Picrite

Picrite
Categoriaroccia magmatica
Sottocategoriaroccia effusiva
Minerali principaliolivina, augite, plagioclasio calcico
Minerali accessoriorneblenda, biotite, vetro
Tessituraafanitica, quasi sempre porfirica
Colorenero, nero-verdastro
Ambiente di formazioneplateau basaltici continentali, isole oceaniche su dorsali e punti caldi

La picrite è roccia magmatica effusiva, ultrabasica o ultrafemica (silice inferiore al 45%), ricca in magnesio e composta principalmente da olivina e augite. La tessitura è afanitica, quasi sempre porfirica. La picrite è una roccia scura e pesante.

Etimologia e storia

Il nome (Tschermak, 1866) deriva dal greco πικρός (pikrόs) = amaro, per l'elevata concentrazione di MgO, dal sapore appunto amaro. In origine il termine indicava però una varietà di dolerite o basalto estremamente ricca di olivina e pirosseno. Fu utilizzato anche come equivalente vulcanico di una peridotite alcalina a feldspato e per varietà ricche di olivina di gabbro e teschenite[1]

Mineralogia e chimismo

Oltre ai due minerali principali, presenti sia come fenocristalli che nella massa di fondo, la picrite contiene sempre una piccola ma variabile quantità di plagioclasio calcico; possono essere presenti anche orneblenda e biotite. In molti casi i minerali sono alterati: il serpentino rimpiazza parzialmente o totalmente l'olivina e l'orneblenda, il talco e la clorite appaiono come suoi prodotti secondari; l'augite passa attraverso l'orneblenda o la clorite e il plagioclasio presente è spesso sostituito da epidoto, prehnite e mica bianca.
La definizione attuale della picrite si basa sulle sue caratteristiche chimiche, più che sulla mineralogia: la silice SiO2 deve essere compresa tra 30 e 52% in peso, MgO maggiore del 12% in peso e Na2O + K2O minore del 3% in peso[2]. Le picriti sono anche ricche in elementi compatibili, specie cromo e nichel.

Varietà

Con valori di silice SiO2 da 41 a 45% in peso, Na2O + K2O < 3% in peso e MgO minore del 12% in peso abbiamo i picrobasalti, litotipo intermedio tra picrite e basalto. La ferropicrite è una picrite con oltre il 13% in peso di FeO. La masafuerite è una varietà composta da oltre il 50% in volume di fenocristalli di olivina in una massa di fondo con augite, plagioclasio calcico e ossidi metallici[3].

Origine delle picriti

Le picriti si originano nel mantello litosferico dalla fusione parziale (35-40%) di lherzoliti a pressioni superiori ai 3 GPa (circa 100 km di profondità)[4]. Le picriti delle isole Hawaii si sono formate durante eruzioni con alti volumi estrusi e potrebbero essere il risultato della mobilizzazione di uno strato cumulitico ricco in olivina alla base della camera magmatica.

Distribuzione

Le picriti non sono molto diffuse e generalmente costituiscono corpi di scarso volume. Sono presenti sia nei plateau basaltici continentali che nelle isole oceaniche su dorsali e punti caldi.
In Italia:

  • L'Etna eruttò lave picritiche circa 4000 anni fa[5].

Nel mondo:

Curiosità

La parola picrite veniva inoltre usata in Germania per indicare l'esplosivo a base di acido picrico utilizzato durante la prima guerra mondiale per il caricamento di grossi proiettili. Il nome vero e proprio era però Lyddite, parola che deriva da Lydd, la località del Kent dove fu sperimentata.

Note

  1. ^ Le Maitre R.W. - Igneous Rocks. A classification and glossary terms. 2nd edition (2002) - Cambridge University Press, pag.128.
  2. ^ Le Maitre R.W. - Igneous Rocks. A classification and glossary terms. 2nd edition (2002) - Cambridge University Press, pag. 32
  3. ^ Le Maitre R.W. - Igneous Rocks. A classification and glossary terms. 2nd edition (2002) - Cambridge University Press, pag. 80 e 109
  4. ^ Best M.G, Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition (2003) - Blackwell, pp. 297-298
  5. ^ Coltelli M., De Carlo P., Pompilio M. - Explosive eruption of a picrite: The 3930 BP subplinian eruption of Etna volcano (Italy) - Geophysical Research Letters, VOL. 32, L23307
  6. ^ Natland G: - West Greenland Glass in Picrite - Low-pressure Cotectic Differentiates or Independent Compositions? (2014) in www.MantlePlumes.org
  7. ^ Izokhab A.E., Vishnevskiiab A.V., Polyakova G.V., Shelepaevab R.A. - Age of picrite and picrodolerite magmatism in western Mongolia (2011)- Russian Geology and Geophysics, 52, 1 pp. 7-23
  8. ^ Best M.G., Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition (2003) - Blackwell, pp. 319

Bibliografia

  • Michael Allaby - A dictionary of Earth Science - Third Edition - Oxford University Press (2008) - ISBN 978-0-19-921194-4
  • Best M.G., Igneous and metamorphic petrology, 2nd edition (2003) - Blackwell

Voci correlate

Collegamenti esterni