Repubblica di Swellendam
Repubblica di Swellendam | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | (NL) Het Republiek Van Swellendam |
Lingue ufficiali | Olandese |
Capitale | Swellendam |
Politica | |
Forma di Stato | Repubblica |
Presidente | Hermanus Steyn |
Nascita | 17 giugno 1795 |
Causa | Dichiarazione d'indipendenza |
Fine | 4 novembre 1795 |
Causa | Invasione inglese |
Territorio e popolazione | |
Massima estensione | 27 258 kmq nel 1795 |
Economia | |
Valuta | Rijksdaalder |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Chiesa Riformata dei Paesi Bassi |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
La Repubblica di Swellendam fu fondata il 17 giugno 1795 dopo che i cittadini olandesi di Swellendam si ribellarono al governo della Compagnia olandese delle Indie orientali e nominarono Hermanus Steyn loro presidente.[1] La nuova repubblica ebbe vita breve in quanto il 4 novembre dello stesso anno il Regno Unito, vittorioso dopo l'invasione della Colonia del Capo, occupò militarmente i suoi territori.[2]
Storia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a2/Declaration_of_Swellendam_Republic.jpg/220px-Declaration_of_Swellendam_Republic.jpg)
Il 17 giugno 1795 un gruppo di sessanta persone con a capo Petrus Delport costrinsero il magistrato di Swellendam, Anthonie Faure, e i suoi funzionari a dimettersi. Il gruppo elesse Hermanus Steyn presidente della nuova repubblica e Delport suo vice.[3] La ribellione fu motivata dall'insoddisfazione per il pagamento delle tasse alla compagnia delle indie orientali olandese e per il divieto vigente di far lavorare i bambini Khoikhoi nelle fattorie.
L'istituzione di questa nuova repubblica non fu un caso isolato, infatti già il 4 febbraio dello stesso anno, nella città di Graaff-Reinet Marthinus Prinsloo ne aveva dichiarato l'indipendenza.[4]
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d3/Kapkolonie_1795.jpg/220px-Kapkolonie_1795.jpg)
Note
- ^ (NL) 17 junie 1795 die republiek swellendam. URL consultato l'8 novembre 2023.
- ^ (EN) The Swellendam Republic accepts British rule, su South Africa History Online. URL consultato l'8 novembre 2023.
- ^ (NL) Die veeboer-pioniere, su groottrek.za.cx. URL consultato il 9 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2008).
- ^ (EN) Anna Rothmann, Republic of Swellendam, 1983.