Ndiss Kaba Badji
Ndiss Kaba Badji | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Senegal | ||||||||||||||||||||
Atletica leggera | |||||||||||||||||||||
Specialità | Salti in estensione | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 | ||||||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||||||
Lungo | 8,32 m (2009) | ||||||||||||||||||||
Lungo | 8,01 m (indoor - 2010) | ||||||||||||||||||||
Triplo | 17,07 m (2008) | ||||||||||||||||||||
Triplo | 16,10 m (indoor - 2005) | ||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Ndiss Kaba Badji (Yeumbeul, 21 settembre 1983) è un ex lunghista e triplista senegalese.
Biografia
Nato in un villaggio non lontano da Dakar, Badji ha esordito nelle competizioni internazionali giovanili nel 2001 vincendo una medaglia d'argento alle Mauritius. Nel corso della sua carriera a livello internazionale, oltre ai successi riportati in campo continentale, ha preso parte a tre edizioni consecutive dei Giochi olimpici, arrivando quinto a Pechino 2008, e a numerose edizioni dei Mondiali raggiungendo la finale nel 2007 ad Osaka.
Nel 2005 è risultato positivo all'androstenedione, primo caso conclamato del Senegal,[1] e sospeso per due anni dall'attività agonistica, oltre che espropriato dalle medaglie vinte ai Giochi della solidarietà islamica in Arabia Saudita.[2][3]
Record nazionali
- Salto triplo: 17,07 m ( Addis Abeba, 3 maggio 2008)
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2001 | Campionati africani U20 | Moka | Salto triplo | Argento | 15,09 m | |
2002 | Mondiali U20 | Kingston | Salto in lungo | 15º (q) | 7,37 m | |
Salto triplo | 9º | 15,29 m | ||||
Campionati africani | Tunisi | Salto in lungo | 5º | 7,90 m | ||
2003 | Universiadi | Taegu | Salto in lungo | 5º | 7,83 m | |
Giochi panafricani | Abuja | Salto in lungo | Argento | 7,92 m | ||
Salto triplo | 4º | 16,18 m | ||||
Giochi afro-asiatici | Hyderabad | Salto in lungo | Argento | 7,86 m | ||
Salto triplo | 5º | 15,61 m | ||||
2004 | Mondiali indoor | Budapest | Salto in lungo | 22º (q) | 7,54 m | |
Campionati africani | Brazzaville | Salto in lungo | Argento | 7,86 m | ||
Giochi olimpici | Atene | Salto in lungo | 27º (q) | 7,74 m | ||
2005 | Giochi della solidarietà islamica |
La Mecca | Salto in lungo | dq | ||
Salto triplo | dq | |||||
Campionati dell'Africa occidentale |
Dakar | Salto in lungo | dq | |||
Salto triplo | dq | |||||
2007 | Giochi panafricani | Algeri | Salto in lungo | 5º | 7,84 m | |
Salto triplo | Oro | 16.80 m | ||||
Mondiali | Osaka | Salto in lungo | 7º | 8,01 m | ||
2008 | Campionati africani | Addis Abeba | Salto triplo | Oro | 17,07 m | |
Giochi olimpici | Pechino | Salto in lungo | 5º | 8,16 m | ||
Salto triplo | nm (q) | |||||
2009 | Universiadi | Belgrado | Salto in lungo | Argento | 8,19 m | |
Mondiali | Berlino | Salto in lungo | 18º (q) | 7,98 m | ||
Giochi della Francofonia | Beirut | Salto in lungo | Argento | 8,32 m | ||
2010 | Mondiali indoor | Doha | Salto in lungo | 6º | 7,86 m | |
Campionati africani | Nairobi | Salto in lungo | Argento | 8,10 m | ||
2011 | Giochi panafricani | Maputo | Salto in lungo | Bronzo | 7,83 m | |
2012 | Mondiali indoor | Istanbul | Salto in lungo | 5º | 7,97 m | |
Giochi olimpici | Londra | Salto in lungo | 24º (q) | 7,66 m | ||
Campionati africani | Porto-Novo | Salto in lungo | Oro | 8,04 m | ||
2013 | Mondiali | Mosca | Salto in lungo | 22º (q) | 7,62 m | |
Giochi della Francofonia | Nizza | Salto in lungo | 7º | 7,58 m | ||
2014 | Campionati africani | Marrakech | Salto in lungo | 8º | 7,61 m | |
2015 | Giochi panafricani | Brazzaville | Salto in lungo | Oro | 7,74 m |
Note
- ^ La Coly (GS Valsugana) trovata positiva al meeting di Dakar, su atleticalive.it, 9 novembre 2013. URL consultato il 6 giugno 2020.
- ^ (FR) L'athlète Sénégalais suspendu pour dopage: Ndiss Kaba Badji raconte ses "deux années de galère", su xibar.net. URL consultato il 6 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2020).
- ^ (EN) Athletes Sanctioned for a Doping Offence Committed During 2005 (PDF), su iaaf.org. URL consultato il 6 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
Collegamenti esterni
- (EN) Ndiss Kaba BADJI, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Ndiss Kaba Badji, su diamondleague.com, Diamond League.
- (EN) Ndiss Kaba Badji, su trackfield.brinkster.net.
- (EN, FR) Ndiss Kaba Badji, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Ndiss Kaba Badji, su Olympedia.
- (EN) Ndiss Kaba Badji, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).