Rhinolophus arcuatus
Rhinolophus arcuatus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Rhinolophidae |
Genere | Rhinolophus |
Specie | R.arcuatus |
Nomenclatura binomiale | |
Rhinolophus arcuatus Peters, 1871 |
Rhinolophus arcuatus (Peters, 1871) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nell'Ecozona orientale e in Nuova Guinea.[1][2]
Descrizione
Dimensioni
Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 65 e 83 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 48 mm, la lunghezza della coda tra 16 e 23 mm, la lunghezza del piede tra 10 e 12 mm, la lunghezza delle orecchie tra 19 e 23 mm e un peso fino a 12 g.[3]
Aspetto
Le parti dorsali variano dal bruno-rossastro al marrone chiaro con la base dei peli più chiara mentre le parti ventrali variano dal giallo-brunastro al grigio-brunastro. Le orecchie sono di lunghezza media. La foglia nasale presenta una lancetta con i bordi diritti ed appuntita, un processo connettivo con il profilo semicircolare, una sella larga, ovale e più larga alla base. La porzione anteriore è larga, copre quasi interamente il muso ed ha un leggero incavo centrale alla base. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato lungo la linea alveolare.
Ecolocazione
Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi a frequenza costante di 66,5 kHz.
Biologia
Comportamento
Si rifugia all'interno di grotte, crepacci, ammassi rocciosi e cavità degli alberi dove forma piccoli gruppi fino ad una dozzina di esemplari..
Alimentazione
Si nutre di insetti.
Riproduzione
Le femmine danno alla luce un piccolo alla volta. Una femmina che allattava è stata catturata sull'isola di Ambon nel mese di novembre.
Distribuzione e habitat
Questa specie è diffusa sull'isola di Sumatra, Borneo, nelle Isole Filippine, Isole Molucche centrali e in Nuova Guinea.
Vive in foreste primarie, secondarie ed aree agricole fino a 1.950 metri di altitudine.
Tassonomia
Sono state riconosciute 7 sottospecie:
- R.a.arcuatus: Isole Filippine: Biliran, Bohol, Provincia di Camiguin, Catanduanes, Dalupiri, Dinagat, Fuga, Guinaras, Leyte, Lubang, Maripipi, Masbate, Mindoro, Negros, Palawan, Panay, Polillo, Samar, Sibutu, Sibuyan, Siquijor, Tablas, Tawitawi; Luzon;
- R.a.angustifolius (Sanborn, 1939): Wetar;
- R.a.beccarii (Andersen, 1907): Sumatra;
- R.a.exiguus (Andersen, 1905): Mindanao;
- R.a.mcintyrei (Hill & Schlitter, 1982): Nuova Guinea centro-orientale;
- R.a.proconsulis (Hill, 1959): Borneo;
- R.a.toxopeusi (Hinton, 1925): Buru e Ambon;
Conservazione
La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la tolleranza a diversi tipi di habitat e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica R.arcuatus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]
Note
- ^ a b c (EN) Rosell-Ambal, G., Tabaranza, B. & Wright, D. 2008, Rhinolophus arcuatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus arcuatus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Flannery, 1995.
Bibliografia
- Charles M.Francis & Junaidi Payne, A Field guide to the Mammals of Borneo, Sabah Society, Malaysia, 1985, ISBN 9789679994711.
- Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.
- Lawrence R. Heaney & Al., A synopsis of the mammalian fauna of the Philippine Islands, in Fieldiana Zoology, vol. 88, 1998.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhinolophus arcuatus
Wikispecies contiene informazioni su Rhinolophus arcuatus
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007554363205171 |
---|