penguins continuarono a cedere i giocatori più importanti in modo da contenere i debiti della società, giungendo ancora una volta in fondo alle classifiche della stagione regolare. I Florida Panthers ospitarono l'NHL All-Star Game presso l'Office Depot Center il 2 febbraio 2003. La finale di Stanley Cup finì il 9 giugno con la vittoria dei New Jersey Devils contro i Mighty Ducks of Anaheim per 4-3. Per la squadra del New Jersey si trattò della terza Stanley Cup della loro storia.
Squadre partecipanti
Pre-season
NHL Entry Draft
L'Entry Draft si tenne fra il 22 ed il 23 giugno 2002 presso l'Air Canada Centre di Toronto, in Ontario. I Columbus Blue Jackets nominarono come prima scelta assoluta l'ala destra Rick Nash. Altri giocatori rilevanti all'esordio in NHL furono Aleksandr Sëmin, Cam Ward, Kari Lehtonen e Jay Bouwmeester.
Stagione regolare
Classifiche
= Qualificata per i playoff, = Primo posto nella Conference, = Vincitore del Presidents' Trophy, ( ) = Posizione nella Conference
Eastern Conference
PG | V | S | N | OTS | GF | GS | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Ottawa Senators (1) | 82 | 52 | 21 | 8 | 1 | 263 | 182 | 113 |
2. | Toronto Maple Leafs (5) | 82 | 44 | 28 | 7 | 3 | 236 | 208 | 98 |
3. | Boston Bruins (7) | 82 | 36 | 31 | 11 | 4 | 245 | 237 | 87 |
4. | Montreal Canadiens (10) | 82 | 30 | 35 | 8 | 9 | 206 | 234 | 77 |
5. | Buffalo Sabres (12) | 82 | 27 | 37 | 10 | 8 | 190 | 219 | 72 |
PG | V | S | N | OTS | GF | GS | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | New Jersey Devils (2) | 82 | 46 | 20 | 10 | 6 | 216 | 166 | 108 |
2. | Philadelphia Flyers (4) | 82 | 45 | 20 | 13 | 4 | 211 | 166 | 107 |
3. | New York Islanders (8) | 82 | 35 | 34 | 11 | 2 | 224 | 231 | 83 |
4. | New York Rangers (9) | 82 | 32 | 36 | 10 | 4 | 210 | 231 | 78 |
5. | Pittsburgh Penguins (14) | 82 | 27 | 44 | 6 | 5 | 189 | 255 | 65 |
PG | V | S | N | OTS | GF | GS | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Tampa Bay Lightning (3) | 82 | 36 | 25 | 16 | 5 | 219 | 210 | 93 |
2. | Washington Capitals (6) | 82 | 39 | 29 | 8 | 6 | 224 | 220 | 92 |
3. | Atlanta Thrashers (11) | 82 | 31 | 39 | 7 | 5 | 226 | 284 | 74 |
4. | Florida Panthers (13) | 82 | 24 | 36 | 13 | 9 | 176 | 237 | 70 |
5. | Carolina Hurricanes (15) | 82 | 22 | 43 | 11 | 6 | 171 | 240 | 61 |
Western Conference
PG | V | S | N | OTS | GF | GS | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Colorado Avalanche (3) | 82 | 42 | 19 | 13 | 8 | 251 | 194 | 105 |
2. | Vancouver Canucks (4) | 82 | 45 | 23 | 13 | 1 | 264 | 208 | 104 |
3. | Minnesota Wild (6) | 82 | 42 | 29 | 10 | 1 | 198 | 178 | 95 |
4. | Edmonton Oilers (8) | 82 | 36 | 26 | 11 | 9 | 231 | 230 | 92 |
5. | Calgary Flames (12) | 82 | 29 | 36 | 13 | 4 | 186 | 228 | 75 |
PG | V | S | N | OTS | GF | GS | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Detroit Red Wings (2) | 82 | 48 | 20 | 10 | 4 | 269 | 203 | 110 |
2. | St. Louis Blues (5) | 82 | 41 | 24 | 11 | 6 | 253 | 222 | 99 |
3. | Chicago Blackhawks (9) | 82 | 30 | 33 | 13 | 6 | 207 | 226 | 79 |
4. | Nashville Predators (13) | 82 | 27 | 35 | 13 | 7 | 183 | 206 | 74 |
5. | Columbus Blue Jackets (15) | 82 | 29 | 42 | 8 | 3 | 213 | 263 | 69 |
PG | V | S | N | OTS | GF | GS | PT | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Dallas Stars (2) | 82 | 46 | 17 | 15 | 4 | 245 | 169 | 111 |
2. | Mighty Ducks Anaheim (7) | 82 | 40 | 27 | 9 | 6 | 203 | 193 | 95 |
3. | Los Angeles Kings (10) | 82 | 33 | 37 | 6 | 6 | 203 | 221 | 78 |
4. | Phoenix Coyotes (11) | 82 | 31 | 35 | 11 | 5 | 204 | 230 | 78 |
5. | San Jose Sharks (14) | 82 | 28 | 37 | 9 | 8 | 214 | 239 | 73 |
Statistiche
Classifica marcatori
La seguente lista elenca i migliori marcatori al termine della stagione regolare.[3]
Giocatore | Squadra | PG | G | A | Pt | +/- | MP |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Colorado Avalanche | 75 | 29 | 11 | 106 | +52 | 70 |
![]() |
Vancouver Canucks | 82 | 48 | 56 | 104 | +6 | 52 |
![]() |
Boston Bruins | 77 | 36 | 65 | 101 | +12 | 109 |
![]() |
Colorado Avalanche | 82 | 50 | 48 | 98 | +52 | 32 |
![]() |
Vancouver Canucks | 82 | 46 | 51 | 97 | +2 | 144 |
![]() |
St. Louis Blues | 78 | 36 | 57 | 93 | +0 | 32 |
![]() |
Boston Bruins | 82 | 44 | 48 | 92 | +9 | 64 |
![]() |
Pittsburgh Penguins | 67 | 28 | 63 | 91 | -25 | 43 |
![]() |
Atlanta Thrashers | 77 | 41 | 48 | 89 | -8 | 58 |
![]() |
Los Angeles Kings | 76 | 37 | 48 | 85 | +22 | 47 |
Classifica portieri
La seguente lista elenca i migliori portieri al termine della stagione regolare.[4]
Giocatore | Squadra | PG | Min | V | S | P | OTS | GS | SO | Sv% | MGS |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Dallas Stars | 55 | 3202:33 | 31 | 10 | 10 | 2 | 92 | 7 | .932 | 1.72 |
![]() |
Philadelphia Flyers | 58 | 3350:22 | 33 | 15 | 10 | 2 | 102 | 6 | .925 | 1.83 |
![]() |
Minnesota Wild | 50 | 2945:03 | 23 | 16 | 8 | 0 | 98 | 4 | .927 | 2.00 |
![]() |
New Jersey Devils | 73 | 4374:21 | 41 | 23 | 9 | 5 | 147 | 9 | .914 | 2.02 |
![]() |
Ottawa Senators | 67 | 3943:22 | 39 | 20 | 7 | 1 | 142 | 8 | .911 | 2.16 |
![]() |
Colorado Avalanche | 63 | 3768:37 | 35 | 15 | 13 | 3 | 137 | 5 | .920 | 2.18 |
![]() |
Detroit Red Wings | 25 | 1405:46 | 14 | 5 | 4 | 1 | 51 | 0 | .925 | 2.18 |
![]() |
Nashville Predators | 69 | 3974:01 | 25 | 31 | 11 | 5 | 146 | 3 | .918 | 2.20 |
![]() |
Philadelphia Flyers | 30 | 1638:25 | 12 | 9 | 3 | 2 | 60 | 2 | .907 | 2.20 |
![]() |
Minnesota Wild | 35 | 1979:16 | 19 | 13 | 2 | 1 | 74 | 2 | .924 | 2.24 |
Playoff
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/Hhof_stanley_cup.jpg/170px-Hhof_stanley_cup.jpg)
Al termine della stagione regolare le migliori 16 squadre del campionato si sono qualificate per i playoff. Gli Ottawa Senators si aggiudicarono il Presidents' Trophy avendo ottenuto il miglior record della lega con 113 punti. I campioni di ciascuna Division conservarono il proprio ranking per l'intera durata dei playoff, mentre le altre squadre furono ricollocate nella graduatoria dopo ciascun turno.
Tabellone playoff
In ciascun turno la squadra con il ranking più alto si sfidò con quella dal posizionamento più basso, usufruendo anche del vantaggio del fattore campo. Nella finale di Stanley Cup il fattore campo fu determinato dai punti ottenuti in stagione regolare dalle due squadre. Ciascuna serie, al meglio delle sette gare, seguì il formato 2–2–1–1–1: la squadra migliore in stagione regolare avrebbe disputato in casa Gara-1 e 2, (se necessario anche Gara-5 e 7), mentre quella posizionata peggio avrebbe giocato nel proprio palazzetto Gara-3 e 4 (se necessario anche Gara-6).
Quarti di finale Conference | Semifinali Conference | Finali Conference | Finale Stanley Cup | |||||||||||||||
1 | Ottawa Senators | 4 | 1 | Ottawa Senators | 4 | |||||||||||||
8 | New York Islanders | 1 | 4 | Philadelphia Flyers | 2 |
| ||||||||||||
2 | New Jersey Devils | 4 | Eastern Conference | |||||||||||||||
7 | Boston Bruins | 1 | ||||||||||||||||
1 | Ottawa Senators | 3 | ||||||||||||||||
2 | New Jersey Devils | 4 | ||||||||||||||||
3 | Tampa Bay Lightning | 4 | ||||||||||||||||
6 | Washington Capitals | 2 | ||||||||||||||||
4 | Philadelphia Flyers | 4 | 2 | New Jersey Devils | 4 | |||||||||||||
5 | Toronto Maple Leafs | 3 | 3 | Tampa Bay Lightning | 1 |
| ||||||||||||
E2 | New Jersey Devils | 4 | ||||||||||||||||
(Accoppiamenti ristabiliti dopo il primo turno.) | ||||||||||||||||||
W7 | Mighty Ducks Anaheim | 3 | ||||||||||||||||
1 | Dallas Stars | 4 | 1 | Dallas Stars | 2 | |||||||||||||
8 | Edmonton Oilers | 2 | 7 | Mighty Ducks Anaheim | 4 | |||||||||||||
2 | Detroit Red Wings | 0 | ||||||||||||||||
7 | Mighty Ducks Anaheim | 4 | ||||||||||||||||
7 | Mighty Ducks Anaheim | 4 | ||||||||||||||||
6 | Minnesota Wild | 0 | ||||||||||||||||
3 | Colorado Avalanche | 3 | ||||||||||||||||
6 | Minnesota Wild | 4 | Western Conference | |||||||||||||||
4 | Vancouver Canucks | 4 | 4 | Vancouver Canucks | 3 | |||||||||||||
5 | St. Louis Blues | 3 | 6 | Minnesota Wild | 4 |
Stanley Cup
La finale della Stanley Cup 2003 è stata una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della National Hockey League per la stagione 2002-03. I New Jersey Devils hanno sconfitto i Mighty Ducks of Anaheim in sette partite e si sono aggiudicati la Stanley Cup per la terza volta nella loro storia. Per i Devils fu la quarta finale disputata nella loro storia, mentre per i Mighty Ducks si trattò della prima finale in assoluto dalla loro creazione.
Premi NHL
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/85/Stanley_Cup_Bush_Devils.jpg/310px-Stanley_Cup_Bush_Devils.jpg)
Riconoscimenti
- Stanley Cup: New Jersey Devils
- Presidents' Trophy: Ottawa Senators
- Prince of Wales Trophy: New Jersey Devils
- Clarence S. Campbell Bowl: Mighty Ducks of Anaheim
- Art Ross Trophy: Peter Forsberg (Colorado Avalanche)
- Bill Masterton Memorial Trophy: Steve Yzerman (Detroit Red Wings)
- Calder Memorial Trophy: Barret Jackman (St. Louis Blues)
- Conn Smythe Trophy: Jean-Sébastien Giguère (Mighty Ducks of Anaheim)
- Frank J. Selke Trophy: Jere Lehtinen (Dallas Stars)
- Hart Memorial Trophy: Peter Forsberg (Colorado Avalanche)
- Jack Adams Award: Jacques Lemaire (Minnesota Wild)
- James Norris Memorial Trophy: Nicklas Lidström (Detroit Red Wings)
- King Clancy Memorial Trophy: Brendan Shanahan (Detroit Red Wings)
- Lady Byng Memorial Trophy: Aleksandr Mogil'nyj (Toronto Maple Leafs)
- Lester B. Pearson Award: Markus Näslund (Vancouver Canucks)
- Lester Patrick Trophy: Willie O'Ree, Raymond Bourque, Ron DeGregorio
- Maurice Richard Trophy: Milan Hejduk (Colorado Avalanche)
- NHL Foundation Player Award: Darren McCarty (Detroit Red Wings)
- NHL Plus/Minus Award: Peter Forsberg, Milan Hejduk (Colorado Avalanche)
- Roger Crozier Saving Grace Award: Marty Turco (Dallas Stars)
- Vezina Trophy: Martin Brodeur (New Jersey Devils)
- William M. Jennings Trophy: Martin Brodeur (New Jersey Devils), Roman Čechmánek e Robert Esche (Philadelphia Flyers)
NHL All-Star Team
First All-Star Team
- Attaccanti: Markus Näslund • Peter Forsberg • Todd Bertuzzi
- Difensori: Al MacInnis • Nicklas Lidström
- Portiere: Martin Brodeur
Second All-Star Team
- Attaccanti: Paul Kariya • Joe Thornton • Milan Hejduk
- Difensori: Sergej Gončar • Derian Hatcher
- Portiere: Marty Turco
NHL All-Rookie Team
- Attaccanti: Henrik Zetterberg • Tyler Arnason • Rick Nash
- Difensori: Jay Bouwmeester • Barret Jackman
- Portiere: Sébastien Caron
Note
- ^ (EN) Ottawa: bankruptcy filing, su sptimes.com, 10 gennaio 2003. URL consultato il 10 giugno 2012.
- ^ (EN) NHL's Sabres File For Bankruptcy Protection, su forbes.com, Forbes, 13 gennaio 2003. URL consultato il 10 giugno 2012.
- ^ (EN) 2002-03 NHL Season Skater Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato l'11 aprile 2015.
- ^ (EN) 2002-03 NHL Season Goalie Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato l'11 aprile 2015.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su National Hockey League 2002-2003
Collegamenti esterni
- (EN) Stagione 2002-03 su NHL.com, su nhl.com.
- (EN) Stagione 2002-03 su ESPN.com, su espn.go.com.
- (EN) Stagione 2002-03 su Hockey-Reference.com, su hockey-reference.com.