Nepenthes muluensis
Nepenthes muluensis | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Nepenthaceae |
Genere | Nepenthes |
Specie | N. muluensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Nepenthales |
Famiglia | Nepenthaceae |
Genere | Nepenthes |
Specie | N. muluensis |
Nomenclatura binomiale | |
Nepenthes muluensis M.Hotta, 1966 |
Nepenthes muluensis M.Hotta, 1966 è una pianta carnivora della famiglia Nepenthaceae[2], endemica del Borneo, dove cresce a 1700–2400 m.
Conservazione
La Lista rossa IUCN classifica Nepenthes muluensis come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
- ^ a b (EN) Clarke, C.M. 2018, Nepenthes muluensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 giugno 2023.
- ^ (EN) Nepenthes muluensis, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 giugno 2023.
Bibliografia
- Hotta, M. 1966. Notes on Bornean plants. Acta Phytotaxonomica et Geobotanica 22(1–2): 7–9.
- Clarke, C.M. 1997. Nepenthes of Borneo. Natural History Publications (Borneo), Kota Kinabalu.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nepenthes muluensis
Wikispecies contiene informazioni su Nepenthes muluensis