R-39
R-39 Rif SS-N-20 Sturgeon | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | SLBM |
Impiego | imbarcato |
Sistema di guida | astro-inerziale |
Progettista | ![]() |
Costruttore | ![]() |
Impostazione | 1971 |
Primo lancio | 1977 |
In servizio | 1983 |
Ritiro dal servizio | 2004 |
Utilizzatore principale | ![]() ![]() |
Peso e dimensioni | |
Peso | 84.000 kg |
Lunghezza | 16 m |
Diametro | 2,4 m |
Prestazioni | |
Gittata | 8.250 km |
CEP errore massimo | 500 m |
Motore | razzo a propellente solido 3 stadi |
Testata | 10 MIRV da 200 Kt ciascuna |
Esplosivo | nucleare |
note | dati relativi alla versione: R-39 |
dati tratti da: Globalsecurity [1] | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
L'R-39 Rif (in cirillico: P-39 PиФ, nome in codice NATO: SS-N-20 Sturgeon) anche noto come RSM-52, è stato un missile balistico imbarcato (SLBM) di fabbricazione sovietica sviluppato dal Bureau Makeyev negli anni settanta ed entrato in servizio presso la Marina sovietica nel 1983.
Progettato per condurre attacchi nucleari ad oltre 8.000 km di distanza, era in grado di trasportare 10 testate MIRV da 200 kilotoni ciascuna.
Basato su sottomarini lanciamissili classe Typhoon, è stato ritirato nel 2004 e nel 2012 gli ultimi esemplari sono stati completamente smantellati.
Storia
Sviluppo
Impiego
Descrizione tecnica
Utilizzatori
- Voenno-morskoj flot - VMF RF
In servizio dal 1992 al 2004
- Voenno-morskoj flot - VMF CCCP
In servizio dal 1983 al 1991
Note
- ^ http://www.globalsecurity.org/wmd/world/russia/r39.htm globalsecurity.org
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su R-39
Collegamenti esterni
- (EN) John Pike, R-39/SS-N-20 STURGEON, in http://www.globalsecurity.org. URL consultato il 7 aprile 2010.