Piz Sesvenna
Piz Sesvenna | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Distretto di Inn |
Altezza | 3 204 m s.l.m. |
Prominenza | 1 055 m |
Isolamento | 21,4 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°42′21″N 10°24′10″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Centro-orientali |
Sezione | Alpi Retiche occidentali |
Sottosezione | Alpi della Val Müstair |
Supergruppo | Catena Sesvenna-Tavrü |
Gruppo | Gruppo Sesvenna-Lischana |
Sottogruppo | Gruppo del Piz Sesvenna |
Codice | II/A-15.V-B.3.a |
Il Piz Sesvenna (3 204 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Retiche occidentali (sottosezione Alpi della Val Müstair).
Descrizione
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/79/Alpy%2C_Aosta%2C_It%C3%A1lie%2C_%C5%A0v%C3%BDcarsko%2C_imgp4741_%282016-08%29.jpg/220px-Alpy%2C_Aosta%2C_It%C3%A1lie%2C_%C5%A0v%C3%BDcarsko%2C_imgp4741_%282016-08%29.jpg)
È la montagna più alta della sottosezione. È situata in Svizzera (Canton Grigioni) nei pressi del confine con l'Italia. Dal versante italiano è possibile scalare la vetta partendo da Malles Venosta e passando dal Rifugio Sesvenna.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piz Sesvenna
Collegamenti esterni
- Il Piz Sesvenna su summitpost.org, su summitpost.org.
- Il Piz Sesvenna su camptocamp.org, su camptocamp.org.