Poliziotto o canaglia
Poliziotto o canaglia | |
---|---|
Titolo originale | Flic ou voyou |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia, Italia |
Anno | 1979 |
Durata | 107 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | azione, commedia, poliziesco |
Regia | Georges Lautner |
Soggetto | Michel Grisolia (romanzo) |
Sceneggiatura | Jean Herman, Georges Lautner e Michel Audiard |
Produttore | Alain Poiré e Alain Belmondo |
Produttore esecutivo | René Chateau |
Casa di produzione | Cérito Films, Gaumont International |
Distribuzione in italiano | Cineriz |
Fotografia | Henri Decaë |
Montaggio | Michelle David |
Musiche | Philippe Sarde |
Scenografia | Tony Roman |
Costumi | Paulette Breil |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Poliziotto o canaglia (Flic ou voyou) è un film del 1979, diretto da Georges Lautner.
Trama
Una città della Costa Azzurra è martellata dalla criminalità, guidata da due boss locali, Theodore Musard e Achille Volfoni: la scintilla tra malavita e forze dell'ordine scatta quando un alto membro della polizia viene ucciso da dei sicari. L'ispettore Massard decide di adottare le maniere forti: manda un infiltrato tra le file della malavita, un noto agente, dai metodi spicci e dal grilletto facile, di nome Stanislas Borovitz.
Collegamenti esterni
- Poliziotto o canaglia, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Poliziotto o canaglia, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Poliziotto o canaglia, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Flic ou voyou, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Poliziotto o canaglia, su FilmAffinity.
- (EN) Poliziotto o canaglia, su Box Office Mojo, IMDb.com.