Nattramn

Nattramn
NazionalitàSvezia (bandiera) Svezia
GenereBlack metal
Depressive black metal
Dark ambient
Musica sperimentale
Strumentovoce, tastiera elettronica
EtichettaProphecy Productions[1]
GruppiSilencer
Sito ufficiale

Nattramn, il cui vero nome è sconosciuto (...), è un cantante e poeta svedese.

È noto soprattutto per la sua attività di cantante nella band black metal Silencer. Nell'unico album dei Silencer, Death - Pierce Me, Nattramn utilizzava uno stile bizzarro che consisteva in strilli acuti e altre tecniche vocali estreme, aggravate dall'autolesionismo durante la registrazione.

Si sa poco sull'identità di Nattramn a causa della sua scelta di vivere la sua vita in forma anonima.[2] L'età è sconosciuta (la sua data di nascita è indicata, a seconda delle fonti, come 7 settembre 1975 o 1977) e il suo nome di nascita, indicato come Mikael Nielsen sull'Encyclopedia Metallum[3], non è confermato. Tutto ciò che si ha di lui sono le fotografie promozionali scattate durante il suo periodo come membro dei Silencer, in cui il suo viso è interamente coperto da bende insanguinate. Questo ha fatto nascere numerose leggende sulla sua vita.

Biografia

Praticamente non si sa nulla di ciò che Nattramn ha fatto precedentemente alla sua militanza nei Silencer.

I Silencer sono stati fondati nel 1995 come progetto solista del chitarrista/bassista Andreas Casado, noto con lo pseudonimo di Leere. Nattramn è stato assunto come cantante della band poco dopo. Con questa formazione, hanno registrato e pubblicato una demo con il batterista Jonas Mattsson. Successivamente, i Silencer hanno registrato e pubblicato il loro unico album in studio Death - Pierce Me, ritenuto una delle pietre miliari del genere depressive black metal. Molto probabilmente, in questo periodo Nattramn sviluppò un disturbo mentale che lo portò all'autolesionismo, tagliandosi i polsi e le mani. Ciò ha inasprito il suo singolare timbro vocale lamentoso, che è stato paragonato a quello di un animale morente.[4]

Le sue uniche fotografie disponibili al tempo della band mostrano le sue mani coperte da bende insanguinate da cui spuntano zampe di maiali, lasciando presupporre che si fosse fatto amputare le mani (o almeno le dita) per farsele sostituire con delle zampe di maiale: queste leggende sono state diffuse dagli stessi Nattramn e Leere e hanno generato un alone di mistero che ha contribuito al successo dei Silencer come band di culto.

Allo stesso modo, poco si sa delle attività di Nattramn dopo lo scioglimento dei Silencer. Dopo l'uscita dell'album, Nattramn entrò nel Sankt Sigfrids sjukhus, un ospedale psichiatrico situato a Växjö, anche se le circostanze relative al suo ricovero sono incerte: non si sa nemmeno se sia stato internato o se decise egli stesso di farsi ricoverare.[2]

Dopo diversi anni di inattività, ha creato il progetto solista dark ambient Diagnose: Lebensgefahr (tradotto dal tedesco Diagnosi: Pericolo di Morte) e ha pubblicato un album, intitolato Transformalin, nel 2007.[5][6] Nel 2012 ha pubblicato un nuovo brano musicale intitolato Ödelagt, originariamente pensato per il progetto Trencadis. Questo pezzo di 21 minuti sarebbe stato scritto e registrato nel 1994 sotto il nome del progetto Sinneskross, dunque poco prima dell'ingresso nei Silencer, e presenta uno stile di dark ambient emulatore di Burzum .[7]

Ha scritto un libro, pubblicato nel settembre 2011, intitolato Grishjärta (Cuore di maiale). È stato pubblicato in svedese e in inglese e contiene nuove foto di Nattramn, nonché i suoi disegni e le sue poesie.[8]La sua attività è divulgata sul sito dell'ipotetica associazione presieduta da Nattramn stesso con il nome di Capitano, Humani Animali Liberati, tramite il quale, nel 2017 ha annunciato il suo ritorno al metal.[9]

Discografia

Silencer

Diagnose: Lebensgefahr

  • Transformalin (2007)

Trencadis

  • Ödelagt (2012)

Opere

  • Grishjärta (2011)

Note

  1. ^ (EN) Silencer, su en.prophecy.de, 26 gennaio 2017. URL consultato il 28 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2016).
  2. ^ a b Natti Natti Nattramn Archiviato il 1º novembre 2018 in Internet Archive. Retrieved January 26, 2017
  3. ^ Nattramn - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives, su www.metal-archives.com. URL consultato il 25 gennaio 2025.
  4. ^ [1] Retrieved November 8, 2017
  5. ^ Diagnose:Lebensgefahr Retrieved January 26, 2017
  6. ^ Nattramn Retrieved January 26, 2017
  7. ^ [2] Retrieved November 8, 2017
  8. ^ Nattramn - Grisharta (2011) Archiviato il 24 dicembre 2016 in Internet Archive. Retrieved January 26, 2017
  9. ^ HAL - Humani Animali Liberati, su humanianimaliliberati.com. URL consultato il 26 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2020).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN221155734