Nokia 9 PureView
Nokia 9 PureView smartphone | |
---|---|
![]() | |
Produttore | HMD Global |
Inizio vendita | 15 marzo 2019 |
Predecessore | Nokia 8 Sirocco |
Comunicazione | |
Reti | GSM, UMTS, LTE |
Connettività | Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, hotspot, Bluetooth 5.0 con A2DP, aptX e LE, GPS con A-GPS, GLONASS e BDS, NFC, ANT+ |
Antenna | integrata |
Software | |
Sistema operativo | Android 9 aggiornabile ad Android 10, Android One |
Suonerie | polifoniche, MP3 |
Fotocamere | |
Posteriore | 5 sensori (2 a colori e 3 in bianco e nero) da 12 MP, f/1.8, TOF 3D, ottiche Zeiss, doppio flash LED dual-tone, registrazione video 4K@30fps, HDR |
Hardware | |
SoC | Chipset Qualcomm Snapdragon 845, CPU Octa-core (4x2.8 GHz Kryo 385 Gold + 4x1.7 GHz Kryo 385 Silver) |
RAM | 6 GB |
GPU | Adreno 630 |
Archiviazione | UFS 2.1 da 128 GB, non espandibile |
Batteria | |
Tipo | Batteria ai polimeri di litio da 3320 mAh |
Capacità | 3320 mA⋅h |
Display | |
Tipo | P-OLED da 5,99", aspect ratio 18:9, 538 ppi, HDR10 |
Risoluzione | QHD 1440 x 2880 pixel |
Altro | |
Dimensioni | 155 x 75 x 8 mm |
Peso | 172 grammi |
Il Nokia 9 PureView è uno smartphone di fascia alta prodotto da HMD Global con marchio Nokia. È stato presentato al Mobile World Congress del 2019 come successore del Nokia 8 Sirocco. Il nome PureView richiama i precedenti dispositivi incentrati sul reparto fotografico del marchio finlandese come il Nokia 808 Pureview o i Lumia 950 e 950 XL.[1][2]
Note
- ^ (EN) Scott Stein, Nokia 9 PureView has 5 rear cameras: *yawn*, su CNET. URL consultato il 12 settembre 2020.
- ^ (EN) Nokia 9 PureView goes official, see the first five-camera setup, su GSMArena.com. URL consultato il 12 settembre 2020.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nokia 9 PureView