Río de Oro
Río de Oro | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Capoluogo | Dakhla |
Superficie | 184 000 km² (1924) |
Dipendente da | Spagna |
Evoluzione storica | |
Fine | 1976 |
Il Río de Oro (in arabo وادي الذهب?, Wādī al-dhahab, ossia "fiume dell'oro") è un ex territorio spagnolo dell'Africa nordoccidentale, che assieme al territorio di Saguia el Hamra ha formato, fino al 1976, la colonia del Sahara Spagnolo.
Storia
Nel 1924 ha incorporato la piccola colonia spagnola di Lagouira, nata pochi anni prima dalla divisione a metà della penisola del Cabo Blanco, fatta con la Francia che governava sulla Mauritania.
Il Río de Oro aveva una superficie di 184.000 km² ed aveva come capitale Villa Cisneros, l'attuale Dakhla. Inizialmente territorio a sé stante, nel 1969 fu aggregato alla Saguia el Hamra a formare il Sahara Spagnolo.
Territorio ampiamente desertico o semidesertico, il Río de Oro confinava con la Saguia El Hamra a nord e con la Mauritania ad est e a sud. Il lato ovest si affacciava invece sull'Oceano Atlantico.
Politicamente appartenente al Sahara Occidentale, il territorio è conteso con il Marocco. Nel 1976, anno in cui gli spagnoli si ritirarono unilateralmente dalla colonia, il territorio fu abbandonato a sé stesso e divenne facile oggetto delle mire espansionistiche dei paesi vicini (Marocco e Mauritania), che lo divisero in due zone di occupazione. Ritiratasi la Mauritania nel 1979, permane la presenza dell'esercito di Rabat, che ha posto una serie di barriere, muri e campi minati per dividere i territori sotto il proprio controllo da quelli più interni e remoti, controllati dal Fronte Polisario di liberazione nazionale.
Voci correlate
- Consiglio reale consultivo per gli affari sahariani
- Fronte Polisario
- MINURSO
- Muro marocchino
- Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi
- Sahara Occidentale
- Sahara spagnolo
- Sahrawi
Collegamenti esterni
- (EN) Río de Oro, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158499987 · LCCN (EN) n2008011909 |
---|