Oeiras (Portogallo)

Oeiras
comune
Oeiras – Stemma
Oeiras – Bandiera
Oeiras – Veduta
Oeiras – Veduta
Vista della zona rivierasca di Oeiras in direzione est. In primo piano al centro, la Ferrovia di Cascais; a sinistra il Farol da Gibalta; sullo sfondo a destra la Torre VTS di Algés.
Localizzazione
StatoPortogallo (bandiera) Portogallo
RegioneLisbona
DistrettoLisbona
Territorio
Coordinate38°41′N 9°19′W
Superficie45,88 km²
Abitanti171 802 (2021)
Densità3 744,59 ab./km²
Comuni confinantiAmadora, Cascais, Lisbona, Sintra
Altre informazioni
Cod. postale1495, 2730, 2740, 2760, 2770, 2780 e 2790
Fuso orarioUTC+0
SubregioneGrande Lisbona
Cartografia
Oeiras – Localizzazione
Oeiras – Localizzazione
Sito istituzionale

Oeiras (o'ɐiɾɐʃ) è un comune (concelho) portoghese situato nel distretto di Lisbona.

Storia

L'area del municipio di Oeiras era in età medievale e sino all'età moderna scarsamente urbanizzata e perlopiù destinata ad attività agricole e pastorali. La località era, con le limitrofe Aljez (Algés) e Barquerena (Barcarena), un reguengo, ovvero un territorio non infeudato ma direttamente soggetto al re. Nel XVI secolo sono attestate ad Oeiras varie manifatture quali i Fornos de Cal e la Fábrica da Pólvora de Barcarena. Nel 1559 viene fondato inoltre il Convento de São José de Ribamar, mentre risale al XVII la Cartuxa de Laveiras (convento certosino). Nel corso del XVIII vengono edificate grandi residenze quali la Quinta Real de Caxias, il Palácio dos Aciprestes, il Palácio Ribamar e il Palácio do Marquês de Pombal.

La giurisdizione sul territorio di Oeiras venne concessa dal re Giuseppe I del Portogallo a Sebastião José de Carvalho e Melo con Carta Régia il 7 giugno 1759 e il potente primo ministro ottenne il titolo di conte di Oeiras. Il municipio di Oeiras venne formalmente costituito il 13 luglio 1759, sebbene i suoi confini venissero definiti mediante un foral solamente il 25 settembre 1760.

Nel corso del XVIII e XIX secolo il territorio di Oeiras si espande e viene interessato dall'insediamento di impianti industriali. Allo stesso tempo Oeiras mantiene una certa distinzione come luogo di villeggiatura d'élite. Sul finire del XIX la cittadina viene raggiunta dalla ferrovia di Cascais.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Freguesias

Il municipio è diviso in cinque freguesias, nate in seguito alla riorganizzazione amministrativa del 2013.[1]

Barcarena
Porto Salvo
Carnaxidee Queijas
Oeiras e São Julião da Barra, Paço de Arcos e Caxias
Algés, Linda-a-Velha e Cruz Quebrada-Dafundo

In precedenza erano[2]:

  • Algés
  • Barcarena
  • Carnaxide
  • Caxias
  • Cruz Quebrada - Dafundo
  • Linda-a-Velha
  • Oeiras e São Julião da Barra
  • Paço de Arcos
  • Porto Salvo
  • Queijas

Amministrazione

Gemellaggi

Monumenti e luoghi d'interesse

Musica

  • A Oeiras ha sede la Orquestra de Câmara Portuguesa, un'orchestra da camera fondata il 5 luglio del 2007 e che ha debuttato il 13 settembre successivo, nel concerto inaugurale della Stagione 2007/2008, presso il Grande Auditorium del Centro Cultural de Belém, a Lisbona.
  • A Oeiras si svolge annualmente dal 2007 il festival NOS Alive.

Sport

  • Dal 1989 e fino al 2014, vi si svolgevano gli Estoril Open, nome ufficiale Millennium Estoril Open, precedentemente noto anche come Portugal Open, torneo professionistico di tennis maschile, parte della categoria ATP Tour 250. Dal 2014 si svolgono, appunto, a Estoril.
  • Oeiras Eco Rally Portugal

Note

  1. ^ (PT) Lei n.º 11-A/2013, de 28 de janeiro: Reorganização administrativa do território das freguesias (PDF), in Diário da República, serie 1, Anno I, numero 19, Suplemento, 28 gennaio 2013.
  2. ^ (PT) Le freguesias di Oeiras sul sito dell'Associação Nacional Municípios Portugueses, su anmp.pt. URL consultato il 18 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2006).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN140733026 · LCCN (ENn81125987 · GND (DE4298304-6 · J9U (ENHE987007562173305171
  Portale Portogallo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Portogallo