Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo E
Il Gruppo E è stato uno dei nove gironi per la determinazione delle squadre partecipanti alla fase finale del campionato europeo di calcio 2016. Il Gruppo E era composto da sei squadre: Estonia, Inghilterra, Lituania, San Marino, Slovenia e Svizzera, che si sono affrontate in un girone all'italiana con gare di andata e ritorno tra settembre 2014 ed ottobre 2015.[1][2]
Tramite il Gruppo E si sono qualificate alla fase finale le nazionali di Inghilterra e Svizzera, rispettivamente prima e seconda classificata del girone.[3][4] Come terza classificata, la Slovenia si qualificò agli spareggi,[5] in cui incontrò l'Ucraina, risultando sconfitta.[6]
Classifica
Squadra | P.ti | G | V | P | S | RF | RS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
30 | 10 | 10 | 0 | 0 | 31 | 3 | +28 |
![]() |
21 | 10 | 7 | 0 | 3 | 24 | 8 | +16 |
![]() |
16 | 10 | 5 | 1 | 4 | 18 | 11 | +7 |
![]() |
10 | 10 | 3 | 1 | 6 | 4 | 9 | -5 |
![]() |
10 | 10 | 3 | 1 | 6 | 7 | 18 | -11 |
![]() |
1 | 10 | 0 | 1 | 9 | 1 | 36 | -35 |
Risultati
Prima giornata
Tallinn 8 settembre 2014, ore 21:45 UTC+3 | Estonia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | A. Le Coq Arena (6 561 spett.)
| ||||||
|
Serravalle 8 settembre 2014, ore 20:45 CEST | San Marino ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico (700 spett.)
| ||||||
|
Basilea 8 settembre 2014, ore 20:45 CEST | Svizzera ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | St. Jakob-Park (35 000 spett.)
| ||||||
|
Seconda giornata
Londra 9 ottobre 2014, ore 19:45 UTC+1 | Inghilterra ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Wembley Stadium (55 990 spett.)
| ||||||
|
Vilnius 9 ottobre 2014, ore 20:45 UTC+3 | Lituania ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | LFF stadionas (4 780 spett.)
| ||||||
|
Maribor 9 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Slovenia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadion Ljudski (8 500 spett.)
| ||||||
|
Terza giornata
Tallinn 12 ottobre 2014, ore 18:00 UTC+3 | Estonia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | A. Le Coq Arena (10 195 spett.)
| ||||||
|
Vilnius 12 ottobre 2014, ore 20:45 UTC+3 | Lituania ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | LFF stadionas (4 250 spett.)
| ||||||
|
Serravalle 14 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | San Marino ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Stadio Olimpico (2 289 spett.)
| ||||||
|
Quarta giornata
Londra 15 novembre 2014, ore 18:00 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Wembley Stadium (82 305 spett.)
| ||||||
|
Serravalle 15 novembre 2014, ore 18:00 CET | San Marino ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Stadio Olimpico (759 spett.)
|
San Gallo 15 novembre 2014, ore 20:45 CET | Svizzera ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | AFG Arena (17 300 spett.)
| ||||||
|
Quinta giornata
Londra 27 marzo 2015, ore 20:45 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Wembley Stadium (83 671 spett.)
| ||||||
|
Lubiana 27 marzo 2015, ore 20:45 CET | Slovenia ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | Stadio Stožice (8 325 spett.)
| ||||||
|
Lucerna 27 marzo 2015, ore 20:45 CET | Svizzera ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Swissporarena (14 500 spett.)
| ||||||
|
Sesta giornata
Tallinn 14 giugno 2015, ore 18:00 UTC+3 | Estonia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | A. Le Coq Arena (6 131 spett.)
| ||||||
|
Lubiana 14 giugno 2015, ore 18:00 CEST | Slovenia ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Stadio Stožice (15 700 spett.)
| ||||||
|
Vilnius 14 giugno 2015, ore 20:45 UTC+3 | Lituania ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | LFF stadionas (4 600 spett.)
| ||||||
|
Settima giornata
Tallinn 5 settembre 2015, ore 18:00 UTC+3 | Estonia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | A. Le Coq Arena
| ||||||
|
Serravalle 5 settembre 2015, ore 18:00 CEST | San Marino ![]() | 0 – 6 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Basilea 5 settembre 2015, ore 20:45 CEST | Svizzera ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | St. Jakob-Park
| ||||||
|
Ottava giornata
Londra 8 settembre 2015, ore 20:45 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Wembley Stadium
| ||||||
|
Vilnius 8 settembre 2015, ore 20:45 UTC+3 | Lituania ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | LFF stadionas
| ||||||
|
Maribor 8 settembre 2015, ore 20:45 CEST | Slovenia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Stadion Ljudski
| ||||||
|
Nona giornata
Londra 9 ottobre 2015, ore 20:45 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Wembley Stadium
| ||||||
|
Lubiana 9 ottobre 2015, ore 20:45 CEST | Slovenia ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Stadio Stožice
| ||||||
|
San Gallo 9 ottobre 2015, ore 20:45 CEST | Svizzera ![]() | 7 – 0 referto | ![]() | AFG Arena
| ||||||
|
Decima giornata
Tallinn 12 ottobre 2015, ore 20:45 UTC+3 | Estonia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | A. Le Coq Arena
| ||||||
|
Vilnius 12 ottobre 2015, ore 20:45 UTC+3 | Lituania ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | LFF stadionas
| ||||||
|
Serravalle 12 ottobre 2015, ore 20:45 CEST | San Marino ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Classifica marcatori
- 7 gol
- 6 gol
- 4 gol
- 3 gol
- 2 gol
Sergei Zenjov
Ross Barkley
Raheem Sterling
Jack Wilshere
Fiodor Černych
Arvydas Novikovas
Bostjan Cesar
Nejc Pečnik
Fabian Schär
- 1 gol
Ats Purje
Konstantin Vassiljev
Phil Jagielka
Alex Oxlade-Chamberlain
Andros Townsend
Deivydas Matulevičius
Saulius Mikoliūnas
Lukas Spalvis
Matteo Vitaioli
Robert Berič
Valter Birsa
Branko Ilič
Josip Iličič
Kevin Kampl
Dejan Lazarević
Andraž Struna
Eren Derdiyok
Johan Djourou
Blerim Džemaili
Breel-Donald Embolo
Gökhan Inler
Pajtim Kasami
Michael Lang
Admir Mehmedi
Valentin Stocker
Granit Xhaka
- 1 autogol
Ragnar Klavan (pro
Svizzera)
Jordan Henderson (pro
Slovenia)
Cristian Brolli (pro
Inghilterra)
Alessandro Della Valle (pro
Inghilterra)
- 2 autogol
Giedrius Arlauskis (pro
Svizzera e pro
Inghilterra)
Anteprima delle note
- ^ (EN) UEFA EURO 2016 Qualifying Draw Procedure (PDF), su uefa.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ (EN) Qualifying draw paves road to France 2016, su uefa.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ (EN) England make it a perfect ten wins in Lithuania, su uefa.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ (EN) Late loss to Swiss compounds Estonia's woe, su uefa.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ (EN) Play-offs for Slovenia after San Marino success, su uefa.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ L'Ucraina resiste e vola in Francia, su uefa.com. URL consultato il 13 gennaio 2025.