Pirovalerone
Pirovalerone | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C16H23NO |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 803-642-7 |
PubChem | 14373 |
SMILES | CCCC(C(=O)C1=CC=C(C=C1)C)N2CCCC2 |
Indicazioni di sicurezza | |
Pirovalerone (Centroton, 4-metil-β-cheto-prolintane, Thymergix, O-2371), con formula di struttura C16H23NO, è un farmaco psicoattivo con effetti stimolanti che agisce come un inibitore di noradrenalina-ricaptazione della dopamina (NDRI), e viene utilizzato per il trattamento clinico di stanchezza cronica o letargia.[1]
È stato sviluppato alla fine degli anni '60 e da allora è stato utilizzato in Francia e in molti altri paesi europei, e sebbene il farmaco sia tuttora prescritto, viene usato raramente a causa di problemi di abuso dello stesso e della dipendenza che crea.[2]
È strettamente connessa a livello strutturale ad un certo numero di altri stimolanti, come MDPV e prolintane (Promotil, Katovit).
Gli effetti collaterali del pirovalerone includono anoressia o perdita di appetito, ansia, sonno frammentato o insonnia, tremori, scosse o tremori muscolari. La sospensione della somministrazione del farmaco causata da abuso o sovradosaggio spesso provoca depressione. La R-enantiomero di pirovalerone è privo di attività.[3]
Note
- ^ G. Gardos e J. O. Cole, Evaluation of pyrovalerone in chronically fatigued volunteers, in Current Therapeutic Research, Clinical and Experimental, vol. 13, n. 10, October 1971, pp. 631–635. URL consultato il 19 ottobre 2017.
- ^ P. Deniker, H. Lôo e H. Cuche, [Abuse of pyrovalerone by drug addicts], in Annales Medico-Psychologiques, vol. 2, n. 4, November 1975, pp. 745–748. URL consultato il 19 ottobre 2017.
- ^ Peter C. Meltzer, David Butler e Jeffrey R. Deschamps, 1-(4-Methylphenyl)-2-pyrrolidin-1-yl-pentan-1-one (Pyrovalerone) analogs. A promising class of monoamine uptake inhibitors, in Journal of medicinal chemistry, vol. 49, n. 4, 23 febbraio 2006, pp. 1420–1432, DOI:10.1021/jm050797a, PMC 2602954. URL consultato il 19 ottobre 2017.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pirovalerone