Ottone d'Asburgo-Lorena

Ottone d'Asburgo-Lorena
Ottone d'Asburgo-Lorena fotografato da Oliver Mark a Pöcking nel 2006
Principe ereditario d'Austria e Ungheria
Stemma
Stemma
In carica21 novembre 1916 –
3 aprile 1919
PredecessoreCarlo I d'Austria
Successoremonarchia abolita
Capo del casato d'Asburgo-Lorena
In carica1º aprile 1922 –
1º gennaio 2007
PredecessoreCarlo I d'Austria
SuccessoreCarlo d'Asburgo-Lorena
Nome completoFranz Josef Otto Robert Maria Anton Karl Max Heinrich Sixtus Xaver Felix Renatus Ludwig Gaetan Pius Ignatius
TrattamentoS.A.I.R. Arciduca Franz Josef Otto d'Austria di Asburgo-Lorena
Onorificenzesi veda la sezione →
Altri titolisi veda la sezione →
NascitaReichenau an der Rax, 20 novembre 1912
MortePöcking, 4 luglio 2011 (98 anni)
Luogo di sepolturaCripta Imperiale di Vienna
DinastiaAsburgo-Lorena
PadreCarlo I d'Austria
MadreZita di Borbone-Parma
ConsorteRegina di Sassonia-Meiningen
FigliAndrea
Monica
Michela
Gabriella
Walburga
Carlo
Giorgio
ReligioneCattolicesimo
MottoA.E.I.O.U.
Ottone d'Asburgo-Lorena
Ottone d'Asburgo-Lorena nel 2004

Europarlamentare
Durata mandato1979 –
1999
LegislaturaI, II, III, IV
Gruppo
parlamentare
PPE
Incarichi parlamentari
I legislatura:
  • Membro della Commissione Affari Politici

II legislatura:

  • Membro della Commissione Affari Politici
  • Sostituto Commissione Sviluppo e Cooperazione
  • Vicepresidente Delegazione per i rapporti con i paesi dell'Est - gruppo II

III legislatura:

  • Membro della Commissione Affari Politici
  • Membro della Delegazione per le relazioni con l'Ungheria
  • Membro della Commissione per la Sicurezza e gli Affari Esteri
  • Sostituto Commissione per il Controllo del Budget

IV legislatura:

  • Vicepresidente della Delegazione per l'ingresso dell'Ungheria nell'Unione Europa
  • Membro della Commissione per gli Affari Esteri, Sicurezza e Politica di Difesa
  • Sostituto Commissione per il Controllo del Budget
  • Sostituto Commissione per gli Affari Legali e i Diritti dei Cittadini
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoUnione Cristiano-Sociale in Baviera
Titolo di studioLaurea in Scienze sociali e politiche
UniversitàUniversità Cattolica di Lovanio
FirmaFirma di Ottone d'Asburgo-Lorena

Ottone d'Asburgo-Lorena[1], l'ultimo arciduca ereditario d'Austria e d'Ungheria (Reichenau an der Rax, 20 novembre 1912Pöcking, 4 luglio 2011), è stato un nobile austriaco e politico tedesco, capo della Casa d'Asburgo dal 1922 al 2007, anno in cui abdicò in favore del figlio Carlo d'Asburgo-Lorena. Ottone era figlio primogenito dell'Imperatore d'Austria e Re Apostolico d'Ungheria Carlo I e di sua moglie Zita di Borbone-Parma.

Ottone viveva stabilmente a Pöcking in Baviera (Germania) e deteneva la cittadinanza tedesca, austriaca, ungherese e croata. Sebbene il suo nome ufficiale in Germania era Otto von Habsburg, le autorità austriache si riferivano a lui come a Otto Habsburg-Lothringen.

Ottone fu membro del Parlamento europeo per la CSU e presidente dell'Unione Paneuropea. Nel 1961, proprio per servire l'Europa, rinunciò ai suoi diritti dinastici. Essendo stato imperatore titolare dal 1922 al 2007 detiene un primato storico assoluto: quello di capo di Stato titolare (e quindi non in carica) più longevo della storia con 85 anni.

Biografia

Infanzia

Zita di Borbone-Parma e il figlio Otto durante l'incoronazione del 1916

Ottone d'Asburgo-Lorena nacque nel 1912 a Villa Wartholz, presso Reichenau an der Rax, residenza che aveva fatto costruire suo nonno. Ivi egli venne battezzato, pochi giorni dopo la sua nascita, nella cappella del palazzo. Nel novembre 1916, Ottone divenne principe reale e imperiale delle corone d'Austria e d'Ungheria quando suo padre, l'arciduca Carlo, ascese al trono. Nello stesso anno, allorquando la Battaglia degli Altipiani (Strafexpedition) sul fronte italiano sembrava prossima alla vittoria austriaca, ricevette il titolo di Margravio di Arsiero e Asiago.

Tuttavia durante il 1918, alla conclusione della prima guerra mondiale, le potenze vincitrici imposero l'esilio degli Asburgo e la costituzione della repubblica austriaca.

Il Regno Apostolico d'Ungheria riuscì invece a salvaguardarsi. Tuttavia i franco-britannici impedirono agli Asburgo di recarsi in Ungheria a riottenere la corona, sicché l'Ungheria rimase un Regno con trono vacante sino al 1946, sotto la reggenza dell'ammiraglio Miklós Horthy, fino al 1944.

I britannici decisero di segregare l'imperatore Carlo e la sua famiglia nell'isola di Madera.

Esilio

La famiglia di Ottone passò gli anni a seguire in Svizzera e nell'isola portoghese di Madera, dove Carlo I morì nel 1922, facendo divenire Ottone pretendente al trono all'età di 10 anni. Nel frattempo, il Parlamento austriaco aveva ratificato l'esilio per la dinastia degli Asburgo e aveva provveduto a confiscarne tutte le proprietà ufficiali (Habsburgergesetz, 3 aprile 1919).

Nel 1935 Ottone si laureò all'università cattolica di Lovanio in Scienze sociali e politiche.

Dalla morte del padre e per tutto il tempo che egli rimase in esilio con la sua famiglia, Ottone si considerò il legittimo imperatore d'Austria, ribadendolo in diverse occasioni. Nel 1937 egli scriveva:

«So molto bene che gran parte della popolazione austriaca mi vorrebbe come successore di mio padre sul trono della nostra famiglia con i tempi che corrono (...) Il popolo austriaco non ha mai dato il pieno favore alla politica della repubblica. Esso è semplicemente rimasto in silenzio, esausto dopo una lunga e sanguinosa lotta ed è stato sorpreso dall'audacia dei rivoluzionari del dopoguerra. Ma non è una rivoluzione che porta alla libertà di un popolo. Ma accetto il mio destino anche se credo che l'ora di ricongiungimento tra me e il mio popolo avverrà presto.»

Opposizione al governo nazista

Ottone d'Asburgo (a sinistra) con il Conte von Degenfeld in una fotografia del 1933

Fervente patriota austriaco, Ottone si oppose all'Anschluss nazista dell'Austria nel 1938 (il nome che il governo tedesco diede a quell'operazione fu "Operation Otto", dal momento che essi prevedevano di invadere immediatamente lo stato austriaco se Ottone fosse stato posto nuovamente sul trono). Data la sua posizione Ottone, ricercato dai nazisti, fu costretto a lasciare l'Europa e a raggiungere Washington (1940 – 1944), dopo essere scappato dal Belgio e da Parigi, sempre con al seguito la madre Zita e il resto della famiglia.

I suoi cugini Massimiliano, duca di Hohenberg e il principe Ernesto di Hohenberg vennero arrestati a Vienna dalla Gestapo e inviati in un campo di concentramento sino alla fine della guerra. Quando Parigi si dimostrò insicura, la famiglia imperiale si recò in Portogallo con un visto speciale procuratogli da Aristides de Sousa Mendes, console portoghese a Bordeaux[3].

Matrimonio

Il corteo nuziale di Ottone e Regina di Sassonia-Meiningen

Nel 1951 sposò a Nancy la principessa Regina di Sassonia-Meiningen[4] (nata a Würzburg il 6 gennaio 1925 e morta a Pöcking il 3 febbraio 2010) da cui ebbe sette figli.

Ritorno in Austria e attività politica

Ottone d'Asburgo a una premiazione con Helmut Kohl

Ottone rinunciò alle pretese dinastiche e politiche nel 1961, rese effettive solo nel 1967 [5], al fine di poter rientrare in patria nel 1966[6]. In un'intervista del 2007, in occasione del suo 95º compleanno, Ottone ha commentato quel momento:

«Fu una vera infamia, come vorrei non aver mai siglato quel documento! Dopo le rinunce mi chiesero di astenermi dalla politica, ma dopo aver provato l'oppio della politica è impossibile farne a meno.»

Dopo la firma dell'atto la corte amministrativa austriaca il 24 maggio 1963 revocò il bando che vietava a Ottone di rientrare nel suo paese, ma solo nel 1966 Ottone ottenne il passaporto e il visto dal governo austriaco per il suo rientro.[8]

Negli anni a seguire Ottone intraprese una più incisiva attività politica adoperandosi per un'Europa unificata come presidente dell'Unione Paneuropea Internazionale dal 1973 al 2004 e propugnando una federazione danubiana tra gli stati mitteleuropei[9].

Dal 1979 sino al 1999 partecipò come membro del partito bavarese cattolico (CSU) al Parlamento Europeo. Fu inoltre un membro della società di Mont Pelerin. Nell'ambito del suo impegno come parlamentare si adoperò fortemente per l'espansione dell'Unione Europea, in particolar modo impegnandosi per l'accettazione di Ungheria, Slovenia e Croazia entro i confini dell'Unione.

Ottone è stato inoltre patrono del Three Faiths Forum, un gruppo pacifista del Regno Unito che persegue gli ideali di ascolto e collaborazione tra le tre maggiori religioni monoteiste del mondo: cristianesimo, giudaismo e islamismo[10].

Otto von Habsburg è stato uno dei primi[senza fonte] critici del presidente russo Putin. In un'intervista al quotidiano[11] nel 2002 e in due discorsi[12] nel 2003 e nel 2005, ha avvertito Putin come una "minaccia internazionale" di essere " crudele e oppressivo" e un "tecnocrate gelido".[13]

I suoi ideali politici sono stati sostenuti dal Comitato Ottone d'Asburgo, con una sezione anche in Italia, che nel 2006 ha diffuso un testo biografico-politico dal titolo Ottone d'Asburgo: dall'Impero all'Europa.

Ultimi anni e morte

Camera ardente di Ottone e Regina. Si notino sui cuscini neri le insegne delle onorificenze di cui fu insignito Ottone.

Nel gennaio del 2007 Ottone rinunciò al suo status di Capo della Casata d'Asburgo affidandone il ruolo al figlio primogenito Carlo[14]. Dopo la rinuncia Ottone visse in ritiro a Villa Austria, presso il villaggio di Pöcking, nel circondario di Starnberg, non lontano dall'omonimo lago, in Baviera, Germania.

Di fatto si dice che non si fosse mai rassegnato alla scomparsa dell'impero e che una volta, a chi gli parlava di una partita di calcio Austria-Ungheria, domandò: «Contro chi?»[15]

Lapide di Ottone presso la Cripta Imperiale di Vienna

È scomparso il 4 luglio 2011 nella sua abitazione in Baviera, all'età di quasi 99 anni e, come tutti i suoi antenati, è stato sepolto nella cripta dei Cappuccini[16], nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Vienna. Il rito funebre è stato officiato dall'arcivescovo di Vienna cardinal Christoph Schönborn il 16 luglio. Tra i partecipanti al lutto più importanti c'erano il Presidente federale austriaco Heinz Fischer, sua moglie Margit Fischer, il Re Carl XVI Gustavo di Svezia, sua moglie Silvia di Svezia, il Principe Henri di Lussemburgo, il Principe e Gran Maestro fra' Matthew Festing del Sovrano Ordine di Malta, Simeone II di Bulgaria, Michele I di Romania, il Principe Hans-Adam II del Lichtenstein, sua moglie Marie del Liechtenstein e l'Infanta Cristina di Spagna.[17]

Discendenza

Ottone d'Asburgo-Lorena e la principessa Regina di Sassonia-Meiningen ebbero sette figli:

  • Arciduchessa Andrea (n. 1953), ha sposato il conte Karl Eugen von Neipperg;
  • Arciduchessa Monika (n. 1954), ha sposato il duca Luis María Gonzaga de Casanova-Cárdenas;
  • Arciduchessa Michaela (n. 1954), arciduchessa d'Austria ha sposato il conte Hubertus von Kageneck;
  • Arciduchessa Gabriela (n. 1956), arciduchessa d'Austria, ha sposato Christian Meister;
  • Arciduchessa Walburga (n. 1958), arciduchessa d'Austria, ha sposato il conte Archibald Douglas. È stata membro del parlamento svedese dal 2006 al 2014 per il Partito Moderato;
  • Arciduca Carlo (n. 1961) attuale capo della Casa d'Asburgo e imperatore titolare dal luglio 2007. Sposato con la baronessa Francesca Thyssen-Bornemisza;
  • Arciduca Giorgio (n. 1964), ha sposato la duchessa Eilika di Oldenburg.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena  
 
Sofia di Baviera  
Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena  
Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie Ferdinando II delle Due Sicilie  
 
Maria Teresa d'Asburgo-Teschen  
Carlo I d'Asburgo-Lorena  
Giorgio di Sassonia Giovanni di Sassonia  
 
Amalia Augusta di Baviera  
Maria Giuseppina di Sassonia  
Maria Anna Ferdinanda di Braganza Ferdinando II del Portogallo  
 
Maria II del Portogallo  
Ottone d'Asburgo-Lorena  
Carlo III di Parma Carlo II di Parma  
 
Maria Teresa di Savoia  
Roberto I di Parma  
Luisa Maria di Borbone-Francia Carlo Ferdinando di Borbone-Francia  
 
Carolina di Borbone-Due Sicilie  
Zita di Borbone-Parma  
Michele del Portogallo Giovanni VI del Portogallo  
 
Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna  
Maria Antonia di Braganza  
Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg Costantino di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg  
 
Agnese di Hohenlohe-Langenburg  
 

Ascendenza patrilineare

La discendenza patrilineare di Otto d'Asburgo-Lorena, cioè la sua ascendenza di padre in figlio, si ricollega alla Casa d'Asburgo-Lorena, che rivestì il titolo imperiale del Sacro Romano Impero dal 1780, con l'ascesa al trono imperiale di Giuseppe II (in precedenza aveva solo il titolo di Re dei Romani) al 1809, e il titolo imperiale d'Austria dal 1809 al 1867 e il titolo imperiale d'Austria-Ungheria dal 1867 al 1918. Essa discende in linea maschile dai Duchi di Lorena, della Casa di Lorena-Vaudémont e di Ardennes-Metz; queste a sua volta discendono dalla Casa dei Girardi, conti di Parigi nell'VIII secolo. Tale discendenza è la più antica in Europa insieme con quella dei Guelfi di Baviera, poi re di Gran Bretagna. Di sotto viene riportata la discendenza dalla Casa d'Asburgo attraverso Maria Teresa d'Austria, la cui ascendenza patrilineare risale al V secolo.

  1. Gerardo I di Parigi, (?-779), conte di Parigi, sposa Rotrude, forse figlia di Carlomanno, figlio di Carlo Martello
  2. Leotardo I di Parigi, (?-813/816), conte di Parigi
  3. Adelardo I di Parigi, (?-ca.865), siniscalco di Ludovico il Pio, conte di Parigi
  4. Adelardo di Metz, (?-890), conte di Metz
  5. Gerardo I di Metz, (?-910), conte di Metz
  6. Goffredo di Jülich, conte palatino di Lotaringia, sposa Oda di Sassonia, sorella di Enrico I di Sassonia
  7. Goffredo I della Bassa Lorena, (?-964), conte di Hainaut dal 958 al 964 e vice-duca della Bassa Lorena dal 959 al 964
  8. Gerardo II di Metz, (944-963), conte di Metz
  9. Riccardo di Metz, (963-982), conte di Metz
  10. Gerardo III di Metz, (982-1022), conte di Metz
  11. Adalberto II di Metz, (1022-1033), conte di Metz
  12. Gerardo IV di Metz, (1033-1045), conte di Metz e di Bouzonville
  13. Gerardo di Lorena,(1047-1070), Duca dell'Alta Lorena
  14. Teodorico II di Lorena, c. 1055 - 1115
  15. Simone I di Lorena, c. 1080 - 1138; suo fratello più giovane Teodorico di Alsazia, d. c. 1168, Conte delle Fiandre, fu il capostipite in linea maschile della Casa delle Fiandre
  16. Mattia I di Lorena, c. 1110 - 1176
  17. Federico I di Lorena, c. 1140 - 1207
  18. Federico II di Lorena, c. 1165 - 1213
  19. Mattia II di Lorena, c. 1192 - 1251
  20. Federico III di Lorena, c. 1230 - 1303
  21. Teobaldo II di Lorena, c. 1260 - 1312
  22. Federico IV di Lorena, 1282 - 1328
  23. Rodolfo di Lorena, c. 1310 - 1346
  24. Giovanni I di Lorena, 1346 - 1390
  25. Federico I di Vaudemont, 1368 - 1415
  26. Antonio di Vaudémont, c. 1395 - 1431
  27. Federico II di Vaudémont, 1417 - 1470
  28. Renato II di Lorena, 1451 - 1508
  29. Antonio di Lorena, 1489 - 1544
  30. Francesco I di Lorena, 1517 - 1545
  31. Carlo III di Lorena, 1543 - 1608
  32. Francesco II di Lorena, 1572 - 1632
  33. Nicola II di Lorena, Cardinale, 1609 - 1679
  34. Carlo V di Lorena, 1643 - 1690
  35. Leopoldo di Lorena, 1679 - 1729
  36. Francesco I di Lorena, 1708 - 1765
  37. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, 1747 - 1792
  38. Francesco II d'Asburgo-Lorena, 1768 - 1835
  39. Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena, 1802 - 1878
  40. Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena, 1833 - 1896
  41. Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena, 1865 - 1906
  42. Beato Carlo I d'Austria-Ungheria, 1887 - 1922
  43. Otto d'Asburgo-Lorena, 1912 - 2011, imperatore titolare d'Austria-Ungheria

La discendenza da Gerard de Bouzonville è provata dal lavoro pubblicato dal genealogista portoghese Luís Paulo Manuel de Meneses de Melo Vaz de São Paio. Una ricostruzione alternativa della genealogia maschile porta invece alla Casa degli Eticonidi, già antenati in linea maschile della Casa d'Asburgo, e questo spiegherebbe l'appellativo d'"Alsazia", dato a Gerardo di Lorena e ad Adalberto.

Titolatura

Ufficiale in Austria

  • 20 novembre 1912 – 21 novembre 1916: S.A.I. e R. Ottone, Arciduca e Principe d'Austria, Principe Reale d'Ungheria, Boemia, Dalmazia, Croazia e Slavonia
  • 21 novembre 1916 – 12 novembre 1918: S.A.I. e R. Ottone, Arciduca e Principe della Corona d'Austria, d'Ungheria, Boemia, Dalmazia, Croazia e Slavonia
  • 12 novembre 1918 – 1919: Otto Arciduca d'Austria, Principe d'Ungheria
  • 1919 – 1941: Herr Otto Habsburg-Lothringen (i titoli nobiliari non sono riconosciuti e sono vietati in Austria)
  • 1941 – 20 luglio 1965: la cittadinanza austriaca fu revocata personalmente da Adolf Hitler nel 1941[18]. Ottone fu apolide, ma dal 1946 ebbe un passaporto del Principato di Monaco intestato a «Son Altesse impériale et royale Otto von Habsburg», un altro passaporto del Sovrano Militare Ordine di Malta e un passaporto diplomatico della Spagna, con lo stesso nome
  • 20 luglio 1965 – 4 luglio 2011: cittadinanza austriaca riconosciuta con il nome di Doktor Otto Habsburg-Lothringen (i titoli nobiliari non sono riconosciuti e sono vietati in Austria).

Ufficiale in Croazia

  • 21 novembre 1916 – 29 ottobre 1918: S.A.R. Ottone, Principe della Corona di Dalmazia, Croazia e Slavonia
  • 1990 – 4 luglio 2011: cittadinanza croata riconosciuta con il nome di Otto Habsburško-Lotarinški (i titoli nobiliari non sono riconosciuti e sono vietati in Croazia).

Ufficiale in Germania

  • 1978 – 4 luglio 2011: cittadinanza tedesca riconosciuta con il nome di Otto von Habsburg (i titoli nobiliari non sono riconosciuti e sono vietati in Germania).

Pretensione

Otto d'Asburgo dal 1922 fino al 1961, anno della rinuncia dei titoli di pretensione politica e dinastica a favore della Repubblica Austriaca, ha detenuto le seguenti titolature, in pretensione:

Onorificenze

Onorificenze asburgiche

Formalmente cessati come ordini statuali, restano tuttavia vigenti come ordini dinastici, il Capo della Casa Imperiale e Reale d'Asburgo-Lorena assume d'ufficio il titolo di Gran Maestro:

Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco) - nastrino per uniforme ordinaria
— già Gran Maestro, 1º aprile 1922 – 1º gennaio 2007; Cavaliere dal 1916-1922, e dal 2007[19]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria - nastrino per uniforme ordinaria
— già Gran Maestro, 1º aprile 1922 – 1º gennaio 2007; Cavaliere di Gran Croce dal 2007[19]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine imperiale austriaco di Leopoldo - nastrino per uniforme ordinaria
— già Gran Maestro, 1º aprile 1922 – 1º gennaio 2007; Cavaliere di Gran Croce dal 2007[19]

Onorificenze straniere

immagine del nastrino non ancora presente
Croce d'Oro d'Onore del Capitolo di Lilienfeld (Bassa Austria)
— [19]
immagine del nastrino non ancora presente
Grand'Ordine di merito della Provincia autonoma di Bolzano
— [19]
Cavaliere di Gran Croce del Grand'Ordine del Re Dmitar Zvonimir (Croazia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il contributo eccezionale all'indipendenza e all'integrità della Repubblica di Croazia, allo sviluppo e al progresso dello stato croato e per i successi eccezionali nelle azioni culturali e umanitarie»
— Zagabria, 28 maggio 1995[20]
Medaglia presidenziale della Libertà (Kosovo) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia presidenziale della Libertà (Kosovo)
— [19]
immagine del nastrino non ancora presente
Membro dell'Ordine al Merito (Macedonia)
Commendatore dell'Ordine dell'efficienza intellettuale (Marocco) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dell'efficienza intellettuale (Marocco)
immagine del nastrino non ancora presente
Gran Commendatore della Legion d'Onore (GCLM, Rhodesia)
— fino ad aprile 1981 (ordine soppresso)[19]

Onorificenze di ex Case regnanti

Note

  1. ^ Ottone D Asburgo nell’Enciclopedia Treccani
  2. ^ Gedächtnisjahrbuch 1937, 9. Jg.: Dem Andenken an Karls von Österreich Kaiser und König. Arbeitsgemeinschaft österreichischer Vereine – Wien, W. Hamburger 1937)
  3. ^ Andrea Jacchia, Se ne sono andati, su linkiesta.it, www.linkiesta.it, 10 luglio 2011. URL consultato il 10 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2012).
  4. ^ Filmato audio (EN) Pathé News, Wedding Of Archduke Otto Of Hapsburg (1951), su YouTube, 13 aprile 2014. URL consultato il 3 giugno 2020.
  5. ^ Annuario della Nobiltà italiana, parte I, XXXIII edizione, marzo 2021
  6. ^ Brook-Shepherd, p 181
  7. ^ Die Presse, Unabhängige Tageszeitung für Österreich. Nov.10/11, 2007. p3 (German online version dated Nov. 9, 2007: [1]. Retrieved 24 March 2009.
  8. ^ Website of the Austrian parliament. Die Habsburg-Krise - mehr als parteipolitische Auseinandersetzungen. [2] Archiviato il 4 marzo 2021 in Internet Archive.. Retrieved 24 March 2009.
  9. ^ Thomas Wilhelm Schwarzer, Erzherzog Dr. Otto von Habsburg, su otto.twschwarzer.de. URL consultato il 5 maggio 2010.
  10. ^ Copia archiviata, su 3ff.org.uk. URL consultato il 31 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2011).
  11. ^ https://www.welt.de/politik/deutschland/article237556125/Wladimir-Putin-Eiskalter-Buerokrat-Otto-von-Habsburg-warnte-schon-2003-vor-ihm.html
  12. ^ https://www.youtube.com/watch?v=om2Fl9Y3I2I
  13. ^ https://www.sueddeutsche.de/politik/interview-mit-otto-von-habsburg-putin-ist-ein-eiskalter-technokrat-1.750949
  14. ^ Paul Theroff, Austria, su angelfire.com, Web.archive.org. URL consultato il 5 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2008).
  15. ^ Le guide routard-Austria, pag.318
  16. ^ I funerali di Otto d'Asburgo, europeista convinto | euronews, mondo, su it.euronews.net. URL consultato il 17 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
  17. ^ (EN) Last crown prince laid to rest, su www.cbsnews.com, 21 luglio 2011. URL consultato il 6 luglio 2023.
  18. ^ Stephan Baier, Eva Demmerle: Otto von Habsburg. Die Biografie. Amalthea, Wien 2002, ISBN 3-85002-486-5, p. 122..
  19. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Copia archiviata, su ottovonhabsburg.org. URL consultato il 26 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2017).
  20. ^ (HR) Odluka kojom se odlikuju za izniman doprinos, su nn.hr, Narodne novine, 7 luglio 1995. URL consultato il 12 luglio 2008.
  21. ^ Doce Linajes de Soria, su docelinajes.blogspot.com.es.

Bibliografia

  • Stephan Baier, Eva Demmerle, Otto d'Asburgo. La biografia autorizzata, Il Cerchio, Rimini 2006
  • Flavia Foradini, Otto d'Asburgo. L'ultimo atto di una dinastia, mgs press, Trieste, 2004, ISBN 978-88-89219-04-1

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Principe ereditario d'Austria-Ungheria Successore
Carlo d'Asburgo-Lorena
Poi sovrano col nome di Carlo I
Principe ereditario
1916-1918
Titolo soppresso

Predecessore Arciduca titolare d'Austria Successore
Carlo I 1922-2007 Carlo

Predecessore Pretendente al trono del Regno Lombardo-Veneto Successore
Carlo I 1922-2007 Carlo

Predecessore Pretendente al trono imperiale d'Austria Successore
Carlo I 1922-2007 Carlo

Predecessore Pretendente al trono d'Ungheria Successore
Carlo I 1922-2007 Carlo

Predecessore Pretendente al trono di Boemia Successore
Carlo I 1922-2007 Carlo

Predecessore Pretendente al trono di Croazia, Slavonia e Dalmazia Successore
Carlo I 1922-2007 Carlo
Controllo di autoritàVIAF (EN97878326 · ISNI (EN0000 0001 1031 5733 · BAV 495/15835 · Europeana agent/base/147430 · LCCN (ENn80056913 · GND (DE118699873 · BNE (ESXX837826 (data) · BNF (FRcb11918272d (data) · J9U (ENHE987007262382005171 · NSK (HR000047687 · NDL (ENJA001233842 · CONOR.SI (SL54511715