Pugilato ai Giochi della XX Olimpiade - Pesi mosca

Bandiera olimpica 
Pesi mosca
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
LuogoBoxhalle
Periodo27 agosto - 10 settembre
Partecipanti36 da 36 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Georgi Kostadinov Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Medaglia d'argento Leo Rwabdogo Uganda (bandiera) Uganda
Medaglia di bronzo Leszek Błażyński Polonia (bandiera) Polonia
Medaglia di bronzo Douglas Rodríguez Cuba (bandiera) Cuba
Edizione precedente e successiva
Città del Messico 1968 Montréal 1976
Pugilato a
Monaco di Baviera 1972
Pesi mosca leggeri
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi superleggeri
Pesi welter
Pesi superwelter
Pesi medi
Pesi mediomassimi
Pesi massimi

La competizione della categoria pesi mosca (fino a 51 kg) di pugilato ai Giochi della XX Olimpiade si è svolta dal 27 agosto al 10 settembre 1972 alla Boxhalle di Monaco di Baviera.

Classifica finale

Pos. Atleta Nazione
Oro Georgi Kostadinov Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Argento Leo Rwabdogo Uganda (bandiera) Uganda
Bronzo Leszek Błażyński Polonia (bandiera) Polonia
Douglas Rodríguez Cuba (bandiera) Cuba
5 Yu Jong-Man Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Calixto Pérez Colombia (bandiera) Colombia
Boris Zoriktuyev Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Neil McLaughlin Irlanda (bandiera) Irlanda
9 Arturo Delgado Messico (bandiera) Messico
Nyamdashiin Batsüren Mongolia (bandiera) Mongolia
Tim Dement Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Chris Lus Canada (bandiera) Canada
Franco Udella Italia (bandiera) Italia
Constantin Gruiescu Romania (bandiera) Romania
Chawalit On-Chim Thailandia (bandiera) Thailandia
Mohamed Selim Soheim Egitto (bandiera) Egitto
Pos. Atleta Nazione
17 Salvador Miranda Nicaragua (bandiera) Nicaragua
Chander Narayanan India (bandiera) India
Saidi Tambwe Tanzania (bandiera) Tanzania
Antonio García Spagna (bandiera) Spagna
Martín Vargas Cile (bandiera) Cile
Ali Gharbi Tunisia (bandiera) Tunisia
Jan Balouch Pakistan (bandiera) Pakistan
Ali Ouabbou Marocco (bandiera) Marocco
Vanlal Dawla Birmania (bandiera) Birmania
Felix Maina Kenya (bandiera) Kenya
Kemal Solunur Turchia (bandiera) Turchia
Fujio Nagai Giappone (bandiera) Giappone
Maurice O'Sullivan Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Gerd Schubert Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest
Wilfredo Gómez Porto Rico (bandiera) Porto Rico
Jorge Acuña Uruguay (bandiera) Uruguay
33 Rabah Khaloufi Francia (bandiera) Francia
Rene Fortaleza Filippine (bandiera) Filippine
Jorge Mejía Ecuador (bandiera) Ecuador
Mohamed Abakkar Sudan (bandiera) Sudan

Risultati

Preliminari (27 agosto)
Vincente Perdente Ris. Ris.
Uganda (bandiera) Rwabwogo Uruguay (bandiera) Acuña 5 0
Gran Bretagna (bandiera) O'Sullivan Francia (bandiera) Khaloufi 3 2
Giappone (bandiera) Nagai Filippine (bandiera) Fortaleza 4 1
Cuba (bandiera) Rodríguez Ecuador (bandiera) Mejía 5 0
Primo Turno
31 agosto
Secondo Turno
3 settembre
Quarti di finale
5 settembre
Semifinali
8 settembre
Finale
10 settembre
 Bulgaria (bandiera) Kostadinov KOT 2  
 Pakistan (bandiera) Balouch      Bulgaria (bandiera) Kostadinov 5  
 Canada (bandiera) Lus 3      Canada (bandiera) Lus 0  
 Marocco (bandiera) Ouabbou 2        Bulgaria (bandiera) Kostadinov 3  
 Colombia (bandiera) Pérez 5      Colombia (bandiera) Pérez 2  
 Cile (bandiera) Vargas 0      Colombia (bandiera) Pérez 5  
 Stati Uniti (bandiera) Dement 5      Stati Uniti (bandiera) Dement 0  
 Tunisia (bandiera) Gharbi 0        Bulgaria (bandiera) Kostadinov 5  
 Polonia (bandiera) Błażyński 3      Polonia (bandiera) Błażyński Bronzo 0  
 India (bandiera) Narayanan 2      Polonia (bandiera) Błażyński 5  
 Messico (bandiera) Delgado KOT 3      Messico (bandiera) Delgado 0  
 Nicaragua (bandiera) Miranda      Polonia (bandiera) Błażyński 3
 Corea del Sud (bandiera) Jong-Man 5      Corea del Sud (bandiera) Jong-Man 2  
 Tanzania (bandiera) Tambwe 0      Corea del Sud (bandiera) Jong-Man 4  
 Mongolia (bandiera) Batsüren 4      Mongolia (bandiera) Batsüren 1  
 Spagna (bandiera) García 1        Bulgaria (bandiera) Kostadinov Oro 5
 Uganda (bandiera) Rwabwogo KOT 1      Uganda (bandiera) Rwabwogo Argento 0
 Gran Bretagna (bandiera) O'Sullivan      Uganda (bandiera) Rwabwogo 4
 Thailandia (bandiera) On-Chim 4      Thailandia (bandiera) On-Chim 1  
 Germania Ovest (bandiera) Schubert 1      Uganda (bandiera) Rwabwogo KOT 3
 Irlanda (bandiera) McLaughlin 5      Irlanda (bandiera) McLaughlin  
 Sudan (bandiera) Abakkar 0      Irlanda (bandiera) McLaughlin KO 2  
 Egitto (bandiera) Selim Soheim 4      Egitto (bandiera) Selim Soheim  
 Porto Rico (bandiera) Gómez 1      Uganda (bandiera) Rwabwogo 3  
 Cuba (bandiera) Rodríguez 5      Cuba (bandiera) Rodríguez Bronzo 2  
 Giappone (bandiera) Nagai 0      Cuba (bandiera) Rodríguez 3       
 Romania (bandiera) Gruiescu 5      Romania (bandiera) Gruiescu 2       
 Turchia (bandiera) Solunur 0      Cuba (bandiera) Rodríguez KOT 3
 Unione Sovietica (bandiera) Zoriktuyev KOT 3      Unione Sovietica (bandiera) Zoriktuyev  
 Birmania (bandiera) Dawla      Unione Sovietica (bandiera) Zoriktuyev 4
 Italia (bandiera) Udella 5      Italia (bandiera) Udella 1  
 Kenya (bandiera) Maina 0  

Bibliografia

  • (FR) (DE) Comitato organizzatore dei giochi olimpici di Monaco 1972, Official Results, in Die Spiele, Monaco di Baviera, Digitally published by the LA84 Foundation, 1972. URL consultato il 26 ottobre 2019.

Collegamenti esterni