Ptilinopus iozonus
Colomba frugivora ventrearancio | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Columbiformes |
Famiglia | Columbidae |
Sottofamiglia | Raphinae |
Tribù | Ptilinopini |
Genere | Ptilinopus |
Specie | P. iozonus |
Nomenclatura binomiale | |
Ptilinopus iozonus Gray, 1858 |
La tortora beccafrutta panciarancio o colomba frugivora ventrearancione (Ptilinopus iozonus Gray, 1858) è un uccello della famiglia dei columbidi, diffuso in Indonesia, in Papua Nuova Guinea e in Australia.[2]
Distribuzione e habitat
La specie è diffusa in Nuova Guinea, nelle Isole Aru, nell'isola Yapen, nell'isola Manam, nell'isola Boigu e nelle Isole dello Stretto di Torres settentrionali. Abita le foreste pluviali pianeggianti e le mangrovie.[3][1]
Descrizione
Aspetto
Il piumaggio è prevalentemente verde, con una grossa macchia arancione nella parte inferiore del petto e del ventre, ha una piccola macchia viola sulle spalle. Le copritrici sono di colore bianco giallastro. Il sottocoda è giallo pallido e ha una fascia terminale grigia sulla coda.[3]
Dimensioni
È una piccola colomba di 21 cm di lunghezza circa con un peso di 100-140g il maschio e 95-120g la femmina.[3]
Biologia
È stata osservata in piccoli stormi composti da 3-10 esemplari.[3]
Alimentazione
La colomba frugivora ventrearancione si nutre della frutta dagli alberi della foresta, soprattutto i fichi.[3]
Riproduzione
Il nido è una piattaforma costituita da bastoncini posti su un albero. Si riproducono probabilmente tutto l'anno. La femmina depone un singolo uovo.[3]
Tassonomia
Sono state descritte le seguenti sottospecie:[2]
- P. i. iozonus Gray, GR, 1858
- P. i. humeralis Wallace, 1862
- P. i. pseudohumeralis Rand, 1938
- P. i. finschi Mayr, 1931
Note
- ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Ptilinopus iozonus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 5 agosto 2015.
- ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 5 agosto 2015.
- ^ a b c d e f Joseph Michael Forshaw, Pigeons and Doves in Australia, Csiro Publishing, 1º gennaio 2015.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ptilinopus iozonus
Wikispecies contiene informazioni su Ptilinopus iozonus
Collegamenti esterni
- Ptilinopus iozonus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.