Pietra Alta (masso erratico)
Pietra Alta | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 368 m s.l.m. |
Catena | monolite isolato |
Coordinate | 45°06′44.71″N 7°29′43.69″E |
Altri nomi e significati | (PMS) Pera Aota |
Mappa di localizzazione | |
La Pietra Alta (in piemontese: Pera Aota o Peraota)[1][2] è un masso erratico situato nel comune di Caselette (TO), notevole per le sue dimensioni e per la posizione isolata[3].
Descrizione
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/69/Pietra_Alta_01.jpg/130px-Pietra_Alta_01.jpg)
Si tratta di un grande masso di forma piramidale[4], alto circa 10 metri rispetto al piano di campagna e con una circonferenza di una cinquantina di metri.[5] La sua altitudine è di 368 m s.l.m..[6] È collocato a breve distanza del confine comunale tra Caselette e Alpignano in una zona boscosa e quasi pianeggiante[3], poco a sud del Lago di Caselette[6], in un'area ambientalmente pregevole anche se posta a breve distanza da zone industriali e residenziali.[1]
Geologia
La Pietra Alta fa parte dell'Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana[7], ed in particolare della cerchia di detriti depositata dalla glaciazione Riss. È stato trasportato in loco, assieme ad altri massi erratici, dal grande ghiacciaio che percorreva la Valle di Susa.[5]
La sua notevole altezza rispetto al piano di campagna, che come suggerisce il nome è particolarmente elevata rispetto ad altri massi presenti nella zona, è dovuta anche al fatto che, contrariamente ad altri erratici la cui massa è per buona parte coperta dal terreno circostante, la Pietra Alta si trova quasi del tutto allo scoperto.[8] Si tratta di un enorme blocco di serpentinite[9] del volume di 2600 m³.[3] Sulla sua superficie sono presenti patine di alterazione simili alle cosiddette vernici del deserto, considerate dai geologi come indicatrici di condizioni climatiche sub-aride.[10]
Utilizzo
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ee/Pietra_Alta_03.jpg/240px-Pietra_Alta_03.jpg)
Sul masso sono state tracciate numerose vie di arrampicata[11], e sulle sue pareti sono presenti vari chiodi, spit e spuntoni per assicurarsi durante la salita. Molte tra queste vie, anche piuttosto impegnative, furono descritte all'inizio degli anni Ottanta del Novecento nel libro Sassismo spazio per la fantasia: arrampicate sui massi erratici della Valle di Susa scritto dall'alpinista Gian Carlo Grassi.[12] Il luogo dove si trova la Pietra Alta viene considerato particolarmente suggestivo[1]; vi si può accedere percorrendo da Caselette l'omonima Via Pietra Alta[13], che si trasforma poi in un viottolo forestale chiuso al traffico motorizzato.
Note
- ^ a b c Masso erratico di Pietra Alta Caselette, Torino, su fondoambiente.it, Fondo Ambiente Italiano - I Luoghi del Cuore. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ Renzo Rossotti, Piemonte magico e misterioso, Newton Compton, 1994, p. 119, ISBN 9788879836685. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ a b c Luigi Motta, Michele Motta e Osvaldo Ferrero, Massi erratici singolari - testimonianze glaciali nel paesaggio piemontese (PDF), Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali, 2013, p. 12. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ Il territorio della Collina morenica di Rivoli-Avigliana, su massierratici.it, Pro Natura Torino, 2012. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ a b Franco Petrucci, Rilevamento geomorfologico dell’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana (TXT), p. 107. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ a b AA.VV., Torino e Valle d'Aosta, collana Guida d'Italia, Touring club italiano, 1965, p. 206. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ AA.VV., Bollettino della Società geologica italiana, vol. 41, Società geologica italiana, 1922, p. 171. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ AA.VV., Scheda 2 - Pietra Alta, in Studi piemontesi, vol. 18, n. 2, Centro studi piemontesi, 1989, p. 548. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ Giovanni Visetti, I massi erratici, su valdellatorre.it. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ Michele Motta, Valore ambientale dei massi erratici e valutazione d'impatto ambientale dell'arrampicata, 2004, p. 4. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ Domenica Biolatto, Editoriale (PDF), in l’Escursionista, Unione Escursionisti Torino, dicembre 2020, p. 3. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2023).
- ^ Pietra Alta (Masso), Gulliver.it. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ Alla villa romana e ai laghi, su comune.caselette.to.it, Comune di Caselette. URL consultato il 15 marzo 2021.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietra Alta