Premi César 2025

La cerimonia di premiazione della 50ª edizione dei Premi César si svolgerà il 28 febbraio 2025 presso il Teatro Olympia di Parigi.[1]

Le candidature, riferite ad opere di produzione francese distribuite nel 2024, sono state annunciate il 29 gennaio 2025.[1] Il film più candidato è stato Il conte di Montecristo, con 14 candidature.[1]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati:

Miglior film

Miglior regista

Miglior attore

Miglior attrice

Migliore attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Migliore promessa maschile

Migliore promessa femminile

Migliore sceneggiatura originale

Migliore adattamento

Migliore fotografia

Miglior montaggio

Migliore musica

Migliore scenografia

    • Emmanuelle Duplay – Emilia Pérez
    • Jean-Philippe Moreaux – L'Amour ouf
    • Olivier Radot – Sarah Bernhardt, la Divine
    • Stéphane Rozenbaum – Monsieur Aznavour
    • Stéphane Taillasson – Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo)

Migliori costumi

Migliori effetti visivi

Miglior sonoro

    • Cédric Deloche, Gwennolé Le Borgne, Jon Goc e Marc Doisne – L'Amour ouf
    • David Rit, Gwennolé Le Borgne, Olivier Touche, Laure-Anne Darras, Marion Papinot, Marc Doisne e Samuel Delorme – Il conte di Montecristo (Le Comte de Monte-Cristo)
    • Erwan Kerzanet, Aymeric Devoldère, Cyril Holtz e Niels Barletta – Emilia Pérez
    • Pascal Armant, Sandy Notarianni e Niels Barletta – L'orchestra stonata (En fanfare)
    • Marc-Olivier Brullé, Pierre Bariaud, Charlotte Butrak e Samuel Aïchoun – La storia di Souleymane (L'Histoire de Souleymane)

Miglior film straniero

Migliore opera prima

    • Diamant brut, regia di Agathe Riedinger
    • Les Fantômes, regia di Jonathan Millet
    • Un p'tit truc en plus, regia di Artus
    • Le Royaume, regia di Julien Colonna
    • Vingt Dieux, regia di Louise Courvoisier

Miglior documentario

    • La Belle de Gaza, regia di Yolande Zauberman
    • Bye Bye Ṭabariyya, regia di Lina Soualem
    • Dahomey, regia di Mati Diop
    • Ernest Cole: Lost and Found, regia di Raoul Peck
    • La Ferme des Bertrand, regia di Gilles Perret
    • Madame Hofmann, regia di Sébastien Lifshitz

Miglior film d'animazione

Migliore cortometraggio di fiction

    • Boucan, regia di Salomé Da Souza
    • Ce qui appartient à César, regia di Violette Gitton
    • Čovjek koji nije mogao šutjeti, regia di Nebojša Slijepčević
    • Queen Size, regia di Avril Besson

Migliore cortometraggio d'animazione

    • Beurk!, regia di Loïc Espuche
    • Butterfly, regia di Florence Miailhe
    • Gigi, regia di Cynthia Calvi

Migliore cortometraggio documentario

    • Un cœur perdu et autres rêves de Beyrouth, regia di Maya Abdul-Malak
    • Les Fiancées du Sud, regia di Elena López Riera
    • Little Spartacus, regia di Sara Ganem

Premio César onorario

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema