Ordina Open 1995 - Singolare

Ordina Open 1995
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSlovacchia (bandiera) Karol Kučera
FinalistaSvezia (bandiera) Anders Järryd
Punteggio7-6-7-6--
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Ordina Open 1995.

Il singolare del torneo di tennis Ordina Open 1995, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Karol Kučera che ha battuto in finale Anders Järryd 7–6(7), 7–6(4).

Teste di serie

  1. Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek (quarti di finale)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh (secondo turno)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg (quarti di finale)
  1. Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven (semifinali, ritiro)
  2. Slovacchia (bandiera) Karol Kučera (campione)
  3. Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink (secondo turno)
  4. Francia (bandiera) Cédric Pioline (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
6 Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 7 7
Svezia (bandiera) Anders Järryd 67 64

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek 4 6 7
 Giappone (bandiera) Shūzō Matsuoka 6 3 63 1  Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien 4 7 6  Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien 3 3
 Paesi Bassi (bandiera) Tom Kempers 6 5 2 1  Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek 4 2
 Svezia (bandiera) Anders Järryd 7 6  Svezia (bandiera) Anders Järryd 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Hendrik Jan Davids 67 2  Svezia (bandiera) Anders Järryd 6 63 7
7  Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 6 6 7  Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink 4 7 65
 Germania (bandiera) Jörn Renzenbrink 4 3  Svezia (bandiera) Anders Järryd 6 3
4  Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg 7 2 6 5  Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven 3 1 R
 Francia (bandiera) Guillaume Raoux 65 6 1 4  Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg 3 6 6
 Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij 6 6  Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij 6 1 1
 Germania Ovest (bandiera) Patrick Baur 2 4 4  Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg 3 1
 Belgio (bandiera) Dick Norman 6 6 5  Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven 6 6
 Paesi Bassi (bandiera) Sjeng Schalken 0 4  Belgio (bandiera) Dick Norman 5 4
5  Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven 7 6 5  Nuova Zelanda (bandiera) Brett Steven 7 6
 Germania (bandiera) Karsten Braasch 62 4

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 3 6 6
 Israele (bandiera) Eyal Erlich 6 4 0 6  Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 7 7
 Germania Ovest (bandiera) Arne Thoms 6 7  Germania Ovest (bandiera) Arne Thoms 63 5
 Spagna (bandiera) Jordi Burillo 1 5 6  Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 6 6
 Francia (bandiera) Henri Leconte 6 7 3  Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis 3 2
 Slovacchia (bandiera) Ján Krošlák 3 65  Francia (bandiera) Henri Leconte 7 3 2
3  Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis 2 7 6 3  Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis 65 6 6
 Venezuela (bandiera) Nicolás Pereira 6 64 3 6  Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 4 6 6
8  Francia (bandiera) Cédric Pioline 7 6  Svezia (bandiera) Henrik Holm 6 3 2
 Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen 63 4 8  Francia (bandiera) Cédric Pioline 5 64
 Svezia (bandiera) Henrik Holm 7 7  Svezia (bandiera) Henrik Holm 7 7
 Paesi Bassi (bandiera) Fernon Wibier 66 6  Svezia (bandiera) Henrik Holm 6 6
 Italia (bandiera) Diego Nargiso 6 6  Italia (bandiera) Diego Nargiso 4 4
 Kenya (bandiera) Paul Wekesa 2 1  Italia (bandiera) Diego Nargiso 7 6
2  Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh 6 6 2  Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh 65 4
 Australia (bandiera) Wally Masur 2 4

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis