Raganella (strumento musicale)
Raganella | |
---|---|
Informazioni generali | |
Classificazione | 112.24 Idiofoni a raschiamento |
Uso | |
Musica dell'antichità Musica tradizionale dell'Europa Meridionale |
La raganella, o tric trac,[1] è uno strumento musicale, idiofono a suono indeterminato, in legno, che produce suoni brevi e secchi tramite la rotazione di una lamina flessibile che viene raschiata da una ruota dentata fissata su un manico o una manovella. Con la tipologia a manovella l'esecutore può controllare le dinamiche e la fluttuazione tremolata del suono.
Storia
Di origine incerta, fu probabilmente inventata da Archita di Taranto. Nel Medioevo era diffusa in molti Paesi europei, dove veniva suonata durante le feste popolari, come strumento infantile e folcloristico. Veniva anche suonata di notte, lungo le strade, per scandire le ore.
Fino al Concilio Vaticano II le raganelle di grandi dimensioni (dette in liturgia Crotalo o Crepitacolo) erano suonate nei campanili delle chiese cattoliche durante la Settimana Santa, dal Giovedì al Sabato Santo, in sostituzione di campanelli (in chiesa) e campane.
La raganella è tuttora impiegata in alcune zone del Veneto e della Bassa Padana, nonché in Calabria, Sicilia, Puglia e Sardegna, per funzioni religiose o feste popolari. Viene ancora usata in Molise e Calabria, in chiesa durante le funzioni della settimana santa in sostituzione del campanello.
Nomi dialettali
La raganella è chiamata in modo differente nelle varie città: in Trentino e Veneto è la ràcoła[2], a Caorle la ribèba, in Friuli graciule, in Salento la ṭrènula[3] o la ṭròzzula[4], a Taranto 'a ròzzələ o 'u ruèzzələ[5], in Calabria il nome prevalente è tòcca, tiratòcca o tirritirri, in Sardegna matraca.[6]
Note
- ^ tric e trac e bombe a mano - WordReference Forums
- ^ G. Boerio, Dizionario del dialetto veneziano, Venezia, coi tipi di Andrea Santini e figlio, 1829, pag. 478
- ^ Giuseppe Presicce, ṭrènula, su dialettosalentino.it. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ Giuseppe Presicce, ṭròzzula, su dialettosalentino.it. URL consultato il 10 giugno 2016.
- ^ N. Gigante, Dizionario della parlata tarantina, Mandese editore, Manduria, 2002, pagg. 700-01.
- ^ Nuova pagina 1, su francavillaangitola.com. URL consultato il 9 febbraio 2018.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su raganella
Collegamenti esterni
- 80.205.162.234, https://web.archive.org/web/20070928204725/http://80.205.162.234/thesaurus/struttura_alfabetica/index.jsp?lettera=R&cp=0 . URL consultato il 3 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 72832 · GND (DE) 4467641-4 |
---|