Processo xifoideo

Il processo xifoideo è la porzione terminale dello sterno.

Sterno, in viola il processo xifoideo.

Questo processo osseo è generalmente di piccole dimensioni, ma può avere forma e dimensioni variabili da soggetto a soggetto. In alcuni casi può essere addirittura assente o bifido. Nei soggetti di giovane età, e più raramente anche in quelli adulti, può essere interamente o parzialmente cartilagineo.

Il suo nome deriva probailmente dal greco "ξιφοειδές" (xifoeidés), che significa "a forma di spada".

Anatomia comparata

Il processo xifoideo è largamente presente nel torace dei mammiferi. Negli uccelli è spesso presente nella porzione terminale della carena.

Rilevanza clinica

Il processo xifoideo è spesso utilizzato come punto di riferimento per l'esecuzione di diverse procedure cliniche o chirurgiche.

Nelle manovre di rianimazione cardiopolmonare è utilizzato come riferimento per il posizionamento delle mani, a circa due dita da esso.

Nella procedura di pericardiocentesi chirurgica l'accesso subxifoideo (destro o, preferibilmente, sinistro) è di prima scelta. È pertanto fondamentale individuare il processo xifoideo dello sterno.

Bibliografia

  • Randovan Hudák et al., Memo di Anatomia, prima edizione, Edra.
  • Mario Giosuè Balzanelli, Medicina di Emergenza e di Pronto Soccorso - Il Compendio, CIC Edizioni Internazionali, 2019.