Pirita (distretto)
Pirita Distretto di Tallinn | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Contea | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 59°28′01″N 24°49′58″E |
Superficie | 18,70 km² |
Abitanti | 18 495[1] (1-8-2017) |
Densità | 989,04 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/Pirita_purjespordikeskus_2006.jpg/222px-Pirita_purjespordikeskus_2006.jpg)
Pirita è un distretto periferico ad est di Tallinn, ha una superficie di 18,70 km², ed una popolazione di 18 495 (al 1º agosto 2017)[1] abitanti. Il toponimo deriva fiume omonimo che lo attraversa e che sfocia nella Baia di Tallinn.
Composizione del distretto
È il distretto meno popolato e più tranquillo di Tallinn, per lo più costituito da piccole villette tranquille, abitate quasi esclusivamente da estoni, tra il verde della foresta. La spiaggia di Pirita è la più estesa di Tallinn.
A Pirita si trova il Convento di Santa Brigida.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a6/Pirita_Linnaosa_Valitsus.jpg/220px-Pirita_Linnaosa_Valitsus.jpg)
Il distretto è noto per aver ospitato le competizioni veliche delle Olimpiadi del 1980, presso il Pirita yachting centre, costruito appositamente per l'avvenimento.
Note
- ^ a b (ET) Abitanti di Tallinn, su tallinn.ee. URL consultato il 9 agosto 2017.
Voci correlate
- Convento di Santa Brigida (Tallinn)
- Pirita (fiume)
- Kristiine
- Haabersti
- Kesklinn (Tallinn)
- Põhja
- Tallinn
- Pirita yachting centre
- Giochi della XXII Olimpiade
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pirita
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pirita
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su tallinn.ee.