Provincia di Mongala
Provincia di Mongala provincia | |
---|---|
province de la Mongala | |
Localizzazione | |
Stato | RD del Congo |
Amministrazione | |
Capoluogo | Lisala |
Amministratore locale | Essimba Baluwa Bolea Bienvenu[1] |
Lingue ufficiali | Francese, Lingala |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 2°09′N 21°31′E |
Superficie | 58 141 km² |
Abitanti | 1 793 564[2] (1-7-2020) |
Densità | 30,85 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | CD-MO |
Cartografia | |
La provincia di Mongala, (francese: province de la Mongala) è una delle 26 province della Repubblica Democratica del Congo. Il suo capoluogo è la città di Lisala.
La provincia si trova nel Congo nord-orientale.
Nel precedente ordinamento amministrativo del Congo (in vigore fino al 2015) la provincia non esisteva in quanto faceva parte della più ampia Provincia dell'Equatore.
Geografia antropica
Suddivisioni amministrative
La provincia di Mongala, è suddivisa nelle città di Lisala (capoluogo) ed in 3 territori:[3]
- territorio di Bongandanga, capoluogo: Bongandanga;
- territorio di Lisala, capoluogo: Lisala;
- territorio di Bumba, capoluogo: Bumba.
Note
- ^ RDC: liste de nouveaux gouverneurs de province élus, su radiookapi.net. URL consultato il 25 ottobre 2016.
- ^ Joseph M. Kyalangilwa, Nouvelles entités provinciales (PDF), su congoforum.be, République Démocratique du Congo. URL consultato il 24 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
- ^ Joseph M. Kyalangilwa, Nouvelles entités provinciales (PDF), su congoforum.be, République Démocratique du Congo. URL consultato il 24 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2011).
Bibliografia
- Emizet Francois Kisangani, Scott F. Bobb, Historical Dictionary of the Democratic Republic of the Congo, Scarecrow Press, 2009, ISBN 0810863251.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Provincia di Mongala
Collegamenti esterni
- X. Blaes, Découpage administratif de la République Démocratique du Congo (PDF), su rgc.cd (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2010).