Notacanthidae
Notacanthidae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Notacanthiformes |
Famiglia | Notacanthidae |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/05/Polyacanthonotus_rissoanus.jpg/220px-Polyacanthonotus_rissoanus.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c9/Lipogenys_gillii.jpg/220px-Lipogenys_gillii.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/21/Notacanthus_chemnitzii.jpg/220px-Notacanthus_chemnitzii.jpg)
I Notacanthidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Notacanthiformes.
Distribuzione e habitat
Sono diffusi in tutti i mari e gli oceani del globo. Nel mar Mediterraneo sono presenti due specie:
Si tratta di pesci abissali che vivono in acque profonde fino ad alcune migliaia di metri.
Descrizione
Questi pesci hanno una sagoma anguilliforme, con estremità caudale molto sottile ed allungata. Il muso si prolunga in un rostro arrotondato. La pinna dorsale è ridotta in quasi tutte le specie, costituita da una serie di spine isolate, la pinna anale è invece lunga ed arriva all'estremità posteriore andandosi ad unire alla piccolissima pinna caudale, nella parte anteriore è costituita da raggi spiniformi. Le pinne ventrali sono inserite molto indietro. Sulla testa ci sono dei pori appartenenti al sistema sensoriale della linea laterale.
Notacanthus chemnitzii è la specie più grande e può superare il metro, le altre invece raramente raggiungono i 60 cm.
Biologia
La loro biologia è poco nota.
Alimentazione
Si cibano di piccoli invertebrati bentonici.
Riproduzione
Nelle popolazioni naturali le femmine sono in numero molto maggiore dei maschi. Le larve sono leptocefali di grandi dimensioni.
Pesca
La loro cattura ha unicamente interesse scientifico.
Specie
- Genere Lipogenys
- Lipogenys gillii
- Genere Notacanthus
- Notacanthus abbotti
- Notacanthus bonaparte
- Notacanthus chemnitzii
- Notacanthus indicus
- Notacanthus sexspinis
- Notacanthus spinosus
- Genere Polyacanthonotus
- Polyacanthonotus africanus
- Polyacanthonotus challengeri
- Polyacanthonotus merretti
- Polyacanthonotus rissoanus
Bibliografia
- Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Notacanthidae
Wikispecies contiene informazioni su Notacanthidae
Collegamenti esterni
- (EN) Scheda da Fishbase, su fishbase.de. URL consultato il 18 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2018).
- (EN) Lista delle specie da Fishbase, su fishbase.de. URL consultato il 18 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007536210805171 |
---|