Reich tedesco
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d5/Deutsches_Reich_%281871-1918%29-de.svg/220px-Deutsches_Reich_%281871-1918%29-de.svg.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/41/Karte_des_Deutschen_Reiches%2C_Weimarer_Republik-Drittes_Reich_1919%E2%80%931937.svg/220px-Karte_des_Deutschen_Reiches%2C_Weimarer_Republik-Drittes_Reich_1919%E2%80%931937.svg.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c9/Deutschesreich1939.png/220px-Deutschesreich1939.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/83/NS_administrative_Gliederung_1944.png/220px-NS_administrative_Gliederung_1944.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a9/Germany_occupation_zones_with_border.jpg/220px-Germany_occupation_zones_with_border.jpg)
Reich tedesco[1] (in tedesco Deutsches Reich, lett. "Stato Tedesco", "Impero Tedesco" o "Regno Tedesco"[2]) è stato il nome ufficiale dello Stato unitario tedesco dal 1871 al 1945.
Alle volte Deutsches Reich viene tradotto come "Impero tedesco", ma impropriamente, in quanto ciò è applicabile per riferirsi solo alla Germania imperiale (1871-1918) sotto la dinastia degli Hohenzollern, che in tedesco è nota come Kaiserreich (lett. Reich del Kaiser, cioè Cesare ovvero il ruolo di imperatore).
Storia
La storia del Reich Tedesco (1871-1945) è divisa in tre periodi distinti:
- 1871-1918: "Impero tedesco";
- 1918-1933: "Repubblica di Weimar";
- 1933-1945: "Germania nazista".
Capi di Stato
![]() |
Capo di Stato | Durata mandato |
---|---|---|
Deutscher Kaiser[3] | Guglielmo I di Germania | 18 gennaio 1871 – 9 marzo 1888 |
Deutscher Kaiser | Federico III di Germania | 9 marzo 1888 – 15 giugno 1888 |
Deutscher Kaiser | Guglielmo II di Germania | 15 giugno 1888 – 9 novembre 1918 |
![]() |
Capo di Stato | Durata mandato |
Reichspräsident[4] | Friedrich Ebert | 11 febbraio 1919 – 28 febbraio 1925 |
Reichspräsident | Paul von Hindenburg | 12 maggio 1925 – 2 agosto 1934 |
![]() ![]() ![]() |
Capo di Stato | Durata mandato |
Führer[5] | Adolf Hitler | 2 agosto 1934 – 30 aprile 1945 |
Reichspräsident | Karl Dönitz | 30 aprile – 23 maggio 1945 |
Note
- ^ Rivista d'Italia, p. 155.
- ^ Reich, su treccani.it.
- ^ Significa imperatore tedesco.
- ^ Significa Presidente del Reich.
- ^ La carica di Führer (guida) non faceva del suo titolare un capo di Stato e venne creata dai nazionalsocialisti apposta per Hitler: essendo già capo del governo (cancelliere del Reich, in tedesco Reichskanzler) non poteva essere in contemporanea anche capo di Stato (Presidente del Reich, in tedesco Reichspräsident); ma il titolo di Führer gli consentiva in pratica di essere entrambe le cose: egli era Führer und Reichskanzler (Guida e Cancelliere del Reich).
Bibliografia
- Rivista d'Italia (rivista), vol. 30, Società editrice dante alighieri, 1927.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reich tedesco
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148475474 · ISNI (EN) 0000 0001 2180 9480 · GND (DE) 2008993-4 · BNF (FR) cb11868436z (data) |
---|