Off the Record (film 1939)

Off the Record
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1939
Durata62 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaJames Flood
SoggettoSaul Elkins, Sally Sandlin
SceneggiaturaNiven Busch, Lawrence Kimble, Earl Baldwin
ProduttoreSam Bischoff
Casa di produzioneWarner Bros.
FotografiaCharles Rosher
MontaggioThomas Richards
MusicheAdolph Deutsch
ScenografiaRobert M. Haas
CostumiHoward Shoup
Interpreti e personaggi
  • Pat O'Brien: Thomas 'Breezy' Elliott
  • Joan Blondell: Jane Morgan
  • Bobby Jordan: Mickey Fallon
  • Alan Baxter: Joe Fallon
  • William B. Davidson: Scotty
  • Morgan Conway: Lou Baronette
  • Clay Clement: Jaeggers
  • Selmer Jackson: detective Mendall
  • Addison Richards: Brand
  • Pierre Watkin: Barton
  • Joe King: Brown
  • Douglas Wood: J.W.
  • Armand Kaliz: Chatteau
  • Fern Barry: centralinista
  • Wade Boteler: vicesceriffo
  • Tommy Bupp: ragazzo
  • Frankie Burke: ragazzo al riformatorio
  • Hal E. Chester: ragazzo al riformatorio
  • Caroline Clare: centralinista
  • Frank Coghlan Jr.: Fattorino
  • Alice Connors: centralinista
  • David Durand: Blackie
  • Pat Flaherty: barista
  • Galan Galt: Railroad Cop
  • Mary Gordon: Mrs. Finnegan
  • William Gould: capitano svedese
  • Sibyl Harris: donna
  • Howard C. Hickman: dottore
  • Al Hill Jr.: Kid
  • Kenner G. Kemp: reporter
  • Betty Mack: centralinista
  • Sarah Padden: Mrs. Fallon
  • Emory Parnell: poliziotto
  • Barbara Pepper: Flossie
  • Norman Phillips Jr.: Nick
  • Ila Rhodes: centralinista
  • Charles Seel: Veterinario
  • Guy Usher: ispettore
  • Emmett Vogan: prete
  • Lottie Williams: donna
  • Isabel Withers: centralinista
  • Maris Wrixon: centralinista

Off the Record è un film drammatico statunitense del 1939 diretto da James Flood con Pat O'Brien, Joan Blondell e Bobby Jordan.

Trama

I giornalisti Jane Morgan e Thomas "Breezy" Elliott inviano inavvertitamente Mickey al riformatorio dopo aver rivelato in un'inchiesta l'esistenza di un racket illegale di slot machine in cui il ragazzo era stato coinvolto dal fratello maggiore. Sentendosi in colpa, Jane convince Breezy che dovrebbero sposarsi per adottare Mickey e farlo uscire dal riformatorio. Al ragazzo viene offerto un lavoro di fotografo e quando il fratello cercherà di coinvolgerlo nuovamente nel crimine, sceglierà di rimanere onesto.

Produzione

Il film, diretto da James Flood su una sceneggiatura di Niven Busch, Lawrence Kimble e Earl Baldwin e un soggetto di Saul Elkins e Sally Sandlin, fu prodotto da Sam Bischoff[1] per la Warner Bros.[2] e girato nei Warner Brothers Burbank Studios a Burbank, California,[3] da fine agosto a metà ottobre 1938. I titoli di lavorazione furono Unfit to Print e Love Bites Man.[4]

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 21 gennaio 1939[5] al cinema dalla Warner Bros.[2]

Altre distribuzioni:[5]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 1º settembre 2013.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 1º settembre 2013.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 1º settembre 2013.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 1º settembre 2013.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 1º settembre 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema