Osella d'oro
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/%D0%9F%D1%80%D0%B8%D0%B7_%D0%97%D0%BE%D0%BB%D0%BE%D1%82%D0%B0%D1%8F_%D0%9E%D0%B7%D0%B5%D0%BB%D0%BB%D0%B0.jpg/220px-%D0%9F%D1%80%D0%B8%D0%B7_%D0%97%D0%BE%D0%BB%D0%BE%D1%82%D0%B0%D1%8F_%D0%9E%D0%B7%D0%B5%D0%BB%D0%BB%D0%B0.jpg)
L'Osella d'oro è uno dei premi più antichi assegnati alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Prende il nome dall'osella, una medaglia commemorativa che i dogi conferivano a personalità di rilievo della Repubblica Veneziana. Il premio viene conferito per risultati straordinari nel cinema, sia sul piano creativo che tecnico.
Introdotto nel 1987 dal comitato organizzatore della mostra, è stato assegnato con cadenza irregolare fino al 2012. I vincitori più recenti sono Daniele Ciprì e Olivier Assayas, premiati rispettivamente per È stato il figlio e Qualcosa nell'aria.
Albo d'oro
Anni 1980
- 1987
- La casa dei giochi (House of Games) – David Mamet ✧
- Hip hip hurra! – Sten Holmberg ‡
- Maurice – Richard Robbins ※
- Gli occhiali d'oro – Nana Cecchi ∞
- Gli occhiali d'oro – Luciano Ricceri §
- 1988
- Bruciante segreto (Burning Secret) – Bernd Lepel §
- Čёrnyj monach (Чёрный монах) – Vadim Jusov ‡
- Donne sull'orlo di una crisi di nervi (Mujeres al borde de un ataque de nervios) – Pedro Almodóvar ✧
- Un señor muy viejo con unas alas enormes – Pablo Milanés, Gianni Nocenzi, José María Vitier ※
- 1989
- Australia – Giorgos Arvanitis ‡
- Voglio tornare a casa! (I Want to Go Home) – Jules Feiffer ✧
Anni 1990
- 1990
- Al diavolo la morte (S'en fout la mort) – Dominique Auvray ⁂
- Ragazzi fuori – Mauro Marchetti ‡
- L'ultimo testimone (Edinstvenijat svidetel) – Valeri Milovansky ※
- 1991
- Germania nove zero (Allemagne année 90 neuf zéro) – Jean-Luc Godard ※
- Grido di pietra (Cerro Torre: Schrei aus Stein) – Werner Herzog
- Mississippi Masala – Sooni Taraporevala ✧
- 1993
- Tre colori - Film blu (Trois couleurs: Bleu) – Sławomir Idziak ‡
- Uno, due, tre, stella! (Un, deux, trois, soleil) – Khaled ※
- 1994
- Ashes of Time (東邪西毒) – Christopher Doyle ‡
- Lamerica – Gianni Amelio ✶
- La teta y la luna – Bigas Luna and Cuca Canals ✧
- 1995
- Det Yani Dokhtar – Abolfazl Jalili
- Maborosi (幻の光) – Masao Nakabori ‡
- Nel bel mezzo di un gelido inverno (In the Bleak Midwinter) – Kenneth Branagh ✶
- 1996
- Profundo carmesí – Mónica Chirinos e Marisa Pecanins §
- Profundo carmesí – Paz Alicia Garciadiego ✧
- Profundo carmesí – David Mansfield ※
- 1997
- Chinese Box – Graeme Revell ※
- Nettoyage à sec – Anne Fontaine e Gilles Taurand ✧
- Ossos – Emmanuel Machuel ‡
- 1998
- L'albero delle pere – Luca Bigazzi ‡
- La nube – Gerardo Gandini ※
- Racconto d'autunno (Conte d'automne) – Éric Rohmer ✧
Anni 2010
- 2004
- Il castello errante di Howl (ハウルの動く城) – Studio Ghibli
- 2006
- I figli degli uomini (Children of Men) – Emmanuel Lubezki ‡
- The Queen - La regina (The Queen) – Peter Morgan ✧
- 2007
- In questo mondo libero... (It's a Free World...) – Paul Laverty ✧
- Lussuria - Seduzione e tradimento (色,戒) – Rodrigo Prieto ‡
- 2008
- Bumažnyj soldat (Бумажный солдат) – Maksim Drozdov e Alisher Khamidkhodzhaev ‡
- Teza – Haile Gerima ✧
- 2009
- Mr. Nobody – Sylvie Olivé §
- Perdona e dimentica (Life During Wartime) – Todd Solondz ✧
Anni 2000
- 2010
- Ballata dell'odio e dell'amore (Balada triste de trompeta) – Álex de la Iglesia ✧
- Silent Souls (Овсянки) – Michail Kričman ‡
- 2011
- Alps (Άλπεις) – Yorgos Lanthimos e Efthymis Filippou ✧
- Cime tempestose (Wuthering Heights) – Robbie Ryan ‡
- 2012
- È stato il figlio – Daniele Ciprì ‡
- Qualcosa nell'aria (Après mai) – Olivier Assayas ✧
- Riferimenti
- ✶ indica un lavoro di regia
- ✧ indica un lavoro di sceneggiatura
- ‡ indica un lavoro di fotografia
- § indica un lavoro di scenografia
- ∞ indica un lavoro di costumi
- ※ indica un lavoro di colonna sonora
- ⁂ indica un lavoro di montaggio
Note
- Archivio storico, su Biennale di Venezia. URL consultato il 30 gennaio 2025.