Sala terrena

La sala terrena, anche nota come sala terrana, in architettura definisce una sala o un ambiente di un edificio importante, solitamente un grande palazzo nobiliare o un castello.
Storia

In architettura la sala terrena (o sala al piano terra in italiano) è un ambiente solitamente ampio che ha cominciato ad essere introdotto e usato con varie funzioni nei grandi palazzi signorili a partire dal periodo rinascimentale in diversi paesi europei, come ad esempio nel castello della nobile famiglia Batthyány a Körmend edificato nel XVII secolo.[1]
Descrizione
La sala terrena è un ampio ambiente solitamente con funzione di ingresso al quale si accede dalla facciata principale, ma può anche essere un edificio indipendente. Nell'architettura barocca la sala terrena è l'ambiente posto al piano terra che svolge la funzione di creare un collegamento tra il giardino e l'interno dell'edificio.[2]
Galleria d'immagini
-
Sala terrena nel palazzo Eszterházy a Fertőd in Ungheria
-
Sala terrena nel Vrtba Garden a Praga nella repubblica Ceca
-
Sala terrena nella castello a Klášterec nad Ohří nella repubblica Ceca
Note
- ^ (HU) Batthyány-Strattmann kastélyegyüttes, su muzeumkormend.hu. URL consultato il 23 maggio 2024.
- ^ (HU) A sala terrena mozaikpadlója, su szechenyiorokseg.hu. URL consultato il 23 maggio 2024.
- ^ sanrocco.
Bibliografia
- (DE) Wolfgang H. Salcher, Alvar Contreras, Sala Terrena im Deutschordenshaus: Restaurierung eines barocken Schmuckstücks, Wien, Bundesdenkmalamt, 2020, OCLC 1258358235.
- (HU) Katalin H. Simon, Sala Terrena, múzeum és kincstár, Szombathely, Martinus, 2010, OCLC 909855989.
- (CS) Petr Hudec, František Ingr, Zázračně vytrysklý pramen: sala terrena velehradského kláštera, Velehrad, Občanské sdružení Matice velehradská ve spolupráci se Stojanovým gymnáziem Velehrad a Římskokatolickou farností Velehrad, 2012, OCLC 870288867.
- Aldo Gerbino, Francesco Caltagirone, Francesco Caltagirone: souvenir de Palerme: una corsa per la città in diciannove olî, (2008-2016): Palazzo Steri-Chiaromonte Sala Terrana o delle Armi 16-30 settembre 2016, Bagheria, Plumelia, 2016, ISBN 9788898731183, OCLC 1080484403.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Sala terrena
Collegamenti esterni
- Sala terrena, su scuolagrandesanrocco.org. URL consultato il 23 maggio 2024.