Nazionale femminile di curling dell'Italia
Sport | ![]() |
---|---|
Federazione | FISG |
Confederazione | WCT |
Codice CIO | ITA |
Allenatore | Violetta Caldart |
Record presenze | Diana Gaspari, 197 partite |
Ranking WCF | 13° |
Esordio internazionale | |
![]() ![]() Megève, 11 dicembre 1975 | |
Migliore vittoria | |
![]() ![]() Grindelwald, 10 dicembre 2002 | |
Peggiore sconfitta | |
![]() ![]() Perth, 18 marzo 1979 | |
Olimpiadi | |
Partecipazioni | 1 (esordio: 2006) |
Miglior risultato | 10° 2006 |
Mondiali | |
Partecipazioni | 15 (esordio: 1979) |
Miglior risultato | 5° (1980) |
Europei | |
Partecipazioni | 38 (esordio: 1975) |
Miglior risultato | 2° ![]() |
Medaglie | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Challenge round mondiale | |
Partecipazioni | 4 (esordio: 1984) |
Miglior risultato | 1° (1984) |
Qualificazione olimpica | |
Partecipazioni | 1 (esordio: 2013) |
Miglior risultato | 7° (2013) |
Statistiche aggiornate al 26 novembre 2023 |
La Nazionale italiana di curling è composta annualmente da una selezione tra gli atleti delle prime quattro squadre classificate al campionato italiano di curling dell'anno precedente La Nazionale è coordinata dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) e partecipa annualmente ai campionati europei, validi per la qualificazione ai mondiali e ai Giochi olimpici invernali Inoltre partecipa a tutti gli appuntamenti che la World Curling Federation organizza e a cui l'Italia è qualificata.[1]
L'Italia presenta annualmente altre nove nazionali di curling:
- Nazionale italiana maschile di curling
- Nazionale italiana junior di curling, sia maschile che femminile
- Nazionale italiana misti di curling
- Nazionale italiana doppio misto di curling
- Nazionale italiana senior sia maschile che femminile
- Nazionale italiana allievi di curling
- Nazionale disabili.
Viene inoltre presentata una squadra nazionale appositamente selezionata alle Universiadi, mentre ai Giochi olimpici giovanili (Winter Youth Olympic Games) partecipa la nazionale allievi, alle Olimpiadi la nazionale italiana e alle paralimpiadi la nazionale disabili. In ogni caso le nazionali partecipano ai campionati loro preposti.
Il miglior risultato della nazionale femminile è la medaglia d'argento agli europei del 1982 disputati a Kirkcaldy, in Scozia, successo bissato nel 2006 agli europei di Basilea, in Svizzera.
Sin dai primi anni la stragrande maggioranza degli atleti che fanno o hanno fatto parte della formazione nazionale italiana di curling provengono da Cortina d'Ampezzo.
Risultati
Confronti con altre nazionali
Statistiche aggiornate al 25 novembre 2022. In corsivo sono indicate le nazioni non più esistenti.
Nazione | Giocate | Vinte | Perse | V% | PF | PS | Diff. |
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1 | 1 | 0 | 100% | 7 | 5 | +2 |
![]() |
15 | 6 | 9 | 35.71% | 97 | 101 | -4 |
![]() |
3 | 2 | 1 | 66.67% | 31 | 13 | +18 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 100% | 28 | 12 | +16 |
![]() |
3 | 1 | 2 | 50% | 17 | 28 | -11 |
![]() |
3 | 0 | 3 | 0% | 11 | 22 | -11 |
![]() |
18 | 4 | 14 | 22.22% | 99 | 161 | -62 |
![]() |
2 | 2 | 0 | 100% | 14 | 6 | +8 |
![]() |
12 | 7 | 5 | 58.33% | 88 | 81 | +7 |
![]() |
15 | 3 | 12 | 20% | 95 | 122 | -27 |
![]() |
6 | 4 | 2 | 66.67% | 45 | 30 | +15 |
![]() |
6 | 2 | 4 | 33.33% | 31 | 53 | -12 |
![]() |
10 | 6 | 4 | 60% | 69 | 75 | -6 |
![]() |
2 | 0 | 2 | 0% | 11 | 18 | -7 |
![]() |
18 | 12 | 6 | 66.67% | 157 | 117 | +40 |
![]() |
3 | 1 | 2 | 33.33% | 18 | 22 | -4 |
![]() |
3 | 1 | 2 | 33.33% | 15 | 24 | -9 |
![]() |
1 | 1 | 0 | 100% | 11 | 2 | +9 |
![]() |
15 | 3 | 12 | 20% | 85 | 128 | -43 |
![]() |
17 | 12 | 5 | 70.59% | 144 | 104 | +40 |
![]() |
5 | 4 | 1 | 80% | 43 | 36 | +7 |
![]() |
4 | 2 | 2 | 50% | 29 | 30 | -1 |
![]() |
16 | 2 | 14 | 12.5% | 54 | 159 | -105 |
![]() |
9 | 0 | 9 | 0% | 35 | 83 | -48 |
![]() |
16 | 1 | 15 | 6.25% | 69 | 146 | -77 |
![]() |
3 | 3 | 0 | 100% | 31 | 10 | +21 |
Totale | 207 | 82 | 125 | 39.61% | 1336 | 1585 | -250 |
Note
- ^ tutte le formazioni e i risultati sono presenti sul sito WCF Archiviato il 19 febbraio 2012 in Internet Archive.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Sito della FISG - Curling Archiviato il 19 settembre 2017 in Internet Archive. Sito della WCF