Passaggio Mädler

Passaggio Mädler
(Mädlerpassage)
Il Passaggio Mädler
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
LandSassonia
LocalitàLipsia
IndirizzoGrimmaische Straße 2–4, Neumarkt 14
Coordinate51°20′20.69″N 12°22′31.62″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
Costruzione1912-1914
Inaugurazione1914
Stilearchitettura storicista
Usogalleria commerciale, uffici
Altezza
  • 13 m
Realizzazione
ProprietarioGruppo MIB[1]

Il Passaggio Mädler (Mädlerpassage) è l'ultima galleria commerciale storica completamente conservata e coperta da un tetto in vetro continuo[2] nel centro della città di Lipsia in Germania. È una struttura di vendita al dettaglio di lusso, ristoranti, uffici e istituzioni culturali.

Descrizione

Il passaggio è composto da tre bracci, disposti a forma di T. Nel punto in cui i tre bracci si incontrano c'è una rotonda ottagonale con un diametro di circa 12 m.[3] Il braccio più lungo da Grimmaische Straße alla rotonda fu costruito per primo ed è lungo circa 75 m. Simile al modello dell'edificio della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, il passaggio è delimitato da facciate stradali disegnate verso l'interno.[4] In questa sezione, il passaggio largo da 6 m a 7 m è coperto da un tetto in vetro in una costruzione in nervature d'acciaio sopra il secondo piano a un'altezza di circa 13 m. Ci sono altri due piani sopra questo.

Come seconda fase di costruzione, poco dopo fu costruito il braccio del passagio dalla rotonda a Neumarkt, così che la planimetria fu ampliata a L. Solo nel 1963-65, quando fu costruito il centro espositivo Messehaus am Markt della Fiera di Lipsia, fu aggiunto il terzo braccio del passage a Petersstraße, creando l'attuale forma a T. Il collegamento da Neumarkt a Petersstraße è lungo 110 m. La sezione aggiunta più di recente è alta solo il piano terra ed è illuminata artificialmente.

Nella prima sezione della galleria si accede alla storica cantina Auerbachs Keller. Ecco la doppia statua di due gruppi di figure in bronzo di Mathieu Molitor (1873-1929). Rappresenta dottor Faust e Mefistofele da un lato, un gruppo di studenti incantati dall'altro, come citazione dalla scena della cantina Auerbach nel Faust di Goethe.

Oltre allo storico Auerbachs Keller nel seminterrato, nel passaggio si trovano oltre 20 piccoli negozi e ristoranti. I piani superiori offrono, tra le altre cose, spazio per uffici, il cabaret Sanftwut e una sala d'arte di 250 m².[5]

Storia

Auerbachs Hof intorno al 1905

Tra il 1530 e il 1911, sulla proprietà c'era il complesso edilizio Auerbachs Hof. Il 1º gennaio 1911, Auerbachs Hof e una proprietà vicina furono venduti al produttore di valigie e pelletteria Anton Mädler (1864–1925). Egli fece demolire tutti gli edifici e costruì il centro espositivo Mädler dal 1912 al 1914 secondo i piani dell'architetto Theodor Kösser.

Fu creato un edificio di passaggio di cinque piani con un passaggio lungo 142 m e di quattro piani. Il portale ad arco all'ingresso del passaggio è fiancheggiato da due figure femminili a grandezza naturale in tonaca che trasportano uva e un vaso. Fanno riferimento allo scopo della casa come cantina (Auerbachs Keller) e centro espositivo per i settori della porcellana, della ceramica e della terracotta (area espositiva 5.700 m²). Dal 1969 nella rotonda del passaggio è presente un carillon di porcellana di Meissen. Il complesso è stato utilizzato come centro espositivo fino al 1989.

Dopo la riunificazione tedesca, Jürgen Schneider acquistò la maggior parte della proprietà dalla comunità di eredi Mädler nel 1991 per 80 milioni di Marchi tedeschi.[6] Voleva rinnovare il passaggio. Ciò non accadde dopo il fallimento della sua azienda.[7] "Questi eventi sono passati alla storia come uno spettacolare caso criminale nella storia economica tedesca e ricordano gli investimenti privati sfrenati durante il boom edilizio nei primi anni novanta".[8]

Nel 1995 la Commerzbank ne assunse la maggioranza.[9] Dal 1995 al 1997 il passaggio venne ampiamente ristrutturato e gli venne dato un nuovo utilizzo. Nel 2008 la Commerzbank cedette la sua quota di maggioranza nella Maedler-Passage Property GmbH & Co. KG a una società del gruppo MIB di Berlino/Lipsia. Le azioni rimanenti appartengono alla nipote di Anton Mädler.[9]

Nel dicembre 2023, gli attivisti dell'Ultima Generazione (movimento per il clima) hanno spruzzato vernice sull'albero di Natale nella rotonda del passaggio Mädler.[10]

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Mädler-Passage Leipzig, su Website of MIB AG. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  2. ^ (DE) Wolfgang Hocquél, Die Leipziger Passagen und Höfe. Architektur von europäischem Rang [I passaggi e i cortili di Lipsia. Architettura di livello europeo], Markkleeberg, Sax-Verlag, 2011, ISBN 978-3-86729-087-6.
  3. ^ (DE) Wolfgang Hocquél, Die Architektur der Leipziger Messe, Berlin, Verlag für Bauwesen, 1994, p. 109, ISBN 3-345-00575-1.
  4. ^ (DE) Carolin Schreier, Eine Zeitreise auf dem Weinfass: Mädler-Passage 100 Jahre, su urbanite - Stadtmagazin, 28 aprile 2013. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  5. ^ (DE) Mädler Art Forum - by Stadema Stiftung, su maedlerartforum.com. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  6. ^ (DE) Hasnain Kazim, Milliardenbetrüger Jürgen Schneider. Der Gauner mit der weißen Weste [Multi-billion impostor Jürgen Schneider. The trickster having a clean slate], su spiegel.de, 20 dicembre 2007. URL consultato il 20 gennaio 2024.
  7. ^ Steffen Winter: Mehr Remmidemmi! Mehr Licht! In: Spiegel Online vom 4. Mai 2009
  8. ^ (DE) Geschichte der Stadt Leipzig. Von den Anfängen bis zur Gegenwart [History of the City of Leipzig. From the beginnings to the present days], vol. 4, Leipzig, Leipziger Universitätsverlag, 2019, pp. 893, ISBN 978-3-86583-804-9.
  9. ^ a b MIB kauft Mädler-Passage in Leipzig In: Immobilien Zeitung online vom 24. April 2008
  10. ^ (DE) Rieke Wiemann, Protestaktion der letzten Generation. Klimaaktivisten besprühen Weihnachtsbaum in der Leipziger Mädler-Passage mit Farbe, su mz.de Mitteldeutsche Zeitung, 13 dicembre 2023. URL consultato il 20 gennaio 2024.

Bibliografia

  • Wolfgang Hocquél: Die Leipziger Passagen. Architektur von europäischem Rang. Sax-Verlag, Markkleeberg 2007, ISBN 978-3-930076-90-1
  • Wolfgang Hocquél: Von Auerbachs Hof zur Mädlerpassage. Zum Geburtstag einer Hundertjährigen, in: Leipziger Blätter, Heft 63, Herbst 2013

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni