Portale:Letteratura

 
 
 La Biblioteca di Babele - Portale letterario

«Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo è un "rilettore"»

Benvenuto al Portale della letteratura della Wikipedia in lingua italiana.

Questo portale è stato pensato come pagina di riferimento e punto di partenza per chi è interessato alla letteratura. Da qui si può accedere facilmente alle voci e alle sezioni di maggiore interesse.

A questo portale è collegato il Progetto:Letteratura.

 
 
 Scaffale

La Storia dei Re di Britannia (Historia Regum Britanniae) è una celebre cronaca in latino, scritta da Goffredo di Monmouth intorno al 1136, e in seguito rivista e ritoccata dall'autore fino al 1147. L'opera ripercorre la storia dei re bretoni lungo un periodo di circa 2000 anni, da Bruto, discendente diretto di Enea (al quale si riconducono quindi le origini della dinastia bretone), fino all'avvento degli Anglo-Sassoni in Bretagna nel VII secolo. La sua popolarità nel medioevo europeo fu tale da giustificare l'affermazione per cui la Historia sarebbe il primo best-seller della letteratura inglese; in particolare, essa contribuì in modo fondamentale alla nascita della tradizione letteraria arturiana.
Goffredo presentò l'Historia come un'opera storiografica, e come semplice traduzione in latino di un non meglio precisato liber vetustissimus di cronache in gallese, fornitogli dall'arcidiacono Gualtiero, rettore del collegio dei canonici secolari di Saint George, a Oxford, in cui Goffredo si trovava.

Continua...

Il gallurese (nome nativo gadduresu) è un idioma essenzialmente còrso, parlato in Gallura (Gaddura), nella parte nord-orientale della Sardegna e si avvicina più particolarmente al dialetto oltremontano parlato nella parte meridionale della Corsica, in particolare nei distretti di Sartene e dell'Alta Rocca. La sua più antica documentazione letteraria risale ai primi decenni del Settecento ed è costituita da componimenti poetici ma vari documenti bassomedievali inducono a datarne la formazione - almeno nei suoi tratti fondamentali - ai primi decenni del Quattrocento.
Le tracce del sardo logudorese sono ben visibili nel lessico gallurese, dove si stima ne costituiscano poco meno del 20% del totale, anche se la pronuncia, la sintassi e la grammatica sono invece tipicamente e chiaramente Còrse.

Continua...


 
 
 Biografia

Francisco de Quevedo (Madrid, 17 settembre 1580 - Villanueva de los Infantes, presso Ciudad Real, 8 settembre 1645) fu uno scrittore spagnolo.
Di famiglia nobile, fece i primi studi presso i Gesuiti, compì quelli classici all'Università di Alcalà de Henares e studiò teologia a Valladolid. Amico del duca di Osuna, lo seguì a Napoli, e quando il duca vi fu nominato viceré, ebbe la segreteria delle Finanze.
Esplicò importanti missioni diplomatiche, fu poi segretario del re a corte, ma ebbe a soffrire varie persecuzioni politiche: dapprima a causa dell'alterna fortuna del suo mecenate, indi a causa di un memoriale contro il re a lui attribuito.
Imprigionato per quattro anni, morì due anni dopo aver riacquistato la libertà.
Quevedo è forse l'ingegno più vigoroso, inquieto e complesso della letteratura spagnola. È considerato inoltre una delle figure più significative del barocco europeo.

Continua...

 
 
 Citazione

«Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta»