Premiership Rugby 2009-2010
Premiership 2009-2010 2009-10 Guinness Premiership | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Premiership Rugby |
Sport | ![]() |
Edizione | 23ª |
Organizzatore | Premiership Rugby Ltd |
Date | dal 4 settembre 2009 al 29 maggio 2010 |
Luogo | Inghilterra |
Partecipanti | 12 |
Formula | stagione regolare + play-off |
Sede finale | Twickenham (Londra) |
Risultati | |
Vincitore | Leicester (9º titolo) |
Finalista | Saracens |
Retrocessioni | Worcester |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 135 |
Pubblico | 1 900 177 (14 075 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Premiership Rugby 2009-10 fu il 23º campionato nazionale inglese di rugby a 15 di prima divisione. Si tenne dal 4 settembre 2009 al 29 maggio 2010 tra 12 squadre, che si incontrarono nella stagione regolare a girone unico che designò le quattro contendenti ai play-off per il titolo finale.
Per l'ultima stagione il torneo fu noto anche come Guinness Premiership in quanto l'accordo di naming stipulato ad aprile 2005 con il birrificio irlandese Guinness[1] giunse al termine e non fu rinnovato[2].
Leicester, alla sua sesta finale consecutiva, batté Saracens – al contrario esordiente assoluto nella gara decisiva per il titolo[3] – conquistando così il suo nono campionato[4].
Dopo 6 stagioni consecutive in prima divisione, a retrocedere in Championship fu Worcester, condannato alla discesa da una sconfitta contro Leeds, avversario di turno per la salvezza[5].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[6].
Squadre partecipanti
- Bath
- Gloucester
- Harlequins (Londra)
- Leeds Carnegie
- Leicester
- London Irish (Londra)
- London Wasps (Londra)
- Newcastle (Newcastle upon Tyne)
- Northampton
- Sale Sharks (Sale)
- Saracens (Londra)
- Worcester
Stagione regolare
Risultati
|
|
|
Classifica
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Leicester | 22 | 15 | 1 | 6 | 541 | 325 | +216 | 11 | 73 |
2 | Northampton | 22 | 16 | 0 | 6 | 472 | 322 | +150 | 7 | 71 |
3 | Saracens | 22 | 15 | 1 | 6 | 480 | 367 | +113 | 7 | 69 |
4 | Bath | 22 | 12 | 2 | 8 | 450 | 366 | +84 | 9 | 61 |
5 | London Wasps | 22 | 13 | 0 | 9 | 394 | 399 | −5 | 5 | 57 |
6 | London Irish | 22 | 10 | 3 | 9 | 469 | 384 | +85 | 6 | 52 |
7 | Gloucester | 22 | 10 | 1 | 11 | 470 | 457 | +13 | 6 | 48 |
8 | Harlequins | 22 | 9 | 2 | 11 | 420 | 484 | −64 | 6 | 46 |
9 | Newcastle | 22 | 6 | 4 | 12 | 319 | 431 | −112 | 5 | 37 |
10 | Leeds Carnegie | 22 | 7 | 1 | 14 | 283 | 493 | −210 | 6 | 36 |
11 | Sale Sharks | 22 | 6 | 1 | 15 | 333 | 495 | −162 | 6 | 32 |
12 | Worcester | 22 | 3 | 4 | 15 | 312 | 420 | −108 | 8 | 28 |
Play-off
Semifinali | Finale | ||||||||
1 | Leicester | 15 | |||||||
4 | Bath | 6 | |||||||
Leicester | 33 | ||||||||
Saracens | 27 | ||||||||
2 | Northampton | 19 | |||||||
3 | Saracens | 21 |
Semifinali
Northampton 16 maggio 2010, ore 13:30 UTC+1 | Northampton | 19 – 21 referto | Saracens | Franklin’s Gardens (13541 spett.)
| ||
Leicester 16 maggio 2010, ore 16 UTC+1 | Leicester | 15 – 6 referto | Bath | Welford Road (21575 spett.)
| ||
Finale
Londra 29 maggio 2010, ore 17:30 UTC+1 | Leicester | 33 – 27 referto | Saracens | Twickenham (81600 spett.)
| |||||||||||||||||||||
|
Verdetti
Leicester: Campione d'Inghilterra.
Leicester, Northampton, Saracens, Bath, London Wasps, London Irish: qualificate alla Heineken Cup 2010-11.
Gloucester, Harlequins, Newcastle, Leeds Carnegie, Sale Sharks: qualificate alla Challenge Cup 2010-11.
Worcester: retrocesso in RFU Championship 2010-11.
Note
- ^ (EN) Guinness to sponsor English Premiership, in ESPN, 5 aprile 2005. URL consultato l'8 maggio 2023.
- ^ (EN) Aviva secures Premiership rights, in ESPN, 7 luglio 2010. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ (EN) Northampton 19-21 Saracens, in BBC, 16 maggio 2010. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ (EN) Robert Kitson, Leicester see off Saracens and breed next generation with winning DNA, in The Guardian, 31 maggio 2010. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ (EN) Robert Kitson, Leeds survive by the boot and send Worcester down, in The Guardian, 25 aprile 2010. URL consultato il 15 maggio 2023.
- ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premiership Rugby 2009-10