Salmorejo
Salmorejo | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Dettagli | |
Categoria | primo piatto |
Ingredienti principali |
|
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f5/Salmorejo_em_C%C3%B3rdova.jpg/220px-Salmorejo_em_C%C3%B3rdova.jpg)
Il salmorejo (o salmorejo cordobés) è una zuppa fredda spagnola, tipica della zona di Cordova in Andalusia.
Preparazione
La ricetta è a base di pomodoro, aglio, pezzi di pane duro, olio extravergine di oliva, aceto e sale, il tutto frullato con un frullatore ad immersione. La sua consistenza è quella di un purè o di una salsa; il piatto si serve con l'aggiunta in cima di spicchi di uovo sodo, pezzetti di jamón serrano (prosciutto crudo stagionato) e un filo di olio d'oliva[1].
Non va confuso con il gazpacho, da cui si differenzia per densità (è notevolmente più denso in quanto contiene grandi quantità di pane), gusto (più delicato) e colore (rosso arancione anziché rosso rosa per via del maggior tenore di olio). Va servito a temperatura ambiente[2].
A Osuna, in provincia di Siviglia, è noto come ardoria o aldoria[3].
Note
- ^ Salmorejo, su Le Ricette di GialloZafferano.it. URL consultato il 27 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2018).
- ^ Diversamente gazpacho. La ricetta del Salmorejo come lo fanno a Cordova, su Scatti di Gusto. URL consultato il 27 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2018).
- ^ (ES) La ardoría de Osuna, su gastronomiacaminosdepasion.blogspot.it. URL consultato il 27 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2018).
Voci correlate
Altri progetti
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su salmorejo