Prigionieri della palude
Prigionieri della palude | |
---|---|
Titolo originale | Lure of the Wilderness |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1952 |
Durata | 93 min |
Rapporto | 1,37:1 |
Genere | avventura |
Regia | Jean Negulesco |
Soggetto | Vereen Bell |
Sceneggiatura | Louis Lantz |
Produttore | Robert L. Jacks Robert D. Webb (associato) |
Casa di produzione | Twentieth Century Fox |
Fotografia | Edward Cronjager |
Montaggio | Barbara McLean |
Effetti speciali | Ray Kellogg |
Musiche | Franz Waxman |
Scenografia | Addison Hehr, Lyle R. Wheeler (art director) Thomas Little, Fred J. Rode (set decorator) |
Costumi | Dorothy Jeakins Charles Le Maire (direttore guardaroba) |
Trucco | Ben Nye |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Prigionieri della palude (Lure of the Wilderness) è un film del 1952 diretto da Jean Negulesco.
È un film d'avventura statunitense con Jean Peters, Jeffrey Hunter, Constance Smith e Walter Brennan. È basato sul romanzo del 1941 Swamp Water di Vereen Bell.[1] È un remake di La palude della morte del 1941 ed è ambientato nel 1910 a Fargo, in Georgia, nei pressi di una pericolosa palude.
Trama
Produzione
Il film, diretto da Jean Negulesco su una sceneggiatura di Louis Lantz e un soggetto di Vereen Bell, fu prodotto da Robert L. Jacks[2] per la Twentieth Century Fox[3] e girato in Georgia e in Florida (nell'Okefenokee Swamp Park),[4] da fine ottobre 1951 a febbraio 1952. I titoli di lavorazione furono Cry of the Swamp e Swamp Girl.[1]
Distribuzione
Il film fu distribuito con il titolo Lure of the Wilderness negli Stati Uniti nel settembre 1952 (première a Waycross il 16 Jul 1952[1]) al cinema dalla Twentieth Century Fox.[3]
Altre distribuzioni:[5]
- in Svezia il 10 novembre 1952 (På farlig mark)
- in Germania Ovest il 22 dicembre 1952 (Lockruf der Wildnis)
- in Austria nell'aprile del 1953 (Lockruf der Wildnis)
- in Finlandia il 3 aprile 1953 (Suursuon vangit)
- in Portogallo il 23 aprile 1953 (O Feitiço do Pântano)
- in Spagna l'11 maggio 1953 (Un grito en el pantano)
- in Danimarca l'8 giugno 1953
- in Francia il 15 gennaio 1954 (Prisonniers du marais)
- in Turchia nel gennaio del 1955 (Korkunç Iftira)
- in Belgio (Het wilde meisje)
- in Belgio (La fille farouche)
- in Brasile (Um Grito no Pântano)
- in Cile (Un llanto en el pantano)
- in Grecia (O valtos tis idonis)
- in Italia (Prigionieri della palude)
Critica
Secondo il Morandini il film è un rifacimento inferiore di La palude della morte.[6]
Promozione
La tagline è: LURE OF LOVE IN THE DEVIL'S OWN DOMAIN! -- The Treacherous Swampland of Georgia!.[7]
Note
- ^ a b c (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 18 novembre 2013.
- ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 18 novembre 2013.
- ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 18 novembre 2013.
- ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 18 novembre 2013.
- ^ (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 18 novembre 2013.
- ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 18 novembre 2013.
- ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 18 novembre 2013.
Collegamenti esterni
- Prigionieri della palude, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Prigionieri della palude, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Prigionieri della palude, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Prigionieri della palude, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Prigionieri della palude, su FilmAffinity.
- (EN) Prigionieri della palude, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Prigionieri della palude, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Prigionieri della palude, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).